Riassunto di The Shallows
 |  | 

The Shallows di Nicholas Carr Analisi e riassunto

La vita si dà da fare. The Shallows ha preso polvere sulla vostra libreria? Raccogliete invece le idee chiave ora.

Qui stiamo grattando la superficie. Se non hai ancora il libro, ordina il libro o prendi l'audiolibro gratis per conoscere i dettagli succosi.


Nel 2008, l'articolo di Nicholas Carr in Mese Atlantico ha portato in superficie una sensazione strisciante che molte persone hanno iniziato a esprimere: il nostro cervello si sta comportando in modo diverso come risultato del tempo che passiamo su internet? Carr ha sostenuto che i nostri pensieri, i processi mentali e persino il nostro cervello fisico sono stati effettivamente ristrutturati.

L'articolo ha colpito una corda, e ha continuato a scrivere Le seccheche ha esplorato questo fenomeno nel dettaglio che merita e che è diventato un bestseller del New York Times e finalista del Pulitzer. Riferendosi al libro ambientalista di Rachel Carson che per primo mise in guardia il mondo sui pericoli dei pesticidi, portando allo sconvolgimento della società e alla creazione dell'agenzia di protezione ambientale degli Stati Uniti, Ardesia ha definito il libro un "Primavera silenziosaper la mente".

Le intuizioni che Carr condivide non sono solo sorprendenti - sono essenziali per capire come i nostri cervelli, e la condizione umana, stanno cambiando. Nonostante il titolo provocatorio, tuttavia, la conclusione di Carr non è che internet è un colosso malvagio che sta corrompendo le nostre menti. Invece, fornisce semplicemente un po' di chiarezza sui sacrifici che facciamo usando internet come facciamo e sostiene che consideriamo queste perdite insieme ai benefici che internet fornisce.

Prologo

Nel suo libro del 1964 Capire i media: Le estensioni dell'uomoMarshall McLuhan profetizzò che la società avrebbe sofferto di una perdita di capacità di impegnarsi in un "pensiero lineare" a causa dei media elettrici (radio, telefoni e TV) che stavano proliferando a quel tempo. Quello che non aveva previsto era l'avvento di internet, che ha ampliato esponenzialmente l'effetto che aveva predetto.

Oggi, quando critichiamo internet, ci affrettiamo a lamentarci del suo contenuto - la natura frivola e inane dei social media, dei forum online e di altre fonti. Felici di congratularci con noi stessi per aver superato la feccia del contenuto online, ci sfugge il pericolo maggiore: l'impatto che l'uso degli strumenti elettronici - l'attività stessa - sta avendo sulle nostre menti.

Capitolo 1: Hal e io

Nel film 2001: Odissea nello spazioIl supercomputer HAL tenta di uccidere gli astronauti umani con cui ha lavorato. In risposta, un astronauta inizia a staccare la spina ad HAL, spingendo il computer a lamentarsi: "La mia mente sta andando!"

Potreste aver sperimentato una sensazione simile - che qualcosa nella vostra mente viene staccato o ricablato, con la conseguente graduale, quasi impercettibile scomparsa di qualche parte sconosciuta delle vostre facoltà mentali man mano che passate più tempo online.

La diminuzione della concentrazione sostenuta come risultato dell'uso di internet è diventata una conversazione comune, in particolare nel mondo elettronico stesso. Una rapida ricerca su Google rivela numerose discussioni su come la frequente scrematura e lo scorrimento ci hanno reso incapaci di mantenere la concentrazione su libri, articoli o anche post più lunghi di un blog. Il blogger Scott Karp specula su come la sua mente sia stata modellata su internet, rimodellandosi per l'uso del web:

"E se facessi tutte le mie letture sul web non tanto perché è cambiato il mio modo di leggere, cioè sto solo cercando la comodità, ma perché è cambiato il mio modo di PENSARE? E se la natura in rete dei contenuti sul web avesse cambiato non solo il mio modo di consumare le informazioni, ma anche il mio modo di elaborarle?

