| 

App di monitoraggio della longevità Outlive

Ottimizzate la vostra salute con il nostro tracker della longevità, basato sui principi di Outlive di Peter Attia, che comprende esercizio fisico, alimentazione, sonno e salute mentale. Questa applicazione non è ufficiale e non è affiliata all'autore o all'editore.


Ottenere il riepilogo dettagliato qui.

Il vostro cruscotto della longevità

Ultimo aggiornamento: Oggi

Il vostro punteggio di longevità

In base alla vostra valutazione dei quattro pilastri

75 / 100
Età biologica: 35
Età cronologica: 42
+5 punti dal mese scorso

Esercizio e salute fisica

Progressi 80%

Biochimica nutrizionale

Progressi 65%

Dormire

Progressi 75%

Salute mentale ed emotiva

Progressi 70%
Valutazione
Raccomandazioni
Educazione
Tendenze e approfondimenti

Valutazione della longevità

Completate questa valutazione per ricevere consigli personalizzati basati sui principi di Outlive di Peter Attia. Le vostre risposte contribuiscono a calcolare il vostro punteggio di longevità.

Esercizio e salute fisica

3 giorni
120 minuti

Biochimica nutrizionale

3 porzioni

Dormire

7 ore

Salute mentale ed emotiva

Moderato (6/10)

Raccomandazioni personalizzate

In base alla vostra valutazione, ecco i consigli personalizzati per migliorare la vostra longevità in tutti e quattro i pilastri.

Esercizio e salute fisica

Aumentare la formazione della Zona 2

Puntate a 150-180 minuti alla settimana di cardio in Zona 2 (60-70% della frequenza cardiaca massima) per migliorare la salute mitocondriale e l'efficienza cardiovascolare.

Aggiungere l'allenamento per la stabilità

Includere 2-3 sessioni di stabilità a settimana che si concentrino su core, equilibrio e schemi di movimento corretti come base per l'allenamento della forza.

Incorporare intervalli ad alta intensità

Aggiungete 1-2 sessioni settimanali di intervalli anaerobici della Zona 5 (sforzi massimi di 30 secondi con recupero completo) per migliorare la flessibilità metabolica.

Biochimica nutrizionale

Attuare un'alimentazione limitata nel tempo

Considerate una finestra alimentare di 16:8 o 14:10 per sostenere la salute metabolica, l'autofagia e i processi di riparazione cellulare.

Aumentare il consumo di verdure

Puntate a 7-10 porzioni di verdure diverse e colorate al giorno per fornire micronutrienti essenziali e sostenere la salute dell'intestino.

Eseguite un esame del sangue completo

Programmare annualmente esami del sangue completi che includano lipidi, marcatori infiammatori, ormoni e indicatori metabolici per guidare interventi personalizzati.

Dormire

Stabilire la coerenza del sonno

Mantenere orari di sonno e di veglia costanti (anche nei fine settimana) per ottimizzare il ritmo circadiano e la qualità del sonno profondo.

Ottimizzare l'ambiente del sonno

Creare le condizioni ideali per il sonno: stanza completamente buia, temperatura di 65-68°F, rumore minimo e assenza di dispositivi elettronici 60 minuti prima di andare a letto.

Monitorare la qualità del sonno

Considerate l'utilizzo di una tecnologia di monitoraggio del sonno per misurare il sonno profondo, il sonno REM e l'efficienza del sonno per identificare le opportunità di miglioramento.

Salute mentale ed emotiva

Pratica di meditazione quotidiana

Attuate 10-20 minuti di meditazione quotidiana o di pratica della mindfulness per ridurre lo stress, migliorare la concentrazione e migliorare la regolazione emotiva.

Rafforzare i legami sociali

Dare priorità ai legami sociali significativi e al coinvolgimento nella comunità, che sono fortemente correlati alla longevità e alla riduzione del declino cognitivo.

Attività mirate

Impegnarsi regolarmente in attività che forniscono significato, scopo e stati di flusso per sostenere la salute cognitiva e il benessere psicologico.

Centro di educazione alla longevità

Scoprite la scienza alla base dei principi Outlive di Peter Attia e come possono aiutarvi a prolungare la vostra durata di vita.

Quadro di riferimento dell'esercizio: I quattro pilastri

La struttura dell'esercizio di Peter Attia si basa su quattro pilastri essenziali, concepiti per ottimizzare la longevità e l'estensione funzionale della salute:

1. La stabilità

Fondamento di tutti i movimenti, la stabilità garantisce il corretto funzionamento delle articolazioni, l'equilibrio e gli schemi di movimento. Questo pilastro si concentra sulla forza del core, sulla propriocezione e sulla qualità del movimento per prevenire gli infortuni e creare una base per tutte le altre attività fisiche.

2. La forza

Costruire e mantenere la massa muscolare è fondamentale per la longevità, in quanto favorisce la salute metabolica, l'indipendenza funzionale e la prevenzione degli infortuni. L'allenamento della forza deve includere movimenti composti, sovraccarichi progressivi ed esercizi che imitino i movimenti della vita reale.

3. Efficienza aerobica (Zona 2)

L'allenamento in zona 2 (60-70% della frequenza cardiaca massima) migliora la salute cardiovascolare, la funzione mitocondriale e la flessibilità metabolica. Questo tipo di allenamento aumenta la capacità dell'organismo di utilizzare i grassi come combustibile e migliora la resistenza generale e la salute cellulare.

