La vita si dà da fare. Ha Perché le nazioni falliscono ha preso polvere sul tuo scaffale? Raccogliete invece le idee chiave adesso.
Qui stiamo grattando la superficie. Se non avete già il libro, ordinate il libro o ottenere il audiolibro gratis su Amazon per conoscere i dettagli succosi.
Informazioni su Daron Acemoglu
Daron Acemoglu e James A. Robinson hanno scritto insieme Why Nations Fail: The Origins of Power, Prosperity, and Poverty. Ecco cosa c'è da sapere su questi autori.
Daron Acemoglu è un famoso professore di economia. Attualmente insegna al MIT.
Durante i suoi quasi 30 anni di attività, è stato autore di decine di documenti di ricerca. I suoi articoli spaziano dalla disinformazione online (cioè le "fake news") alle interruzioni della catena di approvvigionamento.
Acemoglu detiene il prestigioso titolo di Elizabeth and James Killian Professor of Economics. Nel 2019, il MIT lo ha anche nominato Institute Professor. Questo titolo è la più alta onorificenza che un professore possa ricevere al MIT.
James A. Robinson è anche professore di economia e scienze politiche. Insegna alla Harris School of Public Policy dell'Università di Chicago. Ha conseguito un dottorato in economia a Yale.
Robinson ha insegnato anche ad Harvard, UC Berkeley e USC.
Robinson è specializzato in relazioni estere. Studia le differenze tra i Paesi attraverso la lente delle istituzioni economiche.
Se siete alla ricerca di altre letture, potete consultare gli altri suoi libri. È autore anche di The Narrow Corridor e Economic Origins of Dictatorship and Democracy.
Introduzione
Perché alcuni Paesi sono poveri mentre altri prosperano? Questa domanda è il motore centrale della narrazione di Why Nations Fail.
Ed è una domanda importante a cui rispondere. Perché? Solo negli Stati Uniti, la disuguaglianza economica ha portato a solo 20% delle famiglie statunitensi che rappresentano oltre 50% del reddito nazionale.
Il divario di ricchezza è ancora più significativo se si considerano le statistiche paese per paese. Acemoglu e Robinson si chiedono quindi perché ci sia così tanta variazione nella ricchezza a livello mondiale.
Discuteremo le loro argomentazioni nell'analisi del Perché le nazioni falliscono.
StoryShot #1: La geografia, la cultura e l'ignoranza non bastano a spiegare il fallimento delle nazioni
Acemoglu e Robinson aprono Why Nations Fail con un esempio interessante. Nogales è una città che divide il confine tra Arizona e Sonora, in Messico. Nonostante la vicinanza, Nogales, Arizona, è una città molto più ricca di Nogales, Sonora. Qual è la differenza?
Esistono tre teorie che cercano di spiegare le differenze nel tenore di vita. Queste teorie dovrebbero mostrare perché alcune nazioni sono più prospere di altre. Le teorie sono:
- L'ipotesi della geografia
- L'ipotesi della cultura
- L'ipotesi dell'ignoranza
Di seguito discuteremo il significato di ciascuna di queste teorie. Inoltre, forniremo esempi reali tratti dal libro. Questi esempi aiutano a capire perché ogni teoria non funziona.
Ipotesi di geografia, cultura e ignoranza spiegata
L'ipotesi geografica sostiene che le persone nei Paesi più caldi sono pigre. Nel frattempo, i lavoratori delle nazioni con climi più miti sono più produttivi.
Oggi questa teoria si è estesa a fattori come le malattie. Molte malattie devastano i Paesi a clima più caldo molto più di quelli a clima temperato.
Ma Nogales smentisce direttamente questa teoria. Gli abitanti delle due città vivono lo stesso clima e le stesse malattie. Allora, perché gli standard di vita sono ancora così diversi?
Un'altra teoria prevalente è l'ipotesi della cultura. Questa teoria suggerisce che la religione, in particolare quella protestante, conferisce una migliore etica del lavoro.