E se non ho più la pazienza di leggere un libro perché è troppo.... lineare?".

Una società di software ha eseguito uno studio che ha seguito il movimento degli occhi di 6.000 bambini cresciuti con internet, e ha scoperto che avevano abbandonato la metodologia di lettura tradizionale. Piuttosto che leggere sistematicamente da sinistra a destra e dall'alto in basso, hanno invece scansionato la pagina alla ricerca di informazioni pertinenti.

Questo può essere il metodo ottimale per raschiare informazioni rilevanti online, ma leggere un libro di 200 pagine richiede un pensiero lineare sostenuto e concentrato. Il pensiero lineare è stato la metodologia mentale primaria dell'umanità sin dalla stampa di Guttenberg, il che significa che ha guidato ogni sviluppo sociale dal Rinascimento alla Rivoluzione Industriale. Le implicazioni dell'abbandono del fondamento del modo stesso di pensare dell'umanità sono profonde.

Capitolo 2: I sentieri vitali

Anche prima che arrivasse internet, ci sono stati esempi di metodologia che modella la mente. A causa delle sue complicazioni di salute, lo scrittore Frederich Nietzsche aveva forti mal di testa e nausea come risultato del tentativo di mantenere la concentrazione sulla sua scrittura per lunghi periodi di tempo. Per farvi fronte, sostituì carta e penna con una macchina da scrivere. La macchina da scrivere alleviò lo sforzo, permettendogli di scrivere di nuovo, ma la tastiera cambiò il suo stile di scrittura. I suoi scritti erano diventati più serrati e più "telegrafici".

Nonostante questi esempi, per molto tempo, molti scienziati hanno dato per scontato che lo sviluppo del cervello umano finisse dopo l'adolescenza. Infatti, le malattie mentali erano considerate incurabili fino agli inizi dell'era digitale negli anni '60, quando abbiamo iniziato ad abbandonare l'assunto che il cervello è immalleabile.

Uno dei primi sostenitori della plasticità del cervello è stato Michael Merzenich, che ha mappato la funzione del cervello interfacciando gli elettrodi con il cervello delle scimmie e notando quali elettrodi sparavano quando i vari nervi corporei della scimmia venivano stimolati. Dopo aver notato quale parte del cervello era responsabile dell'interpretazione delle sensazioni attraverso un certo dito, ha tagliato il nervo sensoriale del dito. In risposta, il cervello della scimmia si ristrutturava fisicamente per ripristinare il senso, anche se il nervo non poteva guarire da solo.

Merzenich ha continuato a confermare le sue scoperte per tutti i circuiti neurali, dimostrando che la plasticità del cervello non riguarda solo i sensi. I circuiti responsabili della percezione, del pensiero, del sentimento e dell'apprendimento erano anche in grado di ristrutturarsi per cambiamenti cognitivi a lungo termine.

Negli anni '70, Eric Kandel ha usato una lumaca di mare per dimostrare che la plasticità funziona anche al contrario. Ha scoperto che toccando la branchia della lumaca, questa si ritraeva. Man mano che questo stimolo continuava, le lumache imparavano a ignorarlo, dimostrando un indebolimento delle connessioni sinaptiche sensoriali che rispondevano al tocco. Originariamente, 90% di questi neuroni sensoriali si connettevano ai neuroni motori. Dopo 40 tocchi, solo 10% dei neuroni sensoriali hanno mantenuto la connessione.

La capacità del cervello di ristrutturarsi da solo è altrettanto evidente negli esseri umani. Per esempio, quando una persona diventa cieca, il suo cervello alloca le vecchie sezioni visive per processi uditivi e altre informazioni sensoriali. I fisioterapisti hanno anche addestrato le vittime di ictus con neuroni danneggiati a usare neuroni diversi per la stessa funzione, riabilitando abilità motorie che una volta erano state perse.

