La ricchezza delle nazioni Sintesi delle idee chiave | Adam Smith
Imparare visivamente
Scopri le idee chiave de La ricchezza delle nazioni in un modo divertente e visivo con un'infografica interattiva.
Introduzione
An Inquiry into the Nature and Causes of the Wealth of Nations - conosciuto semplicemente come La ricchezza delle nazioni - ha fatto guadagnare ad Adam Smith la fama senza tempo di "padre dell'economia moderna". In questo tomo di oltre 1.000 pagine, vengono gettate le basi per quasi tutti gli aspetti dell'attività economica moderna come la conosciamo oggi. Fedele al suo stile di scrittura incredibilmente diretto ed evidente, il suo scopo è audacemente dichiarato nel titolo lungo: scoprire le cause principali che guidano la ricerca della ricchezza nel corso naturale degli affari umani.
Quali sono esattamente i principi che stanno alla base del comune impulso umano ad acquisire ricchezza? Quanto le intuizioni e le affermazioni di Adam Smith del 1700 sono parallele alla nostra comprensione dell'economia di oggi? Come per ogni grande opera letteraria, un breve sguardo alla vita dell'autore può fornire spunti fondamentali per rivelare la mentalità alla base della sua opera più celebre.
Il punto di vista di Adam Smith
Prodotto e forza trainante dell'Illuminismo scozzese, Adam Smith intraprese una carriera accademica molto ambiziosa a partire dall'età di 14 anni. Grazie a studi multidisciplinari, divenne noto come filosofo morale prima che i suoi scritti economici diventassero il centro della scena. Nel contesto dell'opera di tutta la sua vita, La ricchezza delle nazioni rappresenta un'importante componente individuale di uno sforzo di apprendimento e di insegnamento profondamente coesivo del più ampio quadro storico dell'umanità.
Si parla molto dell'enfasi posta da Adam Smith sulle basi autodeterminate che stanno alla base della maggior parte, se non di tutte, le principali attività economiche. Per quanto oggi possa sembrare controintuitivo, è utile inquadrare le sue convinzioni incredibilmente dimensionali sull'autodeterminazione con questa citazione tratta dai suoi primi scritti morali:
"Per quanto l'uomo possa essere ritenuto egoista, ci sono alcuni principi nella sua natura che lo interessano per la fortuna degli altri e rendono la loro felicità necessaria per lui".
È chiaro che il valore intrinseco della felicità, a qualsiasi livello, era una sorta di tema unificante nell'opera di Smith, soprattutto se confrontato con questa analoga massima morale tratta da La ricchezza delle nazioni:
"Non c'è società fiorente e felice in cui la maggior parte del numero di persone sia povera e miserabile".
StoryShot #1: Specializzate radicalmente i vostri lavori
Come se fosse consapevole della sua tendenza a dimostrare i punti nel momento stesso in cui vengono espressi, lo stile de La ricchezza delle nazioni stabilisce la sua specialità per la prosa audace e autoevidente proprio all'inizio di tutto:
"Il più grande miglioramento dei poteri produttivi del lavoro, e la maggior parte dell'abilità, della destrezza e del giudizio con cui esso è ovunque diretto o applicato, sembrano essere stati gli effetti della divisione del lavoro".
L'insegnamento primario è quello di privilegiare il miglioramento della qualità e della produzione del proprio lavoro come componente specializzata e unica del tessuto sociale. Pur enfatizzando questo principio fondamentale in vari punti del libro, esso viene quasi altrettanto rapidamente ricondotto a forze naturali di base, attribuibili più alle pressioni dell'esperienza che a una saggezza interiore vaga o ultraterrena.
"Questa divisione del lavoro, da cui derivano così tanti vantaggi, non è originariamente l'effetto di alcuna saggezza umana [...] È necessaria, anche se è la conseguenza molto lenta e graduale di una certa propensione nella natura umana che non ha in vista un'utilità così estesa".
Qui sono le circostanze della vita, più che qualsiasi tipo di ambizione, a spingere in modo anomalo, ma non meno dignitoso, le persone a iniziare a collaborare e a stratificare le loro reciproche specializzazioni nei modi più vantaggiosi per entrambi. In quest'ottica, la nostra lezione più fondamentale sfocia quasi in un'esposizione delle basi naturali del diritto contrattuale, ma ancor più rapidamente tale pretesa viene esplicitamente negata. Al contrario, il fenomeno viene descritto come una spinta a collaborare dovuta alla "coincidenza accidentale delle loro passioni".
