Perché le nazioni falliscono
 |  | 

Perché le nazioni falliscono Riassunto e recensione | Daron Acemoglu e James A. Robinson

Why Nations Fail scopre come le istituzioni inclusive, non la geografia o la cultura, determinino il successo o il fallimento di una nazione, dimostrando che il potere e la prosperità si costruiscono dalle fondamenta.

La vita si dà da fare. Ha Perché le nazioni falliscono che stavano prendendo polvere sulla vostra libreria? Raccogliete invece subito le idee chiave. Stiamo solo grattando la superficie. Se non avete ancora il libro, ordinate l'edizione libro o ottenere il audiolibro gratis su Amazon per conoscere i dettagli succosi.

Informazioni su Daron Acemoglu

Daron Acemoglu e James A. Robinson hanno scritto insieme Why Nations Fail: The Origins of Power, Prosperity, and Poverty. Ecco cosa c'è da sapere su questi autori.

Daron Acemoglu è un famoso professore di economia. Attualmente insegna al MIT.

Durante i suoi quasi 30 anni di attività, è stato autore di decine di documenti di ricerca. I suoi articoli spaziano dalla disinformazione online (cioè le "fake news") alle interruzioni della catena di approvvigionamento.

Acemoglu detiene il prestigioso titolo di Elizabeth and James Killian Professor of Economics. Nel 2019, il MIT lo ha anche nominato Institute Professor. Questo titolo è la più alta onorificenza che un professore possa ricevere al MIT.

James A. Robinson è anche professore di economia e scienze politiche. Insegna alla Harris School of Public Policy dell'Università di Chicago. Ha conseguito un dottorato in economia a Yale.

Robinson ha insegnato anche ad Harvard, UC Berkeley e USC.

Robinson è specializzato in relazioni estere. Studia le differenze tra i Paesi attraverso la lente delle istituzioni economiche.

Se siete alla ricerca di altre letture, potete consultare gli altri suoi libri. È autore anche di The Narrow Corridor e Economic Origins of Dictatorship and Democracy.

Introduzione

Perché alcuni Paesi sono poveri mentre altri prosperano? Questa domanda è il motore centrale della narrazione di Why Nations Fail.

Ed è una domanda importante a cui rispondere. Perché? Solo negli Stati Uniti, la disuguaglianza economica ha portato a solo 20% delle famiglie statunitensi che rappresentano oltre 50% del reddito nazionale.

Il divario di ricchezza è ancora più significativo se si considerano le statistiche paese per paese. Acemoglu e Robinson si chiedono quindi perché ci sia così tanta variazione nella ricchezza a livello mondiale.

Discuteremo le loro argomentazioni nell'analisi del Perché le nazioni falliscono.

StoryShot #1: La geografia, la cultura e l'ignoranza non bastano a spiegare il fallimento delle nazioni

Acemoglu e Robinson aprono Why Nations Fail con un esempio interessante. Nogales è una città che divide il confine tra Arizona e Sonora, in Messico. Nonostante la vicinanza, Nogales, Arizona, è una città molto più ricca di Nogales, Sonora. Qual è la differenza?

Esistono tre teorie che cercano di spiegare le differenze nel tenore di vita. Queste teorie dovrebbero mostrare perché alcune nazioni sono più prospere di altre. Le teorie sono:

  • L'ipotesi della geografia
  • L'ipotesi della cultura
  • L'ipotesi dell'ignoranza

Di seguito discuteremo il significato di ciascuna di queste teorie. Inoltre, forniremo esempi reali tratti dal libro. Questi esempi aiutano a capire perché ogni teoria non funziona.

Ipotesi di geografia, cultura e ignoranza spiegata

L'ipotesi geografica sostiene che le persone nei Paesi più caldi sono pigre. Nel frattempo, i lavoratori delle nazioni con climi più miti sono più produttivi.