La neuroplasticità è una componente importante della capacità del corpo di guarire, ma è anche preziosa per l'adattamento in un ambiente che cambia. Quando alle scimmie vengono dati strumenti semplici come pinze e rastrelli, il loro cervello mostra espansioni cerebrali visive e motorie, definendo circuiti per capire come usare lo strumento. Il cervello comincia a vedere lo strumento come un'estensione della mano.

(Nota a margine: forse l'esempio più stupefacente di questa capacità è l'olandese Wim Hof, che si è allenato a controllare la sua temperatura corporea interna manipolando l'ossigenazione del sangue per controllare il pH - un'impresa che gli scienziati una volta consideravano impossibile. Tra le altre cose, Wim ha scalato il monte Everest oltre la "zona della morte" indossando solo pantaloncini, e ha corso una maratona completa nel deserto del Namib senza un sorso d'acqua. Ha insegnato ad altri a fare lo stesso, e sostiene che la sua impresa non è diversa da quella di un bambino che impara a camminare. Come il bambino, ha semplicemente insegnato al suo cervello a fare una nuova connessione).

Capitolo 3: Strumenti della mente

Di solito diamo per scontato che tutto ciò che scegliamo di fare sia una scelta personale, ma in realtà, spesso sono gli strumenti che usiamo a dirigere i nostri pensieri e comportamenti. Consideriamo, per esempio, l'orologio. La vita senza orologi è difficile da immaginare, ma per migliaia di anni, la maggior parte delle società non aveva bisogno di usare l'ora precisa del giorno per dirigere le proprie attività. La standardizzazione del tempo cominciò a diffondersi solo dopo un decreto che imponeva ai monaci di pregare ad orari specifici ogni giorno.

Mentre la società si spostava dai campi alle fabbriche, la preminenza dell'orologio nella società era evidenziata da massicce torri dell'orologio e dalla sua ubiquità sotto forma di orologi personali. Gli orologi determinavano l'inizio e la fine del lavoro, le pause pranzo e il mercato. Lavorare, giocare e fare shopping divenne una funzione del tempo. La mente dell'umanità era stata rimodellata per ruotare intorno a un tempo precisamente misurabile.

Tutte le creazioni tecnologiche rientrano in quattro categorie di scopo:

  1. Forza fisica, destrezza o resistenza (aratro, jet da combattimento)
  2. La sensibilità dei sensi (microscopio, contatore Geiger)
  3. Sistemazione della natura (controllo delle nascite, serbatoio)
  4. Supporto cognitivo (mappa, orologio, libro)

Gli strumenti che rientrano nella categoria del supporto cognitivo sono quelli che hanno più probabilità di cambiare il nostro cervello, poiché sono specificamente progettati per supportare uno specifico processo mentale. Mentre un aratro o un microscopio rendono semplicemente un processo più efficiente, l'uso diffuso delle mappe ci ha effettivamente costretto a espandere il nostro linguaggio per descrivere questa nuova metodologia cognitiva.

Quando le mappe hanno guadagnato importanza, il termine "map out" è sorto per descrivere il processo di semplificazione di idee astratte come le sfere sociali, la durata della vita e i luoghi geografici. Un termine di due parole descriveva la nostra nuova tendenza a ridurre questioni complesse in forme geometriche. Allo stesso modo, gli orologi portarono termini come "come un orologio" per esprimere la perfezione delle macchine e la nostra aderenza alla precisione.

Un mondo senza orologi è difficile da immaginare perché sono così radicati nella nostra vita quotidiana - quindi immaginate se il linguaggio scritto, una tecnologia ancora più primitiva, non fosse entrato in uso diecimila anni fa. Quando i greci formarono uno dei primi alfabeti nel 750 a.C., l'accesso alla parola scritta divenne molto più disponibile per la popolazione in generale.