Si potrebbe dire che la filosofia di fondo è che c'è poca o nessuna contraddizione intrinseca tra il perseguimento genuino dei propri obiettivi e il perseguimento di ciò che è bene per i propri simili. Per completare questa dinamica, il testo invoca una sorta di empatia auto-interessata, tanto indulgente nel suo auto-controllo quanto accomodante nei confronti dell'egoismo dell'altro:
"Ci rivolgiamo non alla loro umanità ma al loro amor proprio, e non parliamo mai delle nostre necessità ma dei loro vantaggi".
Nel volere di più dagli altri, questa lezione manca di spronare il lettore a diventare pienamente capace del valore stesso che cercherebbe all'esterno.
StoryShot #2: agevolare il lavoro in modo corretto ed efficiente
Nel considerare il lavoro umano, la specializzazione della manodopera - o "destrezza operaia" - descritta sopra, è inclusa insieme ad altri due fattori che, se considerati tutti e tre insieme, aumentano notevolmente il volume del lavoro produttivo. Complessivamente, questi fattori sono:
- Aumentare la destrezza e l'abilità dei lavoratori;
- Conservare quel tempo che si perde facilmente quando si passa da un compito all'altro;
- Sfruttare la potenza dei macchinari disponibili.
Per dirla in parole povere, lavorare di più porta solo fino a un certo punto, e per espandere al massimo la ricchezza è necessario ridurre le distrazioni dalla propria specialità e sfruttare tutte le attrezzature disponibili per moltiplicare gli sforzi.
"La facilità di efficienza è un altro elemento essenziale".
Nei primi due punti combinati, siamo incoraggiati a considerare il corpo umano e la mente che lo dirige come uno strumento primario per l'esecuzione del lavoro. Per le menti moderne, è facile far coincidere ciò che viene descritto con i processi ultra-ridotti che stanno alla base delle moderne catene di montaggio.
Eppure si tratta di un processo di sforzi liberamente organizzati, sia a livello individuale che all'interno di gruppi dedicati e specializzati. Il miglioramento della destrezza e la riduzione di tutte le esitazioni apparentemente piccole, ma che alla fine schiacciano il flusso, vanno di pari passo per massimizzare l'uso del corpo e della mente per la massima efficienza.
Nel terzo fattore, raggiungiamo un'escalation del principio originale - specializzare il proprio lavoro - che si espande fino a includere quei mezzi che si trovano al di là dell'io. Il lettore è incoraggiato, se non obbligato, a cercare continuamente modi meccanici per svolgere lo stesso compito in modo più semplice, rapido e abile, con ordini di grandezza superiori, utilizzando qualsiasi metodo assistito da macchine.
StoryShot #3: Perpetuare il valore di mercato aumentando il tasso di scambio
Nel contemplare il mercato in cui il lavoro è diviso, questa divisione del lavoro ha un valore che si autoperpetua attraverso il potere dello scambio. Questo incoraggia un sano rispetto per la forza naturale che il mercato può esercitare.
Queste forze naturali sono paragonate in modo molto letterale alle forze naturali dell'ambiente fisico che, se sfruttate con saggezza, creano nuove forme di lavoro e un immenso impulso al commercio. È interessante notare quanto le forze di mercato geografiche o addirittura biologiche siano descritte in modo approfondito ne La ricchezza delle nazioni.
Anche per una semplice questione aritmetica, queste forze naturali del mercato possono essere dimostrate con lo stesso effetto:
"Sei o otto uomini, [...] con l'aiuto di una carrozza d'acqua, possono trasportare e riportare indietro nello stesso tempo la stessa quantità di merci tra Londra ed Edimburgo, come cinquanta carri a ruote larghe, accompagnati da cento uomini e trainati da quattrocento cavalli".
Nel testo, questi e molti altri calcoli vengono enumerati a lungo per mostrare l'enorme amplificazione possibile con un ambiente naturale, una tecnologia o un mercato ben utilizzati... meglio ancora, i tre combinati. Si noti anche l'ultra-specializzazione e il lavoro meccanico degli operatori di carrozze d'acqua, il cui valore di lavoro sul mercato è diventato equivalente al valore di cento uomini, quattrocento cavalli e tutte le attrezzature che usano.
Ascoltate le forze del mercato e rispettate allo stesso tempo la loro capacità di espandere e limitare il lavoro, ma allo stesso tempo non abbiate paura di uscire da quello in cui vi trovate se non sta espandendo il mestiere per cui siete più adatti.
