La vita si dà da fare. Ha Illuminazione ora ha preso polvere sul tuo scaffale? Raccogliete invece le idee chiave adesso.
Qui stiamo grattando la superficie. Se non avete già il libro, ordinatelo qui o acquistare l'audiolibro gratis per conoscere i dettagli succosi.
Introduzione
Scoprite perché Bill Gates si riferisce a Illuminazione ora come il suo nuovo libro preferito di tutti i tempi.
Illuminazione ora è il seguito di Steven Pinker a Gli angeli migliori della nostra natura. Quest'ultimo afferma che la vita umana sta diventando più sana e più lunga. Il mondo è ora più sicuro, meno violento e più ricco. Pinker ha individuato sei tendenze principali e cinque forze storiche alla base di questo cambiamento. La più importante è la rivoluzione umanitaria portata dall'Illuminismo e dalla relativa coltivazione della ragione. Illuminazione ora elabora questo argomento utilizzando i dati delle scienze sociali. Dimostra che la ragione, la scienza e l'umanesimo hanno portato a un miglioramento generale della condizione umana nella storia recente. L'umanesimo è la convinzione che le persone possano vivere con la ragione, piuttosto che con la fede religiosa. Pinker approfondisce la natura e l'importanza della ragione nel suo prossimo libro, Razionalità.
Possiamo usare le idee dell'Illuminismo per capire meglio le cose e risolvere il cambiamento climatico, il più grande problema dell'umanità.
Ci sono motivi per essere fiduciosi sul futuro, nonostante le sfide. Il mondo può migliorare per molti altri decenni se ci atteniamo ai valori dell'Illuminismo.
È rinfrescante pensare che il mondo sia un posto migliore e che continuerà a migliorare. Unitevi a noi per scoprire se siete d'accordo con il tema generale della speranza in Illuminazione ora.
Informazioni su Steven Pinker
Steven Pinker è una delle massime autorità mondiali in materia di cognizione visiva e psicolinguistica. È due volte finalista al Premio Pulitzer e membro della National Academy of Sciences. La rivista Time ha inserito Pinker tra le "100 persone più influenti del mondo di oggi".
Pinker è nato nel 1954 in una famiglia ebrea della classe media di Montreal, in Canada. I suoi nonni, immigrati in Canada dalla Polonia e dalla Romania, possedevano una piccola fabbrica di cravatte a Montreal. Il padre era un avvocato e la madre era vicepreside di un liceo.
Ha conseguito la laurea presso la McGill University e il dottorato di ricerca ad Harvard. È stato professore di psicologia al MIT e all'Università di Harvard.
Tra i suoi libri, molto apprezzati, ricordiamo The Stuff of Thought, The Blank Slate, Words and Rules, How the Mind Works e The Language Instinct. Scrive spesso anche per il New York Times, The New Republic e altre riviste.
StoryShot #1: L'Illuminismo è l'età della domanda, della comprensione e della critica
L'Illuminismo ci ha fatto un dono: l'idea che la ragione e la scienza possano accrescere la capacità dell'umanità di prosperare. Il motto dell'Illuminismo, come ha proclamato il filosofo tedesco Immanuel Kant, è: "La ragione e la scienza possono aumentare la capacità dell'umanità di prosperare".Osate sapere!". La sua richiesta fondamentale è la libertà di pensiero e di parola.
L'Illuminismo, noto anche come Età dei Lumi, è stato un movimento filosofico prevalente nell'Europa del XVIII secolo. Il suo scopo era quello di mettere in discussione tutto. I praticanti ritenevano che la comprensione avvenisse attraverso la continua messa in discussione. Grazie alla comprensione, siamo in grado di gestire qualsiasi tipo di critica.
L'Illuminismo sostiene la ragione. Questo ha portato alcuni critici a confonderlo con la pretesa irrealistica che gli esseri umani siano perfettamente razionali. Ma questa percezione di esseri umani perfetti è ben lontana dalla verità. Gli psicologi hanno insistito sul fatto che possiamo sperare di superare l'irrazionalità solo individuando le sue fonti comuni. L'applicazione deliberata della ragione era necessaria perché le nostre abitudini di pensiero comuni non sono ragionevoli.
Se ci mettiamo in discussione, cerchiamo di capire e poi affrontiamo le critiche allo stesso modo, possiamo guardare il mondo ora e renderci conto che è un posto migliore. Imparare a vedere il mondo in modo razionale è una delle abilità più preziose che si possano avere. Questa realizzazione è una storia incredibile e poco pubblicizzata.
Pinker delinea le idee e i valori dell'Illuminismo con un motto fondamentale: Sapere aude. In latino, questo motto si traduce approssimativamente in "osare conoscere".
- Motivo: Alcune cose al mondo sono fatti e quindi non negoziabili. Alcune cose sono vere, indipendentemente da ciò che dicono le autorità religiose o politiche.
- La scienza: Possiamo scoprire fatti sulla nostra esistenza attraverso esperimenti. Possiamo anche trasmetterli alle generazioni future attraverso un ragionamento strutturato.
- Umanesimo: Siamo tutti coinvolti in questa situazione. Il tribalismo e i raggruppamenti casuali sono primitivi come la magia voodoo.
Pinker descrive l'umanesimo come un non-teismo che mira a promuovere il benessere umano. Questo include la vita, la salute, la soddisfazione, la conoscenza, la libertà, l'amore e la ricchezza dell'esperienza. Purtroppo, alcune persone pensano che l'umanesimo sia superato e irrealistico.
Il progresso dell'umanità è stato precedentemente sottovalutato. Questo perché gli ideali dell'Illuminismo (ragione, scienza e umanesimo) sono stati ignorati. Gli ideali dell'Illuminismo sono ispiratori e nobili. Sono un motivo per vivere con gratitudine.
Contrariamente a quanto si pensa, il nostro mondo sta migliorando, non peggiorando. I fatti parlano da soli, piuttosto che i discorsi retorici. La tecnologia non viene "sprecata per la più schifosa generazione di sciocchi viziati". Al contrario, la tecnologia permette alle nuove generazioni di scoprire il mondo e di allargare i propri orizzonti. Oggi siamo in una posizione di gran lunga migliore rispetto a qualche decennio fa. Eppure, sembra che non siano in molti a prestare attenzione.
StoryShot #2: Ci sono tre modi per capire: Entropia, evoluzione, informazione
Pinker introduce tre concetti chiave per la comprensione: Entropia, Evoluzione e Informazione.
Qual è il problema della tripla combinazione?
La Seconda Legge della Termodinamica afferma che l'entropia è inevitabile. Quando l'entropia aumenta, i sistemi isolati diventano meno strutturati. Ciò continua fino a quando non raggiungono un equilibrio grigio e vi rimangono.
Che cosa significa l'entropia nelle vicende umane?
Esiste un movimento controilluminista che ritiene che l'umanità non sia unica. Le cose peggiorano di giorno in giorno. Un giorno, cadremo tutti nello stesso monotono equilibrio grigio del declino.
Pinker non è d'accordo e ritiene che sia giunto il momento di ammettere che l'umanità si sta "evolvendo".
Qual è il motivo?
L'Illuminismo ci ha fatto capire che non siamo un sistema singolo e isolato. Siamo invece parte di un organismo molto più grande e complesso, noto come l'Umanità. Se vogliamo continuare a progredire, dobbiamo impegnarci ancora di più a rispettare questi principi.
Di quali prove avete bisogno?
Le informazioni riveleranno che la situazione è molto migliore di quanto sembri.
StoryShot #3: L'Illuminismo ha aumentato la ricchezza globale
Pinker sostiene che l'Illuminismo ha aumentato la ricchezza riducendo la povertà e la disuguaglianza. Offre prove scientifiche per dimostrare la sua tesi.
Solo due secoli fa, oltre 90% della popolazione mondiale viveva in condizioni di estrema povertà. Oggi la cifra è inferiore a 10% della popolazione. Questo perché il reddito globale è quadruplicato tra il 1820 e il 1900. Pinker sostiene che un tenore di vita più elevato e la libertà economica sono il risultato dei principi dell'Illuminismo.
Anche i Paesi più poveri, come El Salvador e il Ruanda, hanno registrato una crescita drammatica. I loro redditi si sono quadruplicati ogni 18 anni.
L'argomento "solo i ricchi diventano più ricchi" è comune contro la crescita economica globale. Pinker la definisce "un'assurdità assoluta". A sostegno della sua tesi ha citato la diminuzione del numero di persone impoverite e la curva di Kuznets. La teoria di Kuznets, introdotta alla fine degli anni '50, spiega le irregolarità nella distribuzione del reddito.
La Rivoluzione scientifica ha dato il via a una rapida innovazione e industrializzazione nel XVI secolo. Ha creato un'epoca di ragione, commercio, scambi globali, nuove industrie e tecnologie. Ha portato alla ricerca del benessere. Questi sviluppi sono stati il motore dell'Illuminismo.
StoryShot #4: L'Illuminismo migliora l'aspettativa di vita
"Che cos'è il progresso? Si potrebbe pensare che la domanda sia così soggettiva e culturalmente relativa da essere per sempre senza risposta. In realtà, è una delle domande a cui è più facile rispondere. La maggior parte delle persone concorda sul fatto che la vita è meglio della morte. La salute è meglio della malattia. Il sostentamento è meglio della fame. L'abbondanza è meglio della povertà. La pace è meglio della guerra. La sicurezza è meglio del pericolo. La libertà è meglio della tirannia. La parità di diritti è meglio della bigotteria e della discriminazione. L'alfabetizzazione è meglio dell'analfabetismo. La conoscenza è meglio dell'ignoranza. L'intelligenza è meglio dell'ottusità. La felicità è meglio della miseria. Le opportunità di godere della famiglia, degli amici, della cultura e della natura sono meglio del lavoro faticoso e della monotonia. Tutte queste cose possono essere misurate. Se sono aumentate nel tempo, questo è progresso".
- Steven Pinker
La morte è qualcosa che le persone desiderano evitare a tutti i costi. Secoli fa, l'aspettativa di vita umana era di circa 33 anni. Poi, nel XIX secolo, abbiamo assistito alla "grande fuga". Scienziati, medici, funzionari governativi e uomini d'affari cominciarono a cercare la verità, invece di accettare obbedientemente il dogma, e iniziarono a sperimentare. Con il passare del tempo, la durata media della vita è aumentata notevolmente. Nel corso del XX secolo, l'aspettativa di vita è aumentata di sette mesi all'anno!
Le cifre sono più drammatiche nei Paesi più poveri. Oggi è possibile prevedere una vita di 51 anni per un bambino di dieci anni in Etiopia. Nel 1950