Man mano che la nuova tecnologia saliva a sostituire la tradizione orale, seguiva la controversia. Infatti, Platone scrisse della preoccupazione del suo maestro Socrate per il modo in cui la scrittura storpiava la capacità di memorizzare. Socrate temeva che gli studenti si illudessero di acquisire conoscenza dalla parola scritta, quando in realtà stavano ottenendo solo dati. Il risultato finale, ha sostenuto, era che la conoscenza sarebbe stata relegata alla pagina stampata, piuttosto che essere interiorizzata ed avere l'opportunità di costruire il nostro carattere e modellare la nostra visione del mondo. La scrittura ha avuto un impatto sulla memoria umana collettiva, ma senza di essa, la scienza, la storia, la filosofia, la comprensione dell'arte e l'uniformità del linguaggio non sarebbero così ben sviluppate come lo sono ora.

Ciò che abbiamo guadagnato dalla scrittura è sicuramente prezioso, ma Platone, almeno, considerava degno di considerazione ciò che abbiamo perso. Forse la più recente iterazione della tecnologia della comunicazione, nonostante i suoi vantaggi, è degna della stessa considerazione.

Capitolo 4: La pagina dell'approfondimento

Il sistema di scrittura altamente sviluppato che state usando attualmente è stato raffinato in un periodo tremendamente lungo della storia umana. I rozzi schizzi nella terra e sulle rocce sono diventati più complessi sotto forma di rotoli di papiro egiziano, che a loro volta si sono evoluti in passaggi più lunghi di opere scritte all'interno di libri primitivi. Con la stampa di Guttenberg nel 1445, la produzione di massa di libri rese la tecnologia prontamente disponibile al mondo.

La lettura non solo ha migliorato il progresso della società, ma ha anche ricablato il cervello su vasta scala. Per leggere, la nostra corteccia visiva deve dare un senso alla forma visiva delle lettere. Man mano che i bambini imparano a leggere, il loro cervello è in grado di elaborare le informazioni con sempre meno sforzo mentale. Man mano che sviluppiamo la padronanza della parola scritta, cominciamo a essere in grado di "perderci" nel testo scritto - un beneficio che tendiamo a dimenticare.

La lettura profonda ha avuto tre impatti sociali:

  1. Pensiero profondo. Prima della lettura profonda, gli esseri umani avevano poco bisogno di questo tipo di pensiero sistematico e lineare. Quando il nostro cervello è stato ricablato, lo stato meditativo che si trova nelle pagine di testo non ha rallentato il nostro pensiero, ma l'ha lanciato in iperguida.
  2. Chiarezza scritta. L'interesse per la lettura incentivò la scrittura che portò autori più avventurosi a scrivere testi non convenzionali e scettici in gran parte liberi da ridondanze. Le idee cominciarono ad essere espresse con maggiore chiarezza, eleganza e originalità.
  3. Apprendimento privato. Prima che la lettura diventasse di uso comune, i libri venivano spesso letti ad alta voce in modo che il lettore potesse afferrare meglio i concetti. Dopo i libri, la conoscenza e l'apprendimento divennero silenziosi e privati, e l'apprendimento divenne più basato sugli interessi dell'individuo che su quelli di un gruppo più ampio.

Se la nuova tecnologia riuscisse a mettere da parte i benefici dei libri, l'umanità potrebbe diventare meno contemplativa, riflessiva e immaginativa - anche se questo cambiamento sarà probabilmente una transizione lenta, dato che nessun mezzo, tanto meno la nostra fonte primaria di informazioni negli ultimi cento anni, è facilmente sostituibile.

Capitolo 5: Un mezzo della natura più generale

Per quanto sembri impossibile aver previsto internet prima della sua nascita, Alan Turing, l'uomo che ha decifrato il codice di comunicazione nazista nella seconda guerra mondiale, ha fatto proprio questo negli anni '40 quando ha immaginato una macchina che potesse completare la funzione di tutte le altre. Internet ora è diventata quella macchina: macchina da scrivere, orologio, macchina da stampa, mappa, calcolatrice, telefono, ufficio postale, biblioteca, radio, TV e altro ancora.

Dato che ha così tanti usi, finiamo per passare molto tempo interagendo con esso. Un sondaggio internazionale del 2008 su 27.500 adulti ha mostrato che circa 30% del tempo libero viene speso sul web. Nel 2009, la Ball State University ha determinato che l'americano medio passa più di 8,5 ore al giorno guardando uno schermo (TV, film, computer, telefono cellulare). Questa preoccupante metrica è senza dubbio aumentata da allora.