Il protestantesimo è più diffuso nei Paesi industrializzati. Si suppone che questo fatto contribuisca a dimostrare la teoria della cultura.
Acemoglu e Robinson usano la Corea per argomentare contro l'ipotesi della cultura. Fino alla guerra di Corea, questi Paesi esistevano come un'unica entità. Condividevano la stessa religione e la stessa cultura.
Ma allora perché la Corea del Sud prospera mentre l'economia della Corea del Nord è allo sbando?
L'ultima teoria presentata in questo libro è l'ipotesi dell'ignoranza. L'ipotesi dell'ignoranza sostiene che i Paesi in via di sviluppo mancano di conoscenze. In altre parole, non sanno quali politiche potrebbero stimolare le loro economie.
Purtroppo, questa teoria non tiene conto di luoghi come l'Africa e il Medio Oriente. I leader del pensiero occidentale hanno portato informazioni in queste regioni. Tuttavia, questa conoscenza ha fatto ben poco per migliorare le loro economie.
StoryShot #2: Le istituzioni politiche spiegano perché alcune nazioni sono ricche e altre povere
Nessuna delle teorie prevalenti sul perché alcune nazioni falliscono funziona. Acemoglu e Robinson hanno quindi proposto una quarta teoria. Pensano che ci sia una spiegazione più semplice.
La differenza tra i Paesi ricchi e quelli poveri è data dalle loro istituzioni economiche e politiche.
Le politiche economiche e politiche dei Paesi si dividono generalmente in due campi:
- Estrattivo
- Inclusivo
Le politiche estrattive tendono a sfruttare il reddito di un gruppo. Questo gruppo tende ad essere la classe bassa.
Quel reddito viene poi ridistribuito a un altro gruppo. Questo secondo gruppo è di solito una ricca élite.
In contrasto con i governi inclusivi. Le politiche inclusive incoraggiano una partecipazione diffusa all'economia.
Un esempio di paese con politiche inclusive sono gli Stati Uniti. Negli Stati Uniti, la maggior parte delle persone lavora per vivere e porta a casa il proprio stipendio come reddito. Questa partecipazione stimola l'economia.
Inoltre, i Paesi inclusivi sono pluralisti. Il pluralismo si riferisce a un'istituzione in cui ogni interesse viene rappresentato. Questo pluralismo si traduce in una condivisione del potere, che impedisce la concentrazione della ricchezza.
Al contrario, la Corea del Nord è un'istituzione estrattiva in azione. La dinastia Kim governa la Corea del Nord da decenni.
Gli esperti definiscono il loro governo politico attraverso lo sfruttamento del pubblico. E questi governi sfruttano a vantaggio di un piccolo gruppo di élite e di famiglie ricche.
Secondo il libro, questa è l'unica teoria in grado di spiegare la disuguaglianza di ricchezza globale. Il resto del libro illustra le ragioni per cui ciò deve essere vero.
StoryShot #3: I punti critici portano alla deriva istituzionale
Acemoglu e Robinson illustrano i loro punti nella prossima sezione. Ma prima spiegano come due Paesi simili possano avere istituzioni così diverse. Questo fenomeno si basa su punti critici.
Le congiunture critiche sono eventi che causano la divergenza tra due Paesi con istituzioni simili. Ad esempio, la peste nera è stata un punto critico nella storia europea.
Da un lato, i contadini dell'Europa occidentale lottarono per ottenere migliori diritti. Avevano la possibilità di farlo, dato che la peste nera aveva causato una diminuzione dell'offerta di lavoro. In definitiva, questo portò anche a un'istituzione politica più pluralistica.
I contadini dell'Europa orientale, però, non se la passarono tanto bene. I nobili proprietari terrieri approfittarono della situazione. Pretendevano più tasse dalla classe operaia.
Questa situazione portò a un aumento del feudalesimo. I Paesi dell'Europa orientale risentono ancora oggi degli effetti del feudalesimo.
Perché i punti critici sono così cruciali? La risposta si può evincere dagli esempi sopra riportati. Questi eventi possono portare due nazioni simili a dividersi politicamente ed economicamente.