StoryShot #4: Mantenere uno standard fisso di pesi e misure
Affinché i suggerimenti sopra elencati non sembrino anche solo vagamente delle riflessioni da torre d'avorio del suo tempo, vale la pena di notare che Adam Smith trascorse un tempo considerevole a imparare dai mercanti che aprirono il commercio coloniale alla Scozia. Secondo il Enciclopedia BritannicaSmith aveva "indubbiamente" acquisito "informazioni dettagliate sul commercio e gli affari" che "davano un senso del mondo reale a La ricchezza delle nazioni".
Finora abbiamo solo un efficiente assemblaggio di diligenti industrie artigianali. Manca un mezzo altrettanto efficiente per lo scambio di valore: il denaro. Poiché un "macellaio porta raramente il suo manzo o il suo montone dal fornaio", si rende conto che è "più naturale e ovvio [...] stimare [...] il valore in base alla quantità di denaro, la merce con cui li scambia immediatamente".
Qui si avverte che ogni vera specie di denaro può fluttuare di valore proprio come qualsiasi merce, e il suo unico scopo è quello di avvicinarsi il più possibile al valore del lavoro. Il lavoro è descritto come "lo standard definitivo e reale in base al quale il valore di tutte le merci [può] essere stimato e confrontato". In confronto, il denaro è solo il prezzo nominale del lavoro, che è l'unico vero prezzo delle cose.
Potreste esercitarvi in questo senso calcolando il tempo e la manodopera che gli oggetti desiderati richiedono per essere ottenuti, piuttosto che attribuire il valore dell'oggetto a nient'altro che il prezzo di listino. Esistono, come sono sempre esistiti, molteplici mezzi di scambio. Del resto, nel tentativo di mettere a fuoco il valore comparativo delle diverse forme di denaro, Smith giunge a una cautela che fa riflettere le generazioni future:
"In ogni paese del mondo, credo, l'avarizia e l'ingiustizia dei principi e degli Stati sovrani, abusando della fiducia dei loro sudditi, hanno gradualmente diminuito la quantità reale di metallo che era originariamente contenuta nelle loro monete".
Il punto, soprattutto, è quello di fornire una misura con cui coloro che dispongono di mezzi di baratto disparati possano applicare un prezzo universalmente compreso alla produzione del loro lavoro. La Ricchezza delle Nazioni chiarisce la gravità storica di questo argomento apparentemente arido, spiegando accuratamente gli esempi nel corso della storia in cui il lavoro è diventato il prezzo nominale del denaro, in base al quale sono state misurate tutte le altre cose. Il ruolo corretto del denaro è esattamente l'opposto.
StoryShot #5: Risolvete il prezzo del vostro lavoro in base a ciò che comporta
"Ogni individuo si sforza di impiegare il proprio capitale in modo che il suo prodotto abbia il massimo valore".
Diversi fattori determinano effettivamente il valore di una determinata manodopera:
- Se una specie di lavoro è più gravosa di un'altra, il suo prezzo terrà conto di questa maggiore difficoltà. Il fatto che altri non vogliano farlo crea naturalmente una pressione per gli acquirenti del mercato ad accettare il prezzo più alto o a rinunciare al servizio.
- La stima che una persona nutre nei confronti dei propri talenti la porterà naturalmente a valutare il proprio lavoro in base alla destrezza e all'ingegno che esso comporta: il tempo e i faticosi sforzi spesi per acquisire queste rare abilità saranno contabilizzati nel costo del lavoro una volta acquisito.
- Al di là del lavoro, si può acquisire uno stock significativo di prodotti del lavoro, che può essere considerato "solo un nome diverso per il salario di un particolare tipo di lavoro". Questo tipo di lavoro è l'ispezione e la direzione di beni di valore, noti anche come capitale. Questo tipo di valore è regolato da principi diversi rispetto al lavoro stesso, e la sua misura è data dai profitti acquisiti grazie agli sforzi in cui è stato investito il capitale.
Poiché è l'unico tipo di "merce" che può essere controllata e che non può essere tolta dal suo posto, l'isola viene definita una forma "peculiare" di merce. In ogni caso, il controllo di questa "merce peculiare" si traduce in un altro nome per il salario, il salario di affitto.
Il "salario" dell'affitto è pagato da coloro che possiedono il capitale sociale, perché il capitale dipende dalla terra per applicare le scorte e i lavoratori per i suoi profitti - e se queste scorte non sono impiegate sulla terra che il proprietario delle azioni controlla, chi controlla quella terra può facilmente acquisire l'affitto dall'azionista o rendere inutili le azioni.