Ci sono stati tre cambiamenti degni di nota nei media che sono risultati dall'espansione di internet per riempire così tante funzioni, e così tanto tempo nella giornata:

  1. Riduzione dei supporti di stampa. In primo luogo, i media stampati sono stati messi fuori gioco, un fatto evidenziato dal declino finanziario della maggior parte delle principali pubblicazioni su carta stampata. Il Los Angeles Times, il Chicago Tribune e il Philadelphia Inquirer hanno tutti presentato istanza di fallimento.
  2. Riformattazione dei media. In secondo luogo, altre fonti di media come libri, articoli e presentazioni vengono ristrutturate per imitare il web. Per esempio, quando un sito di notizie pubblica un articolo online, iniettano collegamenti ipertestuali per promuovere altri articoli, widget per aumentare l'interattività e annunci per sostenere i loro sforzi.
  3. Impatto dei media esterni. Infine, i media esterni hanno un impatto anche quando non vengono riformattati come contenuti online. Le riviste hanno accorciato i loro articoli e aggiunto sezioni di blurb accattivanti. I varietà televisivi hanno aumentato il loro ritmo per inserire più contenuti nella stessa quantità di tempo. Persino le sinfonie hanno iniziato a trasmettere in diretta dei fatti al loro pubblico durante ogni spettacolo.

Tutti questi cambiamenti aggravano la perdita di concentrazione, estendendo internet - e quindi l'effetto di internet sul nostro cervello - ben oltre la sua portata originale.

Capitolo 6: L'immagine stessa di un libro

In un certo senso, internet si è fatto strada anche nei libri stessi, sotto forma di e-reader. Alcuni temono che anche questo ultimo rifugio del pensiero immersivo e lineare stia scomparendo man mano che gli e-book diventano sempre più popolari, portando disponibilità immediata, link che distraggono e forse un minore incentivo alla qualità.

Non è la prima volta che l'obsolescenza dei libri stampati era prevista. Nel 1831, il giornale era un sostituto previsto; nel 1889, il fonografo. Per parafrasare Mark Twain, i rapporti sulla morte dei libri stampati sono stati esagerati. Tuttavia, è chiaro che la società ha superato la pagina stampata in molti modi.

Di conseguenza, il pensiero lineare potrebbe perdere la sua importanza relativa, il che significa che potremmo volerci concentrare sullo sviluppo dell'abilità che avrà più importanza - la capacità di trovare rapidamente un significato all'interno di una gamma di contesti.

Capitolo 7: Il cervello del giocoliere

Internet è composto da distrazioni. Mentre pensiamo di dare a internet tutta la nostra attenzione, in realtà stiamo solo saltando da una distrazione all'altra. La memoria umana limita il nostro consumo di tali stimoli.

La memoria può essere divisa in tre tipi:

  1. Memoria a breve termine: Consiste nelle nostre impressioni immediate del nostro ambiente (qualcosa ha un buon odore, ho caldo).
  2. Memoria a lungo termine: Tutte le cose che abbiamo imparato sul nostro mondo (le rose hanno un buon profumo, l'estate è calda).
  3. Memoria di lavoro: Il ponte tra la memoria a breve termine e quella a lungo termine.

Quando usiamo internet, i vincoli della nostra memoria di lavoro ci impediscono di trattenere il contenuto. Questo è il motivo:

Quando leggiamo un libro, stiamo essenzialmente aprendo un rubinetto e lasciando fluire le informazioni. La memoria di lavoro è come un ditale. Nella lettura, riempiamo il ditale con le gocce più importanti dal rubinetto e le scarichiamo nella vasca della nostra memoria a lungo termine. Tuttavia, internet è più simile a diversi rubinetti che funzionano all'unisono. Non solo non riceviamo tutto il contenuto da un solo rubinetto, ma siamo così sommersi dalle informazioni che quasi tutte ci passano davanti.