Oggi questa teoria si è estesa a fattori come le malattie. Molte malattie devastano i Paesi a clima più caldo molto più di quelli a clima temperato.

Ma Nogales smentisce direttamente questa teoria. Gli abitanti delle due città vivono lo stesso clima e le stesse malattie. Allora, perché gli standard di vita sono ancora così diversi?

Un'altra teoria prevalente è l'ipotesi della cultura. Questa teoria suggerisce che la religione, in particolare quella protestante, conferisce una migliore etica del lavoro.

Il protestantesimo è più diffuso nei Paesi industrializzati. Si suppone che questo fatto contribuisca a dimostrare la teoria della cultura.

Acemoglu e Robinson usano la Corea per argomentare contro l'ipotesi della cultura. Fino alla guerra di Corea, questi Paesi esistevano come un'unica entità. Condividevano la stessa religione e la stessa cultura.

Ma allora perché la Corea del Sud prospera mentre l'economia della Corea del Nord è allo sbando?

L'ultima teoria presentata in questo libro è l'ipotesi dell'ignoranza. L'ipotesi dell'ignoranza sostiene che i Paesi in via di sviluppo mancano di conoscenze. In altre parole, non sanno quali politiche potrebbero stimolare le loro economie.

Purtroppo, questa teoria non tiene conto di luoghi come l'Africa e il Medio Oriente. I leader del pensiero occidentale hanno portato informazioni in queste regioni. Tuttavia, questa conoscenza ha fatto ben poco per migliorare le loro economie.

StoryShot #2: Le istituzioni politiche spiegano perché alcune nazioni sono ricche e altre povere

Nessuna delle teorie prevalenti sul perché alcune nazioni falliscono funziona. Acemoglu e Robinson hanno quindi proposto una quarta teoria. Pensano che ci sia una spiegazione più semplice.

La differenza tra i Paesi ricchi e quelli poveri è data dalle loro istituzioni economiche e politiche.

Le politiche economiche e politiche dei Paesi si dividono generalmente in due campi:

  1. Estrattivo
  2. Inclusivo

Le politiche estrattive tendono a sfruttare il reddito di un gruppo. Questo gruppo tende ad essere la classe bassa.

Quel reddito viene poi ridistribuito a un altro gruppo. Questo secondo gruppo è di solito una ricca élite.

In contrasto con i governi inclusivi. Le politiche inclusive incoraggiano una partecipazione diffusa all'economia.

Un esempio di paese con politiche inclusive sono gli Stati Uniti. Negli Stati Uniti, la maggior parte delle persone lavora per vivere e porta a casa il proprio stipendio come reddito. Questa partecipazione stimola l'economia.

Inoltre, i Paesi inclusivi sono pluralisti. Il pluralismo si riferisce a un'istituzione in cui ogni interesse viene rappresentato. Questo pluralismo si traduce in una condivisione del potere, che impedisce la concentrazione della ricchezza.

Al contrario, la Corea del Nord è un'istituzione estrattiva in azione. La dinastia Kim governa la Corea del Nord da decenni.

Gli esperti definiscono il loro governo politico attraverso lo sfruttamento del pubblico. E questi governi sfruttano a vantaggio di un piccolo gruppo di élite e di famiglie ricche.

Secondo il libro, questa è l'unica teoria in grado di spiegare la disuguaglianza di ricchezza globale. Il resto del libro illustra le ragioni per cui ciò deve essere vero.

StoryShot #3: I punti critici portano alla deriva istituzionale

Acemoglu e Robinson illustrano i loro punti nella prossima sezione. Ma prima spiegano come due Paesi simili possano avere istituzioni così diverse. Questo fenomeno si basa su punti critici.

Le congiunture critiche sono eventi che causano la divergenza tra due Paesi con istituzioni simili. Ad esempio, la peste nera è stata un punto critico nella storia europea.