In qualsiasi modo venga misurato il vostro lavoro, è necessario determinare il suo vero valore intrinseco confrontandolo con lo stesso valore con cui può essere scambiato. Questo vale sia che il vostro lavoro sia misurato in salari, azioni o affitti (rispettivamente da operai, amministratori di capitale e proprietari terrieri).
StoryShot #6: Lasciare che il capitale fluisca liberamente
Quando le persone sono libere di muoversi senza restrizioni, coloro che possiedono un capitale desiderano naturalmente impiegarlo dove produrrà i maggiori profitti. Tuttavia, se troppi proprietari di capitale lo fanno nello stesso luogo, ci sarà un'inondazione di capitale in un'unica area. Ciò si traduce in una svalutazione del capitale, che è molto più abbondante e quindi facile da reperire.
A quel punto, gli stessi proprietari di capitale hanno un nuovo desiderio di lasciare quell'area e cercare nuovi luoghi dove il loro capitale possa funzionare a un valore più alto. Questa elasticità è un aspetto naturale di un mercato, dove le persone che lo fanno funzionare sono libere di scegliere dove investire il proprio lavoro e le altre proprietà.
Qualsiasi interruzione di questa elasticità riduce la capacità del capitale di stimolare in modo produttivo il commercio regionale, rendendo più oneroso essere produttivi e creando una forza economica regressiva. Invece di crescere ed espandersi in nuove aree dove il commercio permette al lavoro specializzato di prosperare, il commercio rallenta. Quindi, anche il lavoro più specializzato diventa limitato nella stessa misura in cui il mercato in cui quel lavoro cerca di applicarsi limita le sue opportunità di guadagno.
Invece di permettere al lavoro di specializzarsi, il capitale stagnante incoraggia il flusso di manodopera verso di esso, interferendo con la capacità dei lavoratori specializzati di ridurre al minimo il tempo sprecato per passare inutilmente da un compito all'altro (si veda ancora una volta il secondo dei tre punti del takeaway #2). Il valore del lavoro dipende dai guadagni di mercato che si verificano quando il capitale fluisce - e i proprietari di capitale dipendono da lavoratori in grado di mantenere destrezza e abilità, il che è quasi impossibile quando vengono spinti verso opportunità economicamente meno remunerative per i loro mestieri più qualificati.
Anche coloro che riscuotono le rendite, alla fine, se questa dinamica si protrae abbastanza a lungo, si trovano ad affrontare la pressione di incentivare nuovamente i proprietari di capitale, ma solo se non si interferisce con il libero accesso ai mercati.
StoryShot #7: Garantire la corretta portata del governo
Sebbene Adam Smith credesse in un governo estremamente limitato nella maggior parte dei casi, ci sono diverse aree chiave in cui riteneva che il governo avesse funzioni essenziali, ma solo bilanciando attentamente i suoi poteri per evitare che superasse il ruolo che gli spetta.
I ruoli sostenuti ne La ricchezza delle nazioni comprendevano semplicemente:
- Educare la popolazione ai mezzi di base della lettura, della scrittura e del conteggio;
- Garantire la protezione nazionale;
- Stabilire la giustizia.
La strutturazione della funzione giudiziaria è auspicata in modo da garantire che il potere giudiziario non abbia più potere di quanto sia necessario per svolgere le sue funzioni, o addirittura assegnando tale potere a una parte separata del governo che non ha alcun incentivo finanziario, o ne ha il più limitato possibile, a controllare i tribunali per i suoi interessi.
La Ricchezza delle Nazioni parla anche dell'istituzione di tasse per le infrastrutture, sostenute in modo tale che solo coloro che usufruiscono immediatamente dei servizi paghino quelle particolari tasse, lasciando quindi che siano i governi più localizzati a realizzarle.
StoryShot #8: mantenere il commercio aperto, anche unilateralmente
La logica del commercio unilaterale è che i governi che aderiscono a una politica di commercio internazionale senza ostacoli ne trarranno vantaggio anche se altri governi cercano di limitare il commercio con loro. Quando i mercati più veloci dell'intero pianeta scopriranno di avere grandi opportunità affidabili nel Paese con una politica commerciale aperta, questo genererà un'enorme quantità di ricompense economiche per il Paese con politiche aperte.