Capitolo 8: La Chiesa di Google

Particolarmente preoccupante è il fatto che l'industria responsabile dell'accesso all'informazione ha un bisogno fondamentale di farci saltare in giro piuttosto che esercitare un pensiero concentrato e lineare.

I motori di ricerca come Google fanno soldi con la pubblicità. Più volte qualcuno clicca su un link, più soldi fa Google, fornendo un incentivo per farci continuare a cliccare piuttosto che rimanere su una singola pagina. Non è che Google stia intenzionalmente facendo qualcosa di dannoso - ma è importante riconoscere che l'intero sistema di ottenere informazioni è strutturato in modo tale da premiare lo spoglio, non la considerazione mirata.

Capitolo 9: Ricerca, memoria

Si scopre che la scienza moderna dà credito alla preoccupazione di Socrate che avremmo relegato la conoscenza alla pagina stampata, abbandonando la conoscenza interiorizzata e il suo effetto sul nostro carattere e la visione del mondo in cambio di un accesso più efficiente ai dati. L'uso costante di internet non solo sovraccarica la memoria di lavoro, ma contribuisce anche alla svalutazione della memoria a lungo termine.

Negli anni '60 all'Università della Pennsylvania, ai ratti è stato iniettato un farmaco che blocca le proteine e impedisce la crescita dei nervi sinaptici. I ricercatori scoprirono che i ratti non erano in grado di formare nuovi ricordi a lungo termine, ma la loro capacità di formare ricordi a breve termine non era influenzata. Di conseguenza, hanno concluso che mentre i ricordi a breve termine non richiedono necessariamente la formazione fisica di nervi sinaptici, la memoria a lungo termine richiede effettivamente cambiamenti fisici nel cervello - plasmando l'essenza di chi siamo.

Strumenti più semplici come le calcolatrici tascabili alleggeriscono la memoria di lavoro permettendoci di tenere le informazioni all'esterno, facilitando così le idee astratte nella memoria a lungo termine. Invece di amplificare questo effetto, internet lo inverte appesantendo la memoria di lavoro, rendendo più difficile il trasferimento delle informazioni nella memoria a lungo termine. A causa di internet, il tipo di memoria che ci forma come individui è più difficile da formare.

Quando il tuo cervello seleziona le informazioni da scartare o da conservare nella memoria a lungo termine, la tua visione del mondo cambia. Scegliere metodi di raccolta delle informazioni che non portano a memorie a lungo termine indebolirà fisicamente quelle connessioni sinaptiche, eliminando prospettive individuali potenzialmente preziose e diminuendo la nostra cultura nel suo complesso.

Capitolo 10: Una cosa come me

Alan Turing propose un test per determinare quando un computer sarebbe stato considerato intelligente: eseguire un esperimento in cui un soggetto umano comunica prima con un programma per computer, poi con una persona reale. Quando il soggetto non è in grado di distinguere tra i due, il computer potrebbe essere considerato intelligente. L'autore si riferisce a un programma per computer del 1964 che potrebbe simulare una conversazione umana, ma le tecnologie più recenti come Siri di Apple sono un'illustrazione ancora migliore delle linee sfumate. Siri è solo un programma per computer, ma ci troviamo ad attribuirgli (a lei?) caratteristiche umane perché siamo esseri sociali.

Nel corso della storia, l'umanità ha sempre modellato il suo pensiero per interagire con le persone. Ora, stiamo modellando il nostro pensiero per interagire con le macchine. Mentre i confini tra l'interazione umana e quella con il computer continuano a sfumare, potremmo scoprire che stiamo rimodellando noi stessi a immagine della tecnologia - diventando, in un certo senso, più simili alle macchine. Proprio come i primati ristrutturano le loro menti per rendere le pinze un'estensione di loro stessi, noi coltiviamo percorsi neurali per usare meglio il web.

L'uso di uno strumento che amplifica un'abilità umana diminuisce la nostra capacità di usare quell'abilità senza lo strumento. L'accesso a più informazioni via internet non fa eccezione a questa regola; viene al prezzo delle abilità di una contemplazione più profonda.