Da un lato, i contadini dell'Europa occidentale lottarono per ottenere migliori diritti. Avevano la possibilità di farlo, dato che la peste nera aveva causato una diminuzione dell'offerta di lavoro. In definitiva, questo portò anche a un'istituzione politica più pluralistica.

I contadini dell'Europa orientale, però, non se la passarono tanto bene. I nobili proprietari terrieri approfittarono della situazione. Pretendevano più tasse dalla classe operaia.

Questa situazione portò a un aumento del feudalesimo. I Paesi dell'Europa orientale risentono ancora oggi degli effetti del feudalesimo.

Perché i punti critici sono così cruciali? La risposta si può evincere dagli esempi sopra riportati. Questi eventi possono portare due nazioni simili a dividersi politicamente ed economicamente.

Gli economisti chiamano questa deriva istituzionale.

Quando si verificano sempre più nodi critici, aumenta la deriva istituzionale. Oggi l'Europa orientale e occidentale hanno due ideologie politiche ed economiche completamente diverse. E la deriva istituzionale può aiutare a spiegarne il motivo.

StoryShot #4: La politica inclusiva genera crescita economica

Vi starete chiedendo: perché le congiunture critiche hanno un impatto così diverso sui paesi? In altre parole, perché la peste nera ha portato alla fine del feudalesimo in Occidente e non in Oriente?

Why Nations Fail ha una risposta anche a questa domanda. Più un Paese è storicamente inclusivo, più è probabile che ne tragga profitto in futuro.

Facciamo un esempio. Nel XIV secolo si verificò la peste nera. Un secolo prima, in Inghilterra, era entrata in vigore la Magna Carta.

Questo documento è stato il primo approccio al governo basato su pesi e contrappesi. Specificava che la legge inglese non si applicava solo ai normali cittadini. La legge si applicava anche al Re e ai suoi ricchi nobili.

La Magna Carta ha anche messo in atto le prime vestigia del Parlamento inglese. L'elezione dei membri del Parlamento ha reso l'istituzione politica più pluralistica.

Acemoglu e Robinson sostengono quindi che la peste nera abbia creato istituzioni più inclusive. Ciò avvenne nell'Europa occidentale in generale e in Inghilterra in particolare.

Nei seicento anni successivi, l'Inghilterra ha vissuto una cascata di momenti critici. Tra questi eventi figurano la Rivoluzione del 1688 e l'istituzione della Banca d'Inghilterra. Anche la riforma fiscale e i miglioramenti delle infrastrutture contribuirono.

Tutti questi eventi spianarono la strada all'industrializzazione. La rapida industrializzazione ha poi aperto la strada al capitalismo. E il capitalismo è probabilmente il motore più importante della crescita economica di oggi.

Un altro punto sottolineato in questa sezione è che le politiche inclusive generano economie inclusive. Le economie inclusive, a loro volta, creano spazio per politiche più inclusive.

In altre parole, la creazione di istituzioni inclusive aumenta la politica e l'economia inclusive. E questo effetto può durare all'infinito.

Le qualità essenziali delle istituzioni inclusive

Discutiamo di una cosa prima di passare alla sezione successiva. È essenziale comprendere le caratteristiche delle istituzioni inclusive.

In primo luogo, le istituzioni inclusive sono pluralistiche. Il potere politico deve essere detenuto dalla società nel suo complesso e non da un'élite ristretta e ricca. Le istituzioni inclusive sono caratterizzate anche da quanto segue:

  • Il governo incentiva i privati a investire e innovare
  • Esistono leggi che proteggono i diritti delle persone a investire e innovare.
  • Esistono istruzione e infrastrutture per aiutare le persone a investire e innovare.
  • Il governo è di natura pluralistica
  • Le leggi vanno a beneficio di tutti i cittadini, non solo di una ricca élite
  • Il governo detiene il monopolio della violenza (cioè ha il diritto legale di usare la forza).

Parliamo ora dei Paesi e delle istituzioni che non condividono queste qualità.

