La mafia dei bombardieri - Riassunto

La mafia dei bombardieri - Riassunto e recensione - Malcolm Gladwell

Qui stiamo grattando la superficie. Se non avete già il libro, prendete l'audiolibro per libero su Amazon.

Informazioni su Malcolm Gladwell

Malcolm Gladwell, giornalista canadese, sociologo pop e autore bestseller del New York Times, è nato il 3 settembre 1963 in Inghilterra. Ben presto la sua famiglia si trasferisce nelle regioni rurali del Canada, dove scopre un profondo interesse per la storia. Seguendo il suo sogno, si è laureato in storia all'Università di Toronto nel 1984. A metà degli anni 80, si è trasferito a New York dove ha lavorato come giornalista per il Washington Post e più tardi ha diretto l'ufficio locale del giornale. Dal 1996, fa parte dello staff del New Yorker Magazine. 

Insieme alla sua carriera giornalistica, Malcolm Gladwell è fondatore e proprietario di Pushkin Industries, una società che produce podcast e audio libri. I suoi podcast più noti includono Revisionist History, Broken Record e Solvable. Un episodio di Revisionist History è stato dedicato agli eventi della seconda guerra mondiale che hanno ispirato Gladwell a scrivere The Bomber Mafia. Il corpo del lavoro di Gladwell come autore include sei bestseller del New York Times: The Tipping Point, Blink, Outliers, What the Dog Saw, David and Goliath, e Talking to Strangers. 

Introduzione

9 marzo 1945, Isole Marianne nel Pacifico occidentale... Più di 300 bombardieri dell'US Army Air Forces decollano e si dirigono a nord-ovest con un unico scopo: attaccare la capitale del Giappone, Tokyo. Caricati pesantemente con un carico letale, raggiungono la loro destinazione in tre ore per scatenare una tempesta di fuoco su un centro città prevalentemente in legno. Il loro obiettivo includeva non solo gli impianti industriali, ma anche le abitazioni dei normali cittadini. La "notte più lunga" della seconda guerra mondiale, come la chiama l'autore, ha preso la vita di più di 100.000 civili e ha raso al suolo la maggior parte di Tokyo.

La mafia dei bombardieri porta i lettori attraverso uno degli episodi più eticamente discutibili della guerra moderna. Inoltre, l'autore si concentra anche sugli eventi che hanno preceduto il bombardamento, così come le persone e le scoperte tecnologiche che lo hanno reso possibile. Tocca anche l'aspetto morale della strategia di bombardamento indiscriminato e solleva la domanda: "Ne è valsa la pena?"

Mafia dei bombardieri 

I bombardieri ebbero un ruolo minore nella prima guerra mondiale. Tuttavia, nel periodo tra le due guerre, le grandi menti della guerra capirono che erano uno strumento per vincere le guerre. Il Mafia dei bombardieri offre la storia di un omonimo gruppo di ambiziosi e influenti ufficiali formati alla Air Corps Tactical School di Maxwell Field. Tentarono di esplorare la fattibilità dei bombardamenti strategici impegnandosi nell'ultimo sviluppo militare, il bombsight Norden. L'invenzione dell'ingegnere olandese Karl Norden rendeva possibile colpire un bersaglio delle dimensioni di un barile da un'altezza di sei miglia. Ha aperto la strada al bombardamento di precisione di obiettivi strategici. Insieme a questo, il Norden bombsight permetteva di ridurre al minimo il numero di vittime civili.

Anche prima che gli Stati Uniti entrassero in guerra, la mafia dei bombardieri identificava dei "punti di strozzatura" strategici, che dovevano interrompere le capacità belliche di un avversario. La lista degli obiettivi includeva impianti, fabbriche, basi militari, aeroporti, raffinerie di petrolio, ecc. Una tattica creata dagli appassionati del bombardamento di precisione divenne in seguito un piano di gioco per la prima missione di bombardamento diurno della U.S. Eighth Army Air Force.

Precisione vs. bombardamento d'area 

Anche se il bombardamento di precisione trovò numerosi sostenitori per la sua natura umanitaria, molti ufficiali non furono impressionati dalle sue capacità. Invece dei bombardamenti diurni, sostenevano i raid notturni per il "morale". Uno degli ardenti sostenitori del bombardamento a tappeto era il Col. Curtis LeMay. Come comandante degli attacchi di Regensburg, ebbe modo di implementare il Norden bombsight durante gli attacchi di Regensburg in Germania. Tuttavia, la nuova tecnologia promossa dagli "analisti di bersagli girevoli" non gli piaceva. Il colonnello individuò i principali difetti del bombardamento strategico. Prima di tutto, era difficile da eseguire. Inoltre, gli avvistamenti diventavano impossibili in caso di maltempo, perché gli obiettivi erano a malapena distinguibili. Considerava la sua missione fallimentare, dato che comportava massicce perdite di aerei. 

