Riassunto e recensione di Antifragile | Nassim Taleb
Riassunto di 1 frase
Antifragile di Nassim Nicholas Taleb esplora il modo in cui i sistemi, gli individui e le idee non solo sopravvivono ma prosperano attraverso il caos e il disordine, rivelando perché abbracciare la volatilità è la chiave per diventare più forti - perché Ciò che non ti uccide non ti rende solo più forte, ma ti rende antifragile.
La vita si dà da fare. Ha Antifragile è stato nella vostra lista di lettura? Scoprite subito le intuizioni chiave. Stiamo grattando la superficie. Se non avete ancora il famoso libro di Nassim Nicholas Taleb su filosofia, affari ed economia, ordinatelo. qui o ottenere l'audiolibro per libero su Amazon per conoscere i dettagli succosi.
Informazioni su Nassim Nicholas Taleb
Nassim Nicholas Taleb è un autore di best-seller che scrive di complessità e casualità. L'autore riconosce un mondo in cui gli eventi rari dominano gli atteggiamenti.
Lo scrittore di origine libanese è un ex trader di derivati di Wall Street. Ha conseguito un MBA a Wharton e un dottorato di ricerca all'Università di Parigi.
Tuttavia, Taleb ritiene che le intuizioni prodotte dal mondo accademico siano lontane dalla realtà. Ciò che è più importante, suggerisce l'autore, è una mentalità antifragile.
Introduzione
Nel 2022, 90% dei miliardari statunitensi sono autoprodotti. Non hanno ereditato il loro successo: hanno lavorato per ottenerlo e hanno imparato a trovare le opportunità. In altre parole, sono diventati antifragili, e potete farlo anche voi. Antifragile, di Nassim Nicholas Taleb, esamina il successo e le opportunità che si presentano. superare gli ostacoli in modo da poter raggiungere i vostri obiettivi finali.
Come società, tendiamo a considerare forti e stabili elementi come la salute, la sicurezza e l'economia. Ma la verità è che in realtà sono piuttosto fragili. E quando qualcosa va storto, può avere conseguenze disastrose.
StoryShot #1: Un esempio di antifragilità
Consideriamo l'Idra della mitologia greca. È un serpente con diverse teste. L'Idra tormentava l'antica Grecia.
Ogni volta che un guerriero tagliava una testa all'Idra, ne ricrescevano due. Ogni volta che qualcuno ferisce la bestia, questa migliora.
In altre parole, l'Idra era antifragile. Questo tema è costante nel mondo.
Imparare a diventare antifragili
In un esempio meno mitico, l'evoluzione dimostra tratti di antifragilità. Le parti di un sistema antifragile devono mostrare fragilità.
I fallimenti e i successi di queste parti servono come informazioni. Informano il sistema su cosa funziona e cosa non funziona.
È utile pensare a questo processo come a una forma di prova ed errore. I fallimenti e i risultati di ogni parte forniscono un contesto per capire cosa riesce e cosa non riesce. Questo tipo di riflessione può aiutarvi a creare il la migliore versione di te stesso.
Cosa c'entra la fragilità?
Le cose fragili si rompono sotto pressione. In alternativa, le cose antifragili traggono vantaggio dagli shock e dalla volatilità.
Immaginate di spedire qualcosa fatto di vetro. La maggior parte delle persone etichetterà il pacco con la dicitura "Maneggiare con cura".
Il vetro deve rimanere in un ambiente stabile, in modo da non essere danneggiato da urti e sollecitazioni. In questo modo, il concetto di fragilità è semplice.
StoryShot #2: Trovare la forza nelle prove
Le sollecitazioni e gli shock della vita rendono i sistemi antifragili più forti. Costringono i sistemi ad aggiungere capacità.
In altre parole, la sovracompensazione conferisce ai sistemi antifragili una forza eccessiva. La forza si traduce in risorse ridondanti che si accumulano a causa dei fattori di stress e degli shock.
Nella vita, tendiamo a pensare che l'uso efficiente delle risorse sia cosa porta al successo. In quest'ottica, l'accumulo di risorse può sembrare inefficiente.