StoryShot #5: Una politica non inclusiva genera stagnazione economica

Una politica inclusiva porta alla crescita economica. Le istituzioni non inclusive o, come le chiamano gli autori, estrattive, portano al contrario. Le istituzioni che sfruttano i gruppi per il proprio tornaconto tendono ad avere economie stagnanti.

L'esempio utilizzato in Why Nations Fail è quello delle ex colonie. In primo luogo, i Paesi colonizzatori hanno sfruttato la manodopera e le risorse locali per il proprio tornaconto. Poi se ne sono andati.

Oggi è possibile vedere l'eredità di queste politiche non inclusive nelle ex colonie. I Paesi che esistevano sotto il dominio di un Paese lontano lottano ancora per rimettere in sesto le loro economie.

Perché questo accade? Dopo tutto, per la gente comune, un Paese prospero è una buona cosa.

Ma le cose cambiano quando si è l'unico membro dell'élite al potere di un Paese. Ciò che è opportuno per il popolo può andare contro i propri interessi.

Ma è vero anche il contrario. Ciò che è buono per l'élite al potere non è necessariamente buono per l'economia. Lo stesso vale per i lavoratori che fanno girare l'economia.

Ecco un esempio. Quando nel 1445 nacque la stampa, l'Impero Ottomano la vietò. Continuarono a vietare questa invenzione fino al XVIII secolo.

Perché? Perché temevano che minacciasse la loro autorità. In altre parole, temevano che questa invenzione avrebbe portato a istituzioni più inclusive.

Invece, l'Impero Ottomano si è fatto male da solo. La sua popolazione rimase indietro rispetto all'istruzione di altre parti d'Europa. E tutto questo perché vietarono la stampa.

Secondo il libro, solo il 3% degli ottomani era alfabetizzato. Si confronti questo dato con il 40%-60% degli inglesi alfabetizzati.

In sintesi, le politiche estrattive possono avere un impatto sul progresso. E senza progresso economico, la ricchezza dei Paesi può risentirne.

StoryShot #6: Una politica non inclusiva crea un effetto domino economico

Una politica non inclusiva nel vuoto non è necessariamente dannosa. Tuttavia, Acemoglu e Robinson sostengono che le politiche estrattive causano un effetto a cascata. Quindi, un Paese non inclusivo diventa quasi sempre più estrattivo.

Questo fenomeno può avere un forte impatto sull'economia. In primo luogo, ricordate che l'élite al potere applica politiche non inclusive. Lo fa per mantenersi ricca e potente.

L'effetto è che la ricchezza dei loro Paesi ne risente. Alla fine, qualcuno potrebbe avere l'opportunità di ribellarsi. Potrebbe anche essere in grado di rovesciare l'istituzione estrattiva.

Ma questi nuovi regimi sono anche tipicamente estrattivi.

L'esempio presentato nel libro è quello della schiavitù americana. Gli americani hanno inventato la schiavitù per estrarre manodopera dai membri della diaspora africana. Tuttavia, questa istituzione alla fine ha portato a politiche non inclusive.

La schiavitù terminò nel 1865 con la fine della Guerra Civile. Purtroppo, però, il 13° emendamento non pose fine all'esclusione dei neri d'America. Spesso le persone ignoravano le disposizioni dell'Emendamento a favore dell'esclusione dei neri dal lavoro retribuito.

La mezzadria e, infine, le leggi Jim Crow rafforzarono ulteriormente l'esclusione dei neri americani. Questo gruppo ha compiuto alcuni progressi con il movimento per i diritti civili. Ma i neri d'America devono affrontare ancora oggi politiche non inclusive.

StoryShot #7: le economie che hanno successo con istituzioni non inclusive non sono sostenibili

La sezione successiva di Why Nations Fail si concentra sull'eccezione a questa regola. In altre parole, il libro parla di istituzioni estrattive con economie decenti. La Cina è esemplare di questa idea.

