Soli insieme Riassunto e recensione del libro | Sherry Turkle
Introduzione
Nel mondo iperconnesso di oggi, siamo più che mai connessi digitalmente, ma paradossalmente molti di noi si sentono più soli e più disconnessi dalle interazioni umane reali. Soli insieme: Perché ci aspettiamo di più dalla tecnologia e meno dagli altri di Sherry Turkle affronta di petto questa inquietante contraddizione. Pubblicato nel 2011, questo libro innovativo esplora il modo in cui il nostro rapporto sempre più stretto con la tecnologia - attraverso i social media, gli smartphone o persino i robot - sta fondamentalmente ridisegnando il modo in cui comunichiamo, formiamo relazioni e comprendiamo noi stessi.
Turkle, professore di Studi Sociali della Scienza e della Tecnologia al MIT, sostiene che se da un lato la tecnologia ci offre comodità, dall'altro ci attira in un falso senso di compagnia. Possiamo mandare sms, tweet o messaggi a chiunque, ovunque, ma si tratta di un vero contatto? Un messaggio di testo può mai sostituire una significativa conversazione faccia a faccia o un robot può davvero soddisfare il nostro bisogno di intimità emotiva? Con storie vivide tratte dalle sue ricerche sulle interazioni delle persone con i dispositivi digitali, la Turkle ci sfida a riconsiderare il costo della nostra ossessione tecnologica.
Soli insieme non è solo un libro sui gadget: è una profonda esplorazione di ciò che significa essere umani in un'epoca in cui le macchine simulano sempre più i ruoli emotivi un tempo svolti dalle persone. La Turkle ci invita a riflettere sul tributo emotivo nascosto della costante interazione digitale e sulla graduale erosione dell'empatia nelle nostre vite. Questo libro si rivolge a chiunque abbia mai sentito il peso della tecnologia sulle proprie relazioni o si sia interrogato sulla qualità delle connessioni che stabiliamo attraverso i nostri schermi.
Sull'autore: Sherry Turkle
Sherry Turkle è professore al Massachusetts Institute of Technology (MIT) nel programma Social Studies of Science and Technology. Esperta nel campo dell'interazione uomo-tecnologia, Turkle studia da oltre tre decenni la psicologia dei rapporti umani con la tecnologia. I suoi lavori precedenti, come Il secondo sé e La vita sullo schermo, ha posto le basi per Soli insieme. Turkle si occupa in particolare di come le tecnologie emergenti plasmino l'identità, la comunicazione e la natura delle relazioni umane.
1. Il momento robotico
Il "momento robotico" è quello in cui le persone iniziano a creare legami emotivi con i robot e le macchine, aspettandosi che svolgano ruoli umani. La Turkle fornisce diversi esempi di come ciò stia già avvenendo. Un esempio convincente riguarda una casa di riposo in cui agli anziani residenti vengono dati animali domestici robotici. Queste macchine, come il robot simile a una foca chiamato Paro, sono progettate per simulare animali domestici reali, rispondendo al tatto e mostrando semplici "emozioni". Turkle spiega che molti di questi anziani si affezionano ai loro compagni robotici, credendo che stiano offrendo amore e conforto, anche se i robot sono incapaci di provare sentimenti autentici.
La Turkle parla anche delle interazioni dei bambini con giocattoli robotici come AIBO, il cane robotico. Ha scoperto che i bambini attribuiscono qualità umane ad AIBO, trattandolo come se fosse vivo e capace di amicizia. Per esempio, i bambini dei suoi studi confortavano AIBO quando era "ferito" e si arrabbiavano quando gli altri lo maltrattavano, mostrando un chiaro legame emotivo.
Sebbene queste macchine siano efficaci nel fornire compagnia a un certo livello, Turkle solleva preoccupazioni su cosa significhi per le persone aspettarsi un supporto emotivo da entità che non possono veramente ricambiare. Stiamo abbassando le nostre aspettative sulle relazioni, aspettandoci meno dalle persone e più dalle macchine?
2. L'illusione di una compagnia senza esigenze
Uno degli argomenti chiave di Soli insieme è che la tecnologia offre un'illusione di compagnia senza le esigenze che derivano dai veri rapporti umani. Le piattaforme dei social media, ad esempio, ci permettono di curare le nostre interazioni e di controllare quanto riveliamo agli altri, evitando la confusione delle emozioni reali. Questa tendenza è evidente nel fatto che le persone preferiscono sempre di più gli SMS o i messaggi alle conversazioni faccia a faccia, in quanto consentono di modificare e provare le parole prima di comunicare.
La Turkle racconta la storia di adolescenti che preferiscono gli sms alle telefonate perché permettono loro di "ripulire" le conversazioni. Temono la vulnerabilità che deriva da interazioni spontanee e senza filtri. Sebbene questo tipo di comunicazione possa sembrare più facile, spesso manca della profondità emotiva e dell'autenticità che si trovano negli scambi di persona.