Eppure, sono proprio la sovracompensazione e la ridondanza a creare l'antifragilità. In questo modo, è possibile allenare la mente come un atleta.
Creare una mentalità antifragile
L'antifragilità dipende dalla fragilità delle sue parti fondamentali. Gli stressor e gli shock rafforzano i sistemi antifragili. Costringono i sistemi a creare capacità aggiuntiva.
Un ambiente tranquillo porta a un sistema fragile. Al contrario, l'utilità crea antifragilità.
StoryShot #3: L'inconveniente della tranquillità
Spesso ci sforziamo di ottenere un ambiente tranquillo. Tuttavia, questo tipo di ambiente è un sistema fragile. La volatilità crea antifragilità.
L'antifragilità è presente nei sistemi naturali e biologici. Tuttavia, non è presente negli oggetti prodotti dall'uomo.
I beni prodotti dall'uomo non possono migliorare a causa di guasti e fattori di stress inattesi. Nel migliore dei casi, un oggetto costruito dall'uomo può solo dimostrarsi robusto.
Ad esempio, la migliore lavatrice del mondo prima o poi si usura. Può sopportare una discreta quantità di maltrattamenti, ma questi non porteranno alcun beneficio. In definitiva, la mancanza di antifragilità porta alla sua fine.
L'antifragilità va oltre la complessità
Che sia artificiale o naturale, la complessità è essenziale per qualsiasi sistema antifragile. Tuttavia, non è sufficiente per sostenerlo.
Un sistema antifragile deve avere volatilità. Questo tipo di sistema dipende fortemente dalla fragilità delle sue parti.
In alcuni casi, queste parti devono morire per rafforzare l'insieme. Gli shock e i fattori di stress determinano quali parti sopravvivono e quali finiscono.
In un mondo tranquillo non ci sono shock e fattori di stress che mettano sotto pressione le parti di un sistema. Alla fine, questo tipo di mondo perderà la sua antifragilità.
StoryShot #4: Il tempismo è tutto
Potete trarre vantaggio dall'antifragilità. Inoltre, non è necessario comprendere le opportunità presentate dall'antifragilità. È sufficiente sapere quando è necessario coglierle.
A un certo punto, Nassim Nicholas Taleb ha lavorato nel volatile mercato valutario globale. Lo sorprese scoprire che i trader di maggior successo conoscevano poco i mercati.
Non avevano alcuna idea di complesse teorie economiche o delle valute nazionali che commerciavano. Sapevano semplicemente quando acquistarle e venderle.
Sfruttare la volatilità per vincere
Anche voi potete approfittare della volatilità e della vincere nella vita. Non è necessario comprendere i principi di un sistema antifragile se si dispone di opzioni. In questo contesto, un'opzione è l'opportunità di fare qualcosa, ma non un obbligo.
Considerate le stock option. Con un'opzione su azioni, potete acquistare un'azione in un determinato momento a un prezzo fisso.
Quando il titolo supera un certo prezzo, eserciterete l'opzione. Otterrete un profitto sullo sconto. Tuttavia, non esercitereste l'opzione se non fosse redditizia.
Non è necessario che comprendiate le complessità di ciò che causa l'aumento e la diminuzione del prezzo dell'opzione. Tutto ciò che dovete sapere è se utilizzare la vostra opzione in un determinato momento.
StoryShot #5: La fortuna favorisce chi è preparato
Diventare antifragili significa gestire i rischi. La gestione del rischio consente di trarre vantaggio da eventi imprevedibili.
Un evento inaspettato può accadere in un istante. Nessuno vive la vita senza periodi di incertezza e volatilità.
Se volete diventare antifragile, dovete accettare questa realtà e cercare di domare l'incertezza. Dovete allontanarvi dal percorso che la maggior parte delle persone intraprende per evitare o eliminare la volatilità.
Prepararsi al successo in un mondo volatile
È possibile ottenere l'antifragilità seguendo la strategia del bilanciere. Un bilanciere ha pesi alle due estremità, ma nessun peso al centro. Dovete prepararvi agli estremi negativi e positivi e ignorare la via di mezzo.
