Riassunto delle lezioni della storia

Le lezioni della storia - Riassunto e recensione - Libro di Will Durant e Ariel Durant

La vita si dà da fare. Ha Le lezioni della storia ha preso polvere sul tuo scaffale? Raccogliete invece le idee chiave adesso.

Qui stiamo grattando la superficie. Se non avete già il libro, ordinate il libro o ottenere il audiolibro gratis per conoscere i dettagli succosi.

Sinossi

Le lezioni della storia è l'accumulo di conoscenze ed esperienze degli autori da cinque decenni di The Story of Civilization. Essi forniscono una visione della nostra esperienza umana moderna e di come le vite dei nostri antenati hanno aperto la strada alla nostra esistenza attuale. Lezioni di storia fornisce un quadro approfondito del perché certe civiltà hanno avuto successo e si sono sviluppate più efficacemente. La posizione geografica era il fattore più importante per lo sviluppo delle civiltà storiche. Tuttavia, gli autori sostengono che la tecnologia ha lasciato queste forme tradizionali di sviluppo come secondarie. Inoltre, il libro spiega le prestazioni storiche dei nostri attuali approcci economici, morali e democratici alla società. Il risultato sono lezioni dalla storia che possiamo applicare per migliorare le nostre civiltà di oggi. 

Informazioni su Will Durant

Will Durant è stato uno scrittore, storico e filosofo americano noto soprattutto per la sua opera "The Story of Civilization". Questo libro fu scritto in collaborazione con sua moglie. Will ha frequentato il Saint Peter's College per gli studi universitari e successivamente ha completato un dottorato alla Columbia University. Nonostante il suo background accademico, Will ha iniziato la sua carriera come giornalista e poi ha lavorato come insegnante per diversi anni. Dopo aver incontrato sua moglie, Ariel, ha deciso di lasciare il suo lavoro di insegnante e perseguire la sua passione per la filosofia della società. Will è stato anche politicamente attivo per tutta la sua vita. Ha lottato per la parità di salario, per il suffragio femminile e per condizioni di lavoro più eque per la forza lavoro americana. 

Informazioni su Ariel Durant

Ariel Durant nacque come Chaya Kaufmann a Proskurov, in Russia, il 10 maggio 1898. Era la figlia di Ethel Appel Kaufman e Joseph Kaufman, un venditore di negozi di abbigliamento che emigrò in America. Portarono la loro famiglia in cerca di una vita migliore nel 1901. Quando Chaya aveva 14 anni, si trasferì dalle scuole pubbliche di New York City alla Ferrer Modern School, di ispirazione anarchica e progressista. Qui avrebbe incontrato Will, che in realtà era il suo insegnante. Dopo la seconda guerra mondiale, entrambi i Durant furono coinvolti in un movimento per ridurre le tensioni razziali e religiose negli Stati Uniti. Anche se Will era la figura chiave dietro la "Dichiarazione di Interdipendenza", Ariel prese un ruolo attivo. I Durant furono eletti all'Istituto delle Arti e delle Scienze. Ariel fu scelta come una delle cinque donne dell'anno nel 1965 dal Los Angeles Times.

La tecnologia smorza l'impatto della geografia

L'importanza dell'acqua

Storicamente, le condizioni geografiche sono state uno dei fattori più cruciali che hanno influenzato lo sviluppo delle città. Questo è il motivo per cui quasi tutte le più grandi città del mondo si trovano vicino a fiumi, laghi o oceani. Gli specchi d'acqua erano cruciali per l'acqua e il cibo, ma anche per il trasporto e il commercio delle risorse. Gli autori forniscono l'esempio della Mesopotamia. Questa antica città è generalmente considerata il luogo di nascita della civiltà umana. È importante notare che la Mesopotamia fu costruita tra due enormi fiumi: Eufrate e Tigri. I Sumeri e i Babilonesi che vivevano lì eccellevano grazie alle opportunità fornite dall'acqua che scorreva. La Mesopotamia non è un'anomalia. Invece, l'Antico Egitto era chiamato il Dono del Nilo, e l'Antica Roma crebbe sulla base di tre corpi d'acqua vicini.

L'impatto della tecnologia sulla geografia

Oltre ad aiutare le civiltà ad eccellere, la geografia ha anche il potenziale di spingere fuori le civiltà. Le geografie non sono statiche. Per esempio, gli estremi climatici hanno portato a una crescita eccessiva nelle giungle dell'America centrale e nessuna crescita in parti dell'Asia centrale. In entrambi i casi, grandi e potenti civiltà sono state ridotte. Nonostante questo, la tecnologia sta ora limitando l'impatto della geografia sullo sviluppo delle città. Per esempio, la tecnologia è ora il fattore primario alla base del trasporto delle merci. Di conseguenza, i paesi e le città non hanno più bisogno di essere vicini all'acqua per svilupparsi economicamente. Di conseguenza, paesi come l'Inghilterra e la Francia hanno iniziato a perdere la loro presa sull'economia mondiale. Auto, treni e aerei hanno ridotto l'importanza della natura costiera di questi paesi. D'altra parte, paesi come la Russia, la Cina e il Brasile non sono più limitati dal loro vasto territorio. I prodotti digitali e le diverse forme di trasporto hanno limitato l'impatto della geografia sullo sviluppo del mondo moderno. 

Gli esseri umani non sono nati uguali

Gli esseri umani sono naturalmente competitivi a causa del nostro passato evolutivo. La sopravvivenza dei nostri antenati dipendeva dalla lotta e dall'uccisione. Successivamente, abbiamo adottato questa stessa competitività. Anche la cooperazione sociale tra gli esseri umani ha il solo scopo di migliorare le nostre possibilità di successo. Per esempio, sviluppare strutture familiari, comunità e nazioni è solo un modo per migliorare la propria capacità di competere.

I Durant forniscono uno schema di alcuni modi in cui gli esseri umani non sono naturalmente uguali, e la competitività è intuitiva:

  1. La disuguaglianza è una parte naturale della natura umana. Tentare di ridurla arriverà solo a costo della libertà individuale.
  2. La genetica è il fattore più importante alla base dell'essere fisicamente o mentalmente più forte di qualcun altro. Possiamo migliorare noi stessi, ma non possiamo cambiare la nostra genetica. Quindi, la disuguaglianza è presente dalla nascita.
  3. La complessità sociale, che aumenta con lo sviluppo della tecnologia, non fa che esasperare le nostre disuguaglianze genetiche.

La razza non ha impatto sullo sviluppo

Storicamente, alcuni gruppi hanno visto la razza come la ragione per cui certe società sono fiorite. In seguito, si è sostenuto che i bianchi sono naturalmente più intelligenti. Tuttavia, questo non è il caso. Tutte queste differenze di sviluppo possono essere attribuite alla geografia. Un famoso aristocratico francese, Joseph Arthur, sosteneva l'importanza della geografia. Egli indicava che i nativi americani avevano le stesse condizioni favorevoli degli antichi egizi. La realtà, però, è che le culture avanzate si sono sviluppate in tutto il mondo e sono indipendenti l'una dall'altra. Per esempio, la Cina aveva una civiltà altamente sviluppata molto prima dell'antico Egitto o di Roma. Inoltre, Incas, Maya, Indiani e Africani hanno tutti, ad un certo punto, ospitato la civiltà più avanzata della Terra. Quindi, la razza non ha nulla a che fare con lo sviluppo.

La personalità e la morale sono un prodotto della cultura

La genetica umana è rimasta relativamente stabile nel corso della storia. Nonostante questo, faremmo fatica a relazionarci con qualcuno dell'antico Egitto. La differenza principale tra loro e noi è la nostra cultura. Gli autori spiegano che l'unica cosa che è cambiata significativamente in questo tempo è la tecnologia. Quindi, la tecnologia e l'innovazione culturale sono fattori che influenzano la nostra morale e le nostre credenze. Per esempio, gli individui innovativi introducono nuove idee nella società, e quelle ampiamente accettate sono integrate nella cultura di quel tempo. Quindi, persone come Napoleone, Marx e Lenin hanno cambiato la cultura del loro tempo. Tuttavia, non tutte queste idee sono complementari alla tecnologia attuale. Pertanto, le idee di Napoleone non sono più accettate nella nostra cultura moderna.

La morale si evolve nel tempo

Può essere impegnativo guardare indietro alle figure storiche e accettare come possano avere certi valori morali. Per esempio, le persone del Medioevo avrebbero visto il bruciare una strega accusata sul rogo come un atto morale. Oggi lo vedremmo come un atto moralmente sbagliato. La ragione dietro questa differenza di morale è che i valori etici si evolvono. La morale è associata alle fasi economiche della nostra storia. Gli autori delineano che gli esseri umani sono passati attraverso tre fasi economiche: caccia, agricoltura e industria.

All'interno di ogni fase, alcuni valori erano incoraggiati. In primo luogo, durante la fase della caccia, il cibo era scarso e gli uomini avevano un tasso di mortalità significativamente più alto delle donne. Pertanto, poiché la riproduzione sessuale era più importante che mai, i tratti di avidità, brutalità e aggressività sessuale erano incoraggiati. Questi tratti avrebbero formato i valori morali dell'epoca. Successivamente, l'età agricola richiedeva un diverso insieme di abilità e valori. L'industriosità, la cooperazione e la tranquillità divennero più importanti dell'aggressione e della violenza. Quindi, la brutalità divenne eticamente sbagliata. Inoltre, i bambini e le famiglie crebbero d'importanza. Di conseguenza, i comportamenti moralmente più riprovevoli erano l'aborto e la bigamia. Le famiglie erano viste come l'unità di produzione di una fattoria. Quindi, l'autorità dei genitori era vitale poiché i bambini lavoravano con i loro genitori e dovevano obbedire loro. Infine, la rivoluzione industriale fu segnata dal fatto che i bambini piccoli furono incoraggiati a lasciare la casa e a trovare lavoro. Quindi, l'individualità divenne il fondamento della moralità. Il matrimonio e i figli divennero meno importanti perché i bambini non offrivano più un vantaggio economico. 

La concentrazione della ricchezza è naturale

Nel corso della storia, la ricchezza si è spostata verso coloro che hanno le competenze necessarie per il periodo in cui vivono. Quindi, c'è sempre stata una minoranza di persone che comandava la maggior parte della ricchezza. Gli autori spiegano che i valori morali e la libertà economica determinano la distribuzione della ricchezza di una società. La democrazia esiste per aumentare la libertà dei suoi cittadini. 

Di conseguenza, le democrazie generalmente mettono più ricchezza nelle mani della popolazione minoritaria.

Anche se gli autori suggeriscono che la disuguaglianza è naturale all'interno delle democrazie, essi sostengono anche che la ridistribuzione deve avvenire quando la disuguaglianza raggiunge un certo livello. Storicamente, questa ridistribuzione è avvenuta quando il numero di poveri supera la ricchezza e il potere della minoranza. In passato, questa ridistribuzione è avvenuta o attraverso una riforma legale o con la forza. Un esempio del primo è Atene nel 594 a.C. Le classi inferiori stavano pensando di rivoltarsi e i ricchi erano pronti a proteggere la loro ricchezza con la forza. Tuttavia, Solone, un nobile statista ateniese, decise di adottare un approccio diverso. Riformò il sistema riducendo il valore della moneta, il che ridusse il debito e permise ai poveri di sopravvivere più facilmente. L'alternativa è molto meno efficace. In passato i senati romani si sono rifiutati di ridistribuire la ricchezza. Questo ha fatto sì che Roma fosse devastata da una guerra civile tra le classi che è durata dal 133 a.C. fino al 30 a.C.

Il socialismo abbinato al capitalismo può funzionare

Molte società hanno tentato il socialismo come modo di ridistribuire la ricchezza, ma ha sempre fallito. Nonostante ciò, gli autori spiegano che questi fallimenti sono per lo più dovuti al fatto che il socialismo è stato tentato da solo. Il socialismo può funzionare se è abbinato ad altri concetti. Per esempio, gli Incas in Sud America erano tutti dipendenti dello stato in cambio di sicurezza e cibo. Tuttavia, questo era combinato con un delegato sovrano che era visto come il Dio Sole. Questo approccio fu un successo fino alla conquista del Perù da parte di Pizarro nel 1533. Questo è un esempio di socialismo e monarchismo che lavorano insieme. 

Gli autori sostengono che il socialismo può anche funzionare accanto al capitalismo. Infatti, credono che la fusione di questi due concetti potrebbe produrre un sistema sociale più sostenibile. Il socialismo di oggi permette alle persone di avere più libertà fisica e intellettuale, stimolando così la loro produzione complessiva. Le società capitaliste da sole stanno fallendo per quanto riguarda la ridistribuzione della ricchezza. Combinare le due cose potrebbe permettere ad entrambe le parti di trovare un compromesso e un'efficace via di mezzo. La minaccia del capitalismo ha incoraggiato i pensatori socialisti ad ampliare la loro libertà. La minaccia del socialismo ha incoraggiato i pensatori capitalisti ad aumentare l'uguaglianza. 

La democrazia richiede educazione

Le democrazie sono ora considerate il miglior approccio per la società. Di conseguenza, la maggior parte dell'Occidente è governata democraticamente. Nonostante la natura diffusa della democrazia, gli autori spiegano che le democrazie sono un concetto relativamente nuovo nella storia umana. Le democrazie sono efficaci nel permettere lo sviluppo della scienza e dell'impresa. Tuttavia, non garantiscono diritti uguali per tutti. Per esempio, le democrazie possono ancora negare alle donne il diritto di voto. 

Nonostante i benefici delle democrazie, esse sono anche estremamente fragili. Anche le democrazie più stabili sono costantemente sotto la minaccia di essere rovesciate da un dittatore. Supponiamo che un paese sia minacciato da una guerra o da una crisi economica. In quel caso, è più facile per un individuo approfittarne e salire al potere in una democrazia. L'unica difesa di una società democratica contro questo è l'educazione. La gente può resistere ai leader corrotti solo se ha l'educazione per capire cosa sta succedendo.

Le conquiste della storia guidano le civiltà future

Le società non devono ricominciare ogni volta che una civiltà cade. Invece, le migliori conquiste e idee delle civiltà precedenti possono essere incorporate nelle società future. Non abbiamo più nessuna delle grandi civiltà antiche. Tuttavia, un numero considerevole delle loro invenzioni vive ancora nella società moderna. Usiamo ancora la tecnologia di base del nostro passato, come il fuoco, la ruota e i sistemi di scrittura. Inoltre, le pratiche agricole e certi codici morali rimangono invariati. Possiamo essere gli stessi esseri biologici di migliaia di anni fa. Tuttavia, abbiamo diritti umani più avanzati, sistemi giudiziari, libertà intellettuali e innovazioni tecnologiche. Abbiamo preso il buono delle civiltà precedenti e l'abbiamo mescolato con le conquiste significative della nostra società. Gli autori descrivono questo come il nostro patrimonio. La nostra biologia è la stessa, ma il nostro patrimonio è più prospero. Abbiamo imparato dalle lezioni della storia e migliorato la civiltà umana. Gli autori suggeriscono che dobbiamo continuare a guardare i successi storici come potenziale guida. Per esempio, il successo della fusione storica di socialismo e capitalismo. 


Le lezioni della storia PDF, audiolibro gratuito, infografica e riassunto animato del libro

Se hai un feedback su questo riassunto o vuoi condividere ciò che hai imparato, commenta qui sotto.

Nuovo su StoryShots? Ottieni le versioni audio e animate di questo riassunto e centinaia di altri libri di saggistica bestseller nel nostro app gratuita di alto livello. È stato descritto da Apple, The Guardian, The UN, e Google come una delle migliori app di lettura e apprendimento al mondo.

Per immergersi nei dettagli, ordinate il libro o ottenere l'audiolibro gratis.

Riassunti di libri correlati

Homo Deus da Yuval Noah Harari

Sapiens da Yuval Noah Harari

Vita 3.0 da Max Tegmark

Factfulness di Anna Rosling Rönnlund, Hans Rosling e Ola Rosling

Illuminazione ora da Steven Pinker

Superpoteri dell'IA da Kai-Fu Lee

Record permanente da Edward Snowden

Una breve storia del tempo di Stephen Hawkings

Le lezioni della storia
  • Risparmiare

Articoli simili