Anche se una gran parte delle nazioni del mondo venisse in qualche modo ostacolata nel cogliere queste opportunità, è improbabile, se non impossibile, impedire a tutte le nazioni di impegnarsi nel commercio. In ogni caso, la politica commerciale aperta funzionerà per attirare preziose attività economiche internazionali.
Riassunto finale e recensione de La ricchezza delle nazioni
Come la maggior parte dei lettori esprime leggendo La ricchezza delle nazioni, si tratta di un libro molto più emozionante e stimolante di quanto la maggior parte dei lettori si aspetti quando decide di leggere un testo di economia incredibilmente denso. Ciononostante, innumerevoli personaggi nella storia del mondo e nel corso del tempo si sono continuamente rivolti al classico senza tempo di Adam Smith per guidare il loro viaggio verso la ricchezza.
Dalla divisione del lavoro per farne l'uso più efficiente, il valore di quel lavoro si autoperpetua attraverso il potere dell'aumento dello scambio. Quando il mercato ha uno standard comunemente riconosciuto di denaro vero, il valore del lavoro può essere fissato con maggiore precisione. I mercati circostanti fioriranno se i capitali potranno circolare liberamente, il che è naturale finché il commercio non viene continuamente limitato. Se una nazione è in grado di evitare che il suo governo limiti la fioritura dei suoi mercati, allora è ben posizionata per impegnarsi in un commercio aperto che può incrementare i suoi partner globali, proprio come il successo dei mercati locali può naturalmente diffondersi ad altre località se il capitale non è limitato.
O almeno, questa è la sintesi degli insegnamenti contenuti in questa grandiosa opera letteraria o, come alcuni pensano, una mappa per il successo. Se vi è piaciuto questo breve corso intensivo su uno dei libri di economia più significativi della storia, commentate qui sotto o condividete per dimostrare che vi interessa.
La Ricchezza delle nazioni di Adam Smith è di dominio pubblico e può essere scaricata dal Progetto Gutenberg e ricercata. Il libro stampato può costare $15 e richiede un grande sforzo di ricerca. La "Mano invisibile" di Smith è stata usata come strumento di propaganda per decenni, dato che la maggior parte delle persone non avrebbe mai letto WoN?
Smith ha usato la parola "invisibile" sei volte, ma solo una volta come "mano invisibile". È davvero curioso che si parli così tanto di "mano invisibile".
Smith ha usato la parola "educazione" OTTO VOLTE. Questo non ci viene detto. Cercate "and account" e troverete numerosi casi di "leggere, scrivere e far di conto", non di "leggere, scrivere e aritmetica". La contabilità a partita doppia aveva più di 300 anni quando Smith scrisse La ricchezza delle nazioni, ma 50% degli inglesi erano analfabeti e le scuole pubbliche non esistevano nel 1776.
Gli Stati Uniti avrebbero potuto rendere obbligatoria la contabilità/finanza nelle scuole fin dallo Sputnik. Non avrebbe aiutato tutti a servire al meglio il proprio interesse personale? Ma non sentiamo le persone che ci propagandano la "mano invisibile" sostenere l'obbligatorietà della contabilità perché ciò potrebbe rendere più difficili le loro invisibili truffe.
Adam Smith non ha mai usato la parola "deprezzamento". Una sola volta ha parlato di deprezzamento della cartamoneta. Marx ha parlato di "deprezzamento" più volte in Das Kapital, a volte in riferimento al deprezzamento delle macchine.
I consumatori non compravano automobili, condizionatori d'aria e televisori prima del 1885.
Marx morì nel 1883.
Ma va bene così! I nostri brillanti economisti non parlano nemmeno del deprezzamento della spazzatura di consumo sottoprodotta. Ogni volta che si acquista un ricambio, l'acquisto viene aggiunto al PIL. E il PND? Oh, scusate, non avete mai sentito un economista spiegare il PND. Va bene lo stesso, tanto loro svalutano solo i beni strumentali e ignorano la svalutazione della spazzatura di consumo.
La Ricchezza delle Nazioni è probabilmente di dominio pubblico da molto tempo, ma l'informatica a basso costo l'ha resa disponibile nel Progetto Gutenberg solo il 17 marzo 2001. Milton Friedman è morto nel 2006. Friedman ci ha dato una visione chiara dell'economia o ci ha trattato da stupidi per decenni?
Ciao Karl, apprezziamo la tua analisi dettagliata. Grazie per aver utilizzato il nostro servizio!
Se avete altri pensieri o feedback, non esitate a contattare il nostro supporto.