Iniziate a concentrarvi sugli elementi negativi del vostro bilanciere. È necessario ridurre al minimo l'esposizione a rischi potenzialmente disastrosi.
Ora potete concentrarvi sulla parte positiva del vostro bilanciere. In questo caso, utilizzerete il restante 10% del vostro patrimonio per assumere piccoli rischi in aree imprevedibili e altamente volatili.
StoryShot #6: La forza del numero
Un'organizzazione o un sistema di grandi dimensioni può assorbire più facilmente una crisi inaspettata. Supponiamo che dobbiate partecipare a un importante evento aziendale. In questo caso, molto probabilmente prenotereste un volo il prima possibile per ottenere il prezzo più basso.
Immaginate che il giorno prima della conferenza il vostro volo venga cancellato. Dovete partecipare alla conferenza, quindi non avete altra scelta che prenotare un costoso volo dell'ultimo minuto.
Questo sfortunato scenario è una "stretta". Una stretta è un caso in cui non avete altra scelta se non quella di fare qualcosa, a prescindere dal costo.
La stretta e il mercato globale
La globalizzazione ha trasformato le economie mondiali in un'unica enorme mostruosità finanziaria. Così facendo, è diventata vulnerabile a gigantesche pressioni.
Ora, tutte le entità, dalla banca al negozio di alimentari, sono in qualche modo collegate. La vostra banca può scambiare azioni e il vostro droghiere può acquistare prodotti freschi in un altro Paese.
Pensate a cosa accadrebbe se si verificasse una crisi del mercato azionario. Una serie di tessere del domino cadrebbe.
Le banche sarebbero costrette a ridurre i finanziamenti alle imprese. A loro volta, le imprese dovrebbero licenziare i dipendenti. Ora, quei dipendenti potrebbero essere costretti a perdere le loro case.
StoryShot #7: Antifragilità e istituzioni
La maggior parte delle professioni odierne è antifragile. Tuttavia, ottengono questo status a spese di tutti gli altri.
Si pensi agli esperti che hanno erroneamente previsto che la crisi finanziaria del 2008 non si sarebbe verificata. La maggior parte di questi esperti occupa ancora posizioni influenti e nessuno li ha costretti a scusarsi per le loro sviste.
Gli esperti finanziari lavorano in un campo ristretto. Tutti gli esperti di questo settore si conoscono e si affidano l'uno all'altro.
Di conseguenza, nessuno in questo campo era desideroso di dare la colpa. Alla fine, la maggior parte delle persone ha dimenticato i propri errori.
La ricerca della tranquillità
A nessuno piace il conflitto ed è naturale voler eliminare il più possibile la volatilità. Tuttavia, questa mentalità finisce per rendere fragile la società.
I legislatori considerano il ciclo economico di boom e bust imprevedibile e inefficiente. Di conseguenza, hanno sviluppato teorie complesse su quando e come intervenire nel ciclo economico.
Il loro obiettivo è quello di attenuare i cicli economici. Questa ambizione è in linea con il pensiero moderno. I legislatori vogliono rendere la società il più tranquilla e fluida possibile.
StoryShot #8: la strada tranquilla non porta al successo
Il nostro desiderio di eliminare la volatilità dalla società finirà per renderla fragile. La società moderna ha il "problema del tacchino". La nostra prospettiva ci porta a fraintendere il passato mentre cerchiamo di prevedere il futuro.
Pensate a un tacchino felice e non preoccupato in ottobre. Se foste quel tacchino, non avreste molto di cui preoccuparvi, visto come sono andate le cose nell'ultimo anno.
Il vostro padrone vi nutre bene ogni giorno e vi mantiene in salute. Molto probabilmente prevedete che il vostro padrone vi ami e che le cose si mettano bene per il futuro. Tuttavia, a novembre, in occasione del Giorno del Ringraziamento, avreste un bello shock.
StoryShot #9: I pericoli del pensiero moderno
La società moderna ha preso l'abitudine di prendere lezioni dal passato. Tuttavia, questa visione potenziale del nostro futuro è una prospettiva ristretta.