4. Prestazioni anaerobiche (Zona 5)

L'allenamento a intervalli ad alta intensità migliora il VO2 max, la produzione dell'ormone della crescita e la funzione metabolica complessiva. Questi sforzi brevi e intensi completano l'allenamento della Zona 2, in quanto mirano a diversi sistemi energetici e forniscono benefici fisiologici unici.

Biochimica nutrizionale

L'approccio di Attia alla nutrizione si concentra sulla personalizzazione basata sull'individualità biochimica piuttosto che sulla prescrizione di una dieta unica:

Salute metabolica

Il mantenimento di un controllo ottimale del glucosio, della sensibilità all'insulina e della flessibilità metabolica è fondamentale per la longevità. Ciò può comportare strategie come l'alimentazione limitata nel tempo, la gestione dei carboidrati e il monitoraggio delle risposte al glucosio.

Densità di nutrienti

Privilegiare alimenti ricchi di micronutrienti, fitonutrienti e acidi grassi essenziali favorisce la salute delle cellule e riduce il rischio di malattie. L'assunzione di verdure diverse è particolarmente importante per fornire un ampio spettro di composti benefici.

Approccio personalizzato

Utilizzare i biomarcatori del sangue, le informazioni genetiche e le risposte individuali per guidare le scelte nutrizionali piuttosto che seguire linee guida dietetiche generiche. Test regolari aiutano a perfezionare e adattare l'approccio nutrizionale.

Digiuno e alimentazione limitata nel tempo

Uso strategico delle finestre alimentari e dei periodi di digiuno per promuovere l'autofagia, la riparazione cellulare e la salute metabolica. Ciò include approcci come il digiuno 16:8, digiuni periodici più lunghi o programmi alimentari personalizzati.

Ottimizzazione del sonno

La qualità e la quantità del sonno sono fondamentali per quasi tutti gli aspetti della salute e della longevità:

Architettura del sonno

La comprensione e l'ottimizzazione delle diverse fasi del sonno (sonno profondo, sonno REM, sonno leggero) sono fondamentali per le funzioni cognitive, la regolazione emotiva e il recupero fisico. Ogni fase offre benefici unici per la salute del cervello e del corpo.

Allineamento del ritmo circadiano

Il mantenimento di cicli sonno-veglia coerenti con i modelli di luce naturale ottimizza la funzione ormonale, il metabolismo e i processi di riparazione cellulare. Questo include strategie per l'esposizione alla luce, l'orario dei pasti e la programmazione delle attività.

Ambiente del sonno

Creare le condizioni ottimali per il sonno: buio completo, temperatura fresca (65-68°F), rumore minimo, biancheria da letto confortevole e esposizione limitata ai campi elettromagnetici. Questi fattori ambientali hanno un impatto significativo sulla qualità e sulla durata del sonno.

Pratiche di igiene del sonno

Attuare pratiche comportamentali e di stile di vita che favoriscano un sonno di qualità: evitare gli schermi prima di andare a letto, limitare la caffeina e l'alcol, stabilire routine pre-sonno e gestire lo stress con tecniche di rilassamento.

Benessere mentale ed emotivo

La salute psicologica ed emotiva è un potente fattore determinante della longevità e della durata della salute:

Gestione dello stress

Sviluppare strategie efficaci per gestire lo stress acuto e cronico, che può accelerare l'invecchiamento e contribuire alle malattie. Questo include pratiche di mindfulness, tecniche di respirazione e di reframing cognitivo.

Connessioni sociali

Costruire e mantenere relazioni e reti sociali significative, come la ricerca dimostra costantemente, è uno dei più forti predittori di longevità. I legami sociali di qualità forniscono sostegno emotivo, scopo e stimolo cognitivo.

Scopo e significato

Impegnarsi in attività che forniscono un senso di scopo, significato e flusso, che sono fortemente correlate sia al benessere psicologico che ai marcatori fisiologici della salute. Avere uno scopo è associato a una riduzione del rischio di mortalità in tutti i gruppi di età.

Salute cognitiva

Mantenere le funzioni cognitive attraverso l'apprendimento continuo, le nuove sfide e le attività che favoriscono la neuroplasticità. La stimolazione mentale e l'allenamento cognitivo aiutano a preservare le funzioni cerebrali e a proteggere dalle condizioni neurodegenerative.

Medicina 3.0: Un nuovo paradigma

Il concetto di Medicina 3.0 di Peter Attia rappresenta il passaggio da un trattamento reattivo a una prevenzione e ottimizzazione proattiva:

Medicina 1.0

L'approccio tradizionale si concentrava sul trattamento delle malattie acute e delle malattie infettive dopo il loro manifestarsi.

Medicina 2.0

L'attuale approccio standard gestisce le malattie croniche, ma spesso non affronta le cause profonde o la prevenzione.

Medicina 3.0

Approccio proattivo incentrato sul prolungamento della durata della salute attraverso la prevenzione personalizzata, l'intervento precoce e l'ottimizzazione.

Impostazioni dell'app

Aspetto

Informazioni sull'utente

Gestione dei dati

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.