La sfiducia di LeMay nell'innovazione tattica alla fine portò a uno degli episodi più tragici della storia delle guerre mondiali. 

Il generale Haywood Hansell, portavoce del bombardamento di precisione e membro della Bomber Mafia, avrebbe potuto cambiare il corso della storia. Credeva nel potere della tecnologia aeronautica ed era uno di quelli che sostenevano il bombardamento di precisione. Come capo dell'unità di bombardieri statunitensi in Inghilterra, fu responsabile dell'implementazione del Norden bombsight negli attacchi aerei contro i siti industriali tedeschi. Grazie alla sua esperienza e al suo approccio umanitario ai raid aerei, fu nominato comandante della base aerea B-29 Superfortress situata nelle isole Marianne. L'obiettivo dell'unità era quello di distruggere le infrastrutture militari del Giappone prima di un'invasione terrestre su larga scala.

Sfortunatamente, i piani di Hansell per utilizzare efficacemente il mirino di Norden andarono in fumo. Anche se i primi tentativi di raggiungere il Giappone si dimostrarono possibili, i bombardieri dovettero affrontare venti destabilizzanti che in seguito divennero noti come jet stream. Oltre a ciò, la sua unità affrontò vari problemi con i bombardieri B-29 stessi. La scarsa qualità e le imperfezioni di progettazione portavano a frequenti guasti. Inoltre, quando trasportavano un carico, avevano bisogno di un forte vento per decollare. Date le difficili condizioni della missione, Hansell esitò ad entrare in azione quando gli fu ordinato di sganciare bombe su Nagoya.

La disobbedienza di Hansell portò alla comparsa di Curtis LeMay, ormai generale, alla base aerea delle Isole Marianne. Egli prese il comando e si immerse nell'eliminazione delle cause che inibivano i raid aerei verso il Giappone. Per esempio, ordinò agli equipaggi dei cannoni di rimanere alla base per fare più spazio per i carichi mortali. Inoltre, i piloti scoprirono che potevano evitare i jet stream se mantenevano un'altitudine di circa 5.000 piedi. Nel complesso, l'autore descrive LeMay come "l'ultimo risolutore di problemi". Lo paragona a un bulldog che trova un obiettivo e rimuove tutti gli ostacoli sulla sua strada per raggiungerlo. Gladwell ammira la mente razionale di LeMay, ma mette in dubbio i suoi metodi privi di qualsiasi dubbio.

Mentre i piani di bombardamento del Giappone erano nelle loro fasi preparatorie, gli scienziati dell'Università di Harvard crearono un'altra arma intimidatoria, il napalm. Bruciando ad una temperatura di 1000 gradi, era in grado di fare l'inferno sulla terra e incenerire efficacemente gli obiettivi. Le bombe cariche di napalm intrapresero il loro viaggio mortale verso le isole Marianne alla fine del 1944. Pochi mesi dopo, il 9 marzo 1945, la prima di esse atterrò a Tokyo.

In totale, le bombe del generale Curtis LeMay devastarono 67 città giapponesi. L'ultimo attacco aereo avvenne 8 giorni dopo l'attacco atomico di Hiroshima.

Tempi difficili, scelte difficili

La mafia dei bombardieri non è solo un racconto della storia, è un tentativo di indurre il pensiero "Cosa farei io in questa situazione?". Senza cercare di giustificare le azioni del generale LeMay, ci porta a capire che a volte il fine giustifica i mezzi. Se vivessimo in una realtà parallela in cui il bombardamento di precisione fosse stato effettuato, questo non avrebbe provocato più vittime alleate durante l'invasione del Giappone? A volte, i tempi difficili ci costringono a prendere decisioni difficili.

Recensione, analisi e valutazione

La mafia dei bombardieri: un sogno, una tentazione e la notte più lunga della seconda guerra mondiale esamina gli aspetti tecnologici, pratici e morali del bombardamento aereo. Il libro ci permette di guardare i partecipanti e gli eventi della peggiore notte della Seconda Guerra Mondiale da un'angolazione diversa. L'autore si concentra sia sulle tecnologie che hanno aperto nuove prospettive di guerra (come il napalm e il bombsight) sia sulle persone dietro a decisioni moralmente controverse. 

Valutazione di StoryShots: 4.4/5

Riassunti di libri correlati

Outliers

il riassunto della mafia dei bombardieri
  • Risparmiare

Articoli simili

2 Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.