Gli economisti chiamano questa deriva istituzionale.
Quando si verificano sempre più nodi critici, aumenta la deriva istituzionale. Oggi l'Europa orientale e occidentale hanno due ideologie politiche ed economiche completamente diverse. E la deriva istituzionale può aiutare a spiegarne il motivo.
StoryShot #4: La politica inclusiva genera crescita economica
Vi starete chiedendo: perché le congiunture critiche hanno un impatto così diverso sui paesi? In altre parole, perché la peste nera ha portato alla fine del feudalesimo in Occidente e non in Oriente?
Why Nations Fail ha una risposta anche a questa domanda. Più un Paese è storicamente inclusivo, più è probabile che ne tragga profitto in futuro.
Facciamo un esempio. Nel XIV secolo si verificò la peste nera. Un secolo prima, in Inghilterra, era entrata in vigore la Magna Carta.
Questo documento è stato il primo approccio al governo basato su pesi e contrappesi. Specificava che la legge inglese non si applicava solo ai normali cittadini. La legge si applicava anche al Re e ai suoi ricchi nobili.
La Magna Carta ha anche messo in atto le prime vestigia del Parlamento inglese. L'elezione dei membri del Parlamento ha reso l'istituzione politica più pluralistica.
Acemoglu e Robinson sostengono quindi che la peste nera abbia creato istituzioni più inclusive. Ciò avvenne nell'Europa occidentale in generale e in Inghilterra in particolare.
Nei seicento anni successivi, l'Inghilterra ha vissuto una cascata di momenti critici. Tra questi eventi figurano la Rivoluzione del 1688 e l'istituzione della Banca d'Inghilterra. Anche la riforma fiscale e i miglioramenti delle infrastrutture contribuirono.
Tutti questi eventi spianarono la strada all'industrializzazione. La rapida industrializzazione ha poi aperto la strada al capitalismo. E il capitalismo è probabilmente il motore più importante della crescita economica di oggi.
Un altro punto sottolineato in questa sezione è che le politiche inclusive generano economie inclusive. Le economie inclusive, a loro volta, creano spazio per politiche più inclusive.
In altre parole, la creazione di istituzioni inclusive aumenta la politica e l'economia inclusive. E questo effetto può durare all'infinito.
Le qualità essenziali delle istituzioni inclusive
Discutiamo di una cosa prima di passare alla sezione successiva. È essenziale comprendere le caratteristiche delle istituzioni inclusive.
In primo luogo, le istituzioni inclusive sono pluralistiche. Il potere politico deve essere detenuto dalla società nel suo complesso e non da un'élite ristretta e ricca. Le istituzioni inclusive sono caratterizzate anche da quanto segue:
- Il governo incentiva i privati a investire e innovare
- Esistono leggi che proteggono i diritti delle persone a investire e innovare.
- Esistono istruzione e infrastrutture per aiutare le persone a investire e innovare.
- Il governo è di natura pluralistica
- Le leggi vanno a beneficio di tutti i cittadini, non solo di una ricca élite
- Il governo detiene il monopolio della violenza (cioè ha il diritto legale di usare la forza).
Parliamo ora dei Paesi e delle istituzioni che non condividono queste qualità.
Libro correlato Riassunti
Come distruggere l'America in 3 semplici passi
La storia degli Stati Uniti in cinque scontri
La sinossi è breve e precisa. Tuttavia, lascia la sensazione che gran parte del libro sia rimasta scoperta. Viene discusso solo un aspetto, cioè la forza istituzionale. Un'inquadratura dovrebbe essere in grado di dare una prospettiva generale del libro. Inoltre, sarebbe opportuno aggiungere i dettagli dell'editore e della data di pubblicazione.
Grazie per il commento riflessivo. Cercheremo di migliorarlo.
I dati dell'editore e la data di pubblicazione sono disponibili su Amazon e altrove. Perché ritenete che sia importante aggiungerli anche qui? Quale problema risolve per voi?