La Cina ha una storia recente di regime autoritario estremo. Tuttavia, la Cina ha anche il economia in più rapida crescita al mondo. Dal 1978, la produzione interna lorda (PIL) della Cina è cresciuta a un tasso medio di 10% all'anno.

Tuttavia, c'è qualcosa di speciale nell'anno 1978. È stato l'anno in cui la Cina ha iniziato la sua politica di "apertura". Questa politica ha permesso a 800 milioni di cittadini cinesi di uscire dalla povertà.

La Cina sembra confutare l'argomentazione di Acemoglu e Robinson. La Cina ha avuto storicamente istituzioni poco inclusive. Tuttavia, alla fine hanno dato vita a politiche più inclusive.

E tutto questo è avvenuto dopo un solo snodo critico: la politica di apertura.

Tutto ciò è vero finché non si considera lo stato dell'economia cinese di oggi. L'economia cinese è cresciuta così tanto perché è riuscita a produrre ed esportare beni a prezzi molto bassi. Ciò è possibile grazie ai bassi salari che le aziende pagano ai lavoratori.

Nonostante i progressi, la Cina utilizza ancora pratiche economiche estrattive. E negli ultimi due anni, queste pratiche hanno iniziato a sommarsi.

La crescita della forza lavoro e la produttività sono diminuite. Nel frattempo, gli investimenti stanno diminuendo. Gli esperti ritengono che ciò sia dovuto alla mancanza di partecipazione degli investitori privati.

Gli esperti ritengono che l'economia cinese finirà per crollare.

Perché? Perché le istituzioni non inclusive persistono ancora in Cina. E queste istituzioni hanno creato un livello di sviluppo economico insostenibile.

Alla fine la Cina dovrà occuparsi delle sue istituzioni estrattive. Se non lo farà, Acemoglu e Robinson prevedono che il Paese finirà per fallire. Ritengono che la Cina seguirà le orme dell'Unione Sovietica.

Perché la crescita delle istituzioni estrattive non è sostenibile?

Il libro ipotizza anche il motivo per cui i Paesi con politiche estrattive non possono crescere per sempre. Le ragioni principali sono due:

  1. La crescita sostenibile richiede innovazione
  2. L'innovazione richiede la distruzione creativa

La distruzione creativa è un'altra espressione per dire "fuori il vecchio, dentro il nuovo". Questo processo distrugge le vecchie politiche e strutture. E questa distruzione deve avvenire perché l'innovazione abbia luogo.

Piccoli gruppi di élite tendono a dirigere i Paesi estrattivi. È nel loro interesse mantenere le istituzioni estrattive al loro posto. Pertanto, temono la distruzione creativa ed evitano l'innovazione per mantenere il loro potere.

StoryShot #8: le istituzioni non inclusive possono diventare inclusive con tempo e impegno

Il bello di questo libro è che trasmette un sacco di malinconie. Ma la sezione finale offre un lato positivo. Acemoglu e Robinson descrivono come un Paese in via di sviluppo possa diventare ricco.

In primo luogo, il Paese deve smantellare le sue istituzioni estrattive. Per questo sono necessari dei punti critici. E questi punti critici devono spingere il governo a creare politiche più inclusive.

Un modo per aiutare i Paesi a farlo è quello di dare ai singoli pressati i mezzi per reagire. Il Brasile è un esempio di questa idea in azione. Le agitazioni sociali in tutto il Paese hanno portato a una rivoluzione negli anni Ottanta.

Da quando gli impoveriti hanno rovesciato i loro dittatori, l'economia del Paese è fiorita.

Il Brasile ha continuato a incoraggiare politiche più inclusive. Questo è particolarmente vero negli ultimi decenni. Questi cambiamenti hanno fatto sì che l'economia brasiliana sia diventata una di quelle a più rapida crescita. fino al 2012.