Inoltre, i media sono pieni di esperti che ci dicono cosa succederà. Le aziende spendono milioni di dollari per assumere risk manager e strateghi per trarre vantaggio da queste previsioni.
Purtroppo, queste previsioni soffrono del problema del tacchino. Prevedono il futuro basandosi su un falso racconto del passato. Chi segue queste previsioni rischia di subirne le conseguenze quando le cose non vanno come previsto.
Correggere il nostro pensiero
La nostra società tende anche a pensare che il peggio che abbiamo visto sia il peggio che può accadere. Infatti, le persone creano piani di sicurezza e di emergenza basati sugli scenari peggiori. Non si pensa mai che qualcosa di peggio possa andare storto.
Consideriamo il reattore nucleare di Fukushima. Gli ingegneri lo hanno costruito con la capacità di resistere al peggior terremoto mai sperimentato.
I progettisti del reattore nucleare non avevano idea che in futuro si sarebbe verificato un terremoto ancora più forte. Di conseguenza, nel 2011 un terremoto ha distrutto il reattore nucleare di Fukushima.
Volatilità non controllata
La rimozione della volatilità ha un effetto esplosivo. La nostra incessante ricerca di tranquillità elimina l'antifragilità.
Senza volatilità, tuttavia, i problemi rimangono nascosti. In quanto tali, rimangono latenti, ma comunque presenti. Questi problemi continuano ad aggravarsi fino a raggiungere proporzioni massicce.
Pensate a una foresta. Una foresta è sempre a rischio di incendio. Una serie di piccoli incendi diminuisce il rischio di un grande incendio devastante.
I piccoli incendi ripuliscono la foresta dai materiali infiammabili. Tuttavia, lasciano la maggior parte degli alberi al loro posto.
Eliminare l'incertezza dai nostri sistemi non è così auspicabile come può sembrare. In realtà, stiamo permettendo al materiale infiammabile di accumularsi per una tempesta di fuoco.
Riassunto finale e revisione
Antifragile di Nassim Nicholas Taleb è un libro su come prosperare in un mondo incerto. Il libro ha tre idee principali: primo, che alcune cose sono antifragili - diventano più forti quando vengono messe alla prova; secondo, che stiamo vivendo in un mondo sempre più antifragile; terzo, che dobbiamo imparare ad abbracciare l'antifragilità se vogliamo prosperare in questo nuovo mondo.
Nel complesso, Antifragile è una lettura affascinante e stimolante che cambierà il vostro modo di pensare al mondo. Quando diventiamo antifragili, sostiene Taleb, possiamo effettivamente trasformare l'incertezza e la volatilità a nostro vantaggio.
Valutazione
Valutiamo Antifragile 4.1/5. Come giudica il libro di Nassim Nicholas Taleb in base al nostro riassunto?
PDF, audiolibro gratuito, infografica e riassunto animato del libro
Questa era la punta dell'iceberg. Per immergersi nei dettagli e sostenere Nassim Nicholas Taleb, ordinate il libro qui o ottenere l'audiolibro per libero.
Vi è piaciuto quello che avete imparato qui? Condividete per dimostrare che vi interessa e fatecelo sapere contattando il nostro supporto.
Nuovo su StoryShots? Ottenete le versioni PDF, audiolibro e animate di questo riassunto di Antifragile: cose che traggono vantaggio dal disordine e centinaia di altri libri di saggistica bestseller nel nostro app gratuita di alto livello. È stata segnalata da Apple, The Guardian, The UN e Google come una delle migliori app di lettura e apprendimento al mondo.
Riassunti di libri correlati
- L'investitore intelligente da Benjamin Graham
- Il cigno nero da Nassim Nicholas Taleb
- Le secche da Nicholas Carr
- La palla di neve da Alice Schroeder
- Tutto è fottuto da Mark Manson
- Non può farmi male da David Goggins
- L'alchimista da Paulo Coelho
- Ikigai di Héctor García e Frances Miralles
Spiegazioni fantastiche
Siamo lieti che ti piacciano i nostri contenuti, Zubair. Grazie mille per il tuo commento che scalda il cuore!