Epilogo: Elementi umani

A meno che non vogliamo prendere la misura drastica di disconnetterci da internet, questi effetti sono inevitabili. Il nostro cervello è stato modellato per adattarsi al nuovo modo di elaborare le informazioni. La maggior parte di noi sarebbe probabilmente d'accordo che i benefici superano i costi, ma potremmo fermarci a pensare alla vera grandezza di questo costo. Forse c'è un modo per minimizzarlo, e mantenere la nostra capacità di sostenere la concentrazione e pensare profondamente - di contemplare e riflettere.

È una domanda che merita la nostra considerazione. L'autore usa queste parole per riassumere la posta in gioco:

"Se perdiamo questi spazi tranquilli, o li riempiamo di 'contenuti', sacrificheremo qualcosa di importante non solo nel nostro io ma nella nostra cultura".

Conclusione

Se vi siete accorti di esservi affaticati a metà di questo riassunto di un libro sull'effetto di internet sulla vostra capacità di attenzione, spero che abbiate apprezzato l'ironia, e che abbia portato a casa il punto. Nonostante il titolo incendiario, Le secche non è tanto una diatriba contro i mali di internet, quanto una richiesta di fermarsi e considerare attentamente come il nostro intero modo di pensare sia stato rimodellato dal mondo digitale. Josh Waitzkin, un prodigio degli scacchi, campione di arti marziali e autore di L'arte di imparareIn un'intervista al Tim Ferriss Show, descrive il ruolo centrale dello spazio vuoto nell'arsenale di ogni top performer:

"...[praticando] modi per diventare sempre più in sintonia con le sottili increspature all'interno del tuo corpo, calmando le tue acque, avendo uno stile di vita che è meno reattivo, meno dipendente dagli input... essendo davvero consapevoli di come riempiamo lo spazio, in modo dipendente, nella vita. Ogni volta che c'è uno spazio vuoto, lo riempiamo e basta, invece di mantenere il vuoto - e il vuoto è dove abbiamo la chiarezza della mente e la percezione di queste piccole micro-increspature dentro di noi, coltivando la capacità di osservare in noi e negli altri le più sottili ondulazioni della qualità o della fisiologia".

Poiché l'intero orientamento di internet è fondamentalmente opposto a questa coltivazione dello spazio vuoto, è essenziale che strutturiamo le nostre vite sempre più digitali in un modo che ci permetta di alternare l'uso del web e il ritiro da esso. Potrebbe essere utile chiederci se è davvero necessario controllare la posta elettronica o i feed dei social media come prima cosa al mattino, o essere sui nostri dispositivi solo pochi minuti prima di andare a dormire. È più un costo o un beneficio permettere le "notifiche" sui vostri dispositivi? Io ho disattivato ogni singola notifica e non me ne sono mai pentito nemmeno per un momento.

Uno strumento potente per il tuo arsenale è la meditazione, che non definirei in qualche senso spirituale, ma semplicemente come il concetto molto pratico di prendersi qualche minuto per mettere in pausa le proprie attività e pensieri, creando lo spazio vuoto che ci permette di riorientare le nostre azioni. L'app Headspace è una facile introduzione gratuita a questo approccio pratico alla coltivazione dello spazio vuoto, e ho trovato la versione premium un'utile guida per chi vuole andare più a fondo.

In questa seconda ironia (usare internet per risolvere un problema creato dall'uso eccessivo di internet) è forse la migliore dimostrazione della natura di questo mondo interconnesso che dobbiamo navigare. Le secche non sono sempre un brutto posto dove andare per una nave, ma non sono un posto dove stare indefinitamente.

Riassunti di libri correlati

Lavoro profondo

Produttività lenta

Minimalismo digitale

Indistruttibile

Valutazione

Valutiamo The Shallows 4/5. Come giudica il libro di Nicholas Carr?

Clicca per valutare questo libro!
[Totale: 0 Media: 0]

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.