È importante notare che, dopo la stesura di Why Nations Fail, l'economia brasiliana ha subito un crollo. Di conseguenza, nel 2014 il Paese ha subito una recessione.

Gli esperti ritengono che la causa della recessione sia stata la mancanza di investimenti privati. Suona familiare? Dovrebbe, visto che è stato uno dei motivi per cui l'economia cinese ha iniziato a rallentare.

Da allora il Brasile ha iniziato a riprendersi dalla recessione. Il perché non dovrebbe sorprendervi, ora che avete letto il nostro riassunto sul perché le nazioni falliscono.

Il Brasile ha nuovamente iniziato a investire in politiche economiche più inclusive. Questa strategia ha contribuito ad aumentare la produttività, gli investimenti privati e, quindi, la ricchezza.

Gli aiuti esteri non aiutano

Un altro consiglio di Acemoglu e Robinson riguarda gli aiuti esteri. Gli Stati Uniti, in particolare, hanno una politica di aiuti all'estero molto rigida. Tuttavia, questi aiuti di solito non servono a nulla.

Perché? Perché finché le istituzioni estrattive saranno ancora in vigore, gli aiuti andranno a beneficio dell'élite, non del pubblico in generale.

I Paesi devono attraversare una fase critica per diventare più inclusivi. Senza questo tipo di cambiamento, né gli aiuti esteri neoliberali né quelli microeconomici saranno utili. Almeno, questo è ciò che sostiene il libro.

Riassunto finale e recensione di Perché le nazioni falliscono

Perché le nazioni falliscono è un'ottima lettura per chiunque si interessi di politica, economia o relazioni estere. Il libro sostiene che i Paesi poveri soffrono di istituzioni estrattive. E se non si superano queste intuizioni, le loro economie saranno sempre prive di crescita.

È anche una lettura facile. Non troverete molto gergo accademico e gli esempi sono semplici e intriganti.

Ma prima di leggere, è necessario avere qualche nozione di base di economia. Questo perché gli autori non definiscono alcuni termini (ad esempio, i monopoli sulla violenza).

Prima di partire, ecco i punti chiave del Perché le nazioni falliscono che dovete ricordare:

  • Geografia, cultura e conoscenza non bastano a spiegare il fallimento delle nazioni
  • Le istituzioni politiche spiegano perché alcune nazioni sono ricche e altre povere
  • I nodi critici portano alla deriva delle istituzioni
  • La politica inclusiva genera crescita economica
  • Una politica non inclusiva genera stagnazione economica
  • Una politica non inclusiva crea un effetto domino economico
  • Le economie che hanno successo con istituzioni non inclusive non sono sostenibili
  • Le istituzioni non inclusive possono diventare inclusive con tempo e impegno

Valutazione

Come giudica Perché le nazioni falliscono sulla base del nostro riassunto?

Clicca per valutare questo libro!
[Totale: 3 Media: 3.7]

Approfondite i dettagli ordinando l'opera libro o ottenere l'audiolibro per libero.

Nuovo su StoryShots? Ottenete le versioni audio e animate di questo riassunto e di centinaia di altri libri di saggistica più venduti nel nostro sito app gratuita di alto livello. È stato descritto #1 da Apple, The UN e The Guardian.

Hai un feedback? Commenta qui sotto o mandaci un tweet @storyshots.


Libro correlato Riassunti

Articoli simili

4 Commenti

  1. La sinossi è breve e precisa. Tuttavia, lascia la sensazione che gran parte del libro sia rimasta scoperta. Viene discusso solo un aspetto, cioè la forza istituzionale. Un'inquadratura dovrebbe essere in grado di dare una prospettiva generale del libro. Inoltre, sarebbe opportuno aggiungere i dettagli dell'editore e della data di pubblicazione.

  2. L'autore adotta un approccio parziale per spiegare la crescita insostenibile della Cina. Anche l'economia americana è sull'orlo del default e ha affrontato più volte la depressione economica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.