In un altro esempio, Turkle cita gli individui che usano gli assistenti virtuali come Siri o Alexa per avere compagnia, facendo loro domande o cercando persino conforto nei momenti di solitudine. Sebbene queste interazioni siano comode, non sostituiscono l'appagamento emotivo delle relazioni umane. La tecnologia, in questi casi, fornisce una forma di conforto che richiede poco sforzo, ma che offre in cambio una soddisfazione minima.
3. Umanizzare i robot
La Turkle esplora come le persone tendano a umanizzare i robot, attribuendo loro emozioni, personalità e persino responsabilità morali. Un esempio eclatante viene dalle sue osservazioni di bambini che interagiscono con giocattoli robotici. Un bambino, alla domanda se un robot potesse provare dolore, ha risposto: "Dipende da come lo guardi. Forse ha un dolore tutto suo". Questo dimostra la facilità con cui le persone, anche i bambini piccoli, possono proiettare le emozioni umane sulle macchine.
Nel contesto degli assistenti robotici per gli anziani o degli animali domestici robotici, Turkle spiega che molti individui iniziano a trattare queste macchine come se avessero una coscienza, anche quando sanno intellettualmente che i robot non sono vivi. Ad esempio, una donna in una casa di riposo ha ricevuto un animale domestico robotico e gli ha parlato come se potesse capirla, condividendo le sue preoccupazioni e i suoi sentimenti.
Questa umanizzazione dei robot solleva questioni etiche su ciò che accade quando le macchine assumono ruoli emotivi. Turkle si chiede: I robot possono soddisfare i nostri bisogni emotivi a lungo termine o forniscono semplicemente un sollievo temporaneo dalla solitudine? E cosa significa quando iniziamo a trattare i robot meglio di come trattiamo le altre persone?
4. I social media e il "sé in rete"
In Soli insiemeTurkle affronta il tema di come i social media incoraggino la creazione di quello che lei chiama il "sé in rete". A differenza delle interazioni faccia a faccia, i social media consentono agli utenti di presentare versioni accuratamente curate di se stessi. Questo può portare a una disconnessione tra il proprio vero io e l'identità che viene rappresentata online.
L'esempio che Turkle fa è quello di un'adolescente che passa ore e ore a creare il post perfetto, agonizzando sui filtri, le didascalie e le emoji giuste da usare. Questa adolescente sente la pressione di dover mantenere un'immagine idealizzata online, che potrebbe non riflettere le sue reali emozioni o circostanze di vita. La Turkle sostiene che i social media spesso incoraggiano questa superficialità, in cui le persone condividono i loro momenti migliori nascondendo le loro difficoltà.
Turkle sottolinea anche il fenomeno dei "mi piace" e dei commenti, che possono rendere gli utenti dipendenti dalla convalida esterna per la loro autostima. Le piattaforme dei social media diventano luoghi in cui le persone si esibiscono per gli altri, in cerca di approvazione, piuttosto che spazi di connessione autentica.
5. Paradosso della "solitudine"
Il paradosso centrale del libro è che, mentre la tecnologia promette di connetterci, spesso ci fa sentire più isolati. Un esempio è la prevalenza degli smartphone nei contesti sociali. La Turkle racconta la storia di una famiglia in cui ogni membro siede a tavola incollato ai propri dispositivi, interagendo con persone al di fuori della casa piuttosto che impegnandosi l'uno con l'altro. Questo tipo di scenario, che è diventato sempre più comune, evidenzia come la tecnologia possa creare vicinanza fisica ma distanza emotiva.
Turkle descrive come le persone si siedano nella stessa stanza ma comunichino via testo piuttosto che parlarsi. Questa esperienza di "soli insieme" è particolarmente evidente nelle generazioni più giovani, che sono talmente abituate alla comunicazione digitale da sentirsi a disagio nelle interazioni faccia a faccia.
6. Tecnologia e declino dell'empatia
Turkle sostiene che, man mano che le persone passano più tempo a interagire con gli schermi, la loro capacità di sviluppare empatia diminuisce. Le conversazioni faccia a faccia, che implicano la lettura del linguaggio del corpo e del tono, sono fondamentali per comprendere le emozioni degli altri. Tuttavia, poiché la comunicazione digitale sostituisce l'interazione di persona, le persone perdono questi spunti.
Un esempio che la Turkle fornisce è uno studio condotto su studenti universitari che hanno riferito di sentirsi più a loro agio nell'inviare un'e-mail o un testo piuttosto che nell'affrontare una conversazione difficile di persona. Se da un lato la comunicazione digitale offre un cuscinetto contro il disagio, dall'altro rende più difficile lo sviluppo dell'intelligenza emotiva e dell'empatia.
La mancanza di empatia è particolarmente preoccupante nelle generazioni più giovani, che possono crescere senza le capacità di conversazione necessarie per gestire le relazioni nella vita reale. La Turkle racconta storie di adolescenti che hanno centinaia di amici online ma che faticano a mantenere amicizie profonde e significative nel mondo offline.
7. FOMO e connettività costante
La paura di perdersi (FOMO) è un potente motore del coinvolgimento delle persone nei social media. Turkle spiega come la costante raffica di aggiornamenti e notifiche renda le persone ansiose di perdere eventi importanti o di rimanere indietro nelle cerchie sociali. Le piattaforme di social media sono progettate per tenere gli utenti incollati, con algoritmi che privilegiano il coinvolgimento rispetto all'interazione significativa.
Uno scenario comune che Turkle presenta è quello di una persona che, a una festa, passa più tempo a controllare il telefono per avere aggiornamenti su altri eventi che a impegnarsi con le persone che la circondano. Questa costante connettività rende difficile essere presenti nel momento, portando a sentimenti di disconnessione nonostante si sia circondati da altre persone.
La Turkle parla anche di come questo costante bisogno di connessione possa essere causa di stress, soprattutto per le generazioni più giovani. Gli adolescenti, in particolare, possono sentirsi obbligati a rispondere immediatamente ai messaggi o rischiare di essere esclusi dalle conversazioni sociali.
8. La sostituzione del tempo in famiglia
Una delle sezioni più toccanti di Soli insieme è la discussione di Turkle su come la tecnologia abbia sostituito le tradizionali interazioni familiari. L'autrice racconta storie di famiglie che, invece di impegnarsi in una conversazione durante la cena o le riunioni di famiglia, si ritirano sui loro dispositivi. Questa tendenza è particolarmente preoccupante per i bambini più piccoli, che potrebbero crescere senza aver vissuto momenti significativi di legame familiare.
Ad esempio, la Turkle descrive una famiglia in cui i genitori e i figli siedono tutti insieme in salotto, ma ognuno è immerso nel proprio mondo digitale. I genitori scorrono i social media mentre i figli giocano con i tablet, senza alcuna interazione tra loro. In passato, questo sarebbe stato un momento di conversazione o di attività condivisa, ma la tecnologia ha interrotto questi momenti di connessione.
Turkle sottolinea come questo cambiamento stia alterando le dinamiche della vita familiare, con conseguenze a lungo termine sulle relazioni e sullo sviluppo emotivo.
9. La solitudine in un mondo digitale
Nonostante la tecnologia ci metta costantemente in contatto, molte persone si sentono più sole che mai. La Turkle suggerisce che questa solitudine è dovuta alla natura superficiale delle interazioni online, che spesso non hanno la profondità e l'intimità della comunicazione faccia a faccia. Anche se le persone possono avere migliaia di amici sui social media, queste relazioni sono spesso superficiali e transazionali.
Turkle racconta la storia di un giovane adulto che ha centinaia di amici online ma si sente profondamente solo. Ogni giorno trascorre ore e ore a scorrere i social media e a chiacchierare, ma quando ha bisogno di sostegno emotivo non trova nessuno a cui rivolgersi. Questo tipo di "solitudine in rete" sta diventando sempre più comune, poiché le persone scambiano le connessioni digitali per relazioni reali.
Il libro solleva preoccupazioni circa gli effetti sulla salute mentale di questo tipo di isolamento, soprattutto perché un numero sempre maggiore di persone si rivolge ai social media per colmare vuoti emotivi che in precedenza sarebbero stati soddisfatti attraverso relazioni strette e personali.
10. La necessità di conversare
Nei capitoli finali, la Turkle sostiene con forza l'importanza di una vera conversazione. Sostiene che un dialogo significativo, che implica ascolto, empatia e comprensione reciproca, è il fondamento di relazioni forti. Tuttavia, in un mondo dominato dalla comunicazione digitale, le persone stanno perdendo l'arte della conversazione.
La Turkle condivide esempi di scuole in cui gli insegnanti cercano di reintrodurre negli studenti la capacità di conversazione faccia a faccia. Alcuni educatori hanno creato zone "libere dalla tecnologia" per incoraggiare gli studenti a parlare tra loro senza l'interferenza di telefoni o social media. Questi sforzi sottolineano l'importanza della conversazione per sviluppare l'empatia e mantenere relazioni strette.
Turkle conclude il libro con un appello affinché le persone si riapproprino della loro capacità di conversare, mettano a volte da parte la tecnologia e alimentino i loro rapporti umani attraverso interazioni più profonde e personali.
Riassunto finale e revisione
In Soli insiemeSherry Turkle offre una critica profonda di come la tecnologia, in particolare i robot e i social media, stia ridisegnando le relazioni umane. Le sue ricerche dettagliate e le sue storie avvincenti illustrano la crescente dipendenza emotiva dalle macchine e la superficialità della comunicazione digitale. La preoccupazione della Turkle è che queste tecnologie, pur offrendo convenienza e senso di connessione, stiano erodendo la nostra capacità di formare relazioni profonde e significative, facendo sentire molte persone più isolate e sole.
Il libro della Turkle è perspicace e tempestivo, e spiega con forza perché dobbiamo esaminare criticamente il nostro rapporto con la tecnologia. Sebbene alcuni possano considerare la sua prospettiva eccessivamente pessimistica, la sua analisi è un contributo fondamentale alle discussioni in corso sul ruolo della tecnologia nelle nostre vite. Il suo appello a far rivivere l'arte della conversazione e a riconnetterci con la nostra empatia umana è un potente promemoria di ciò che è in gioco mentre navighiamo nell'era digitale.
Valutazione
Come giudica Alone Together sulla base del nostro riassunto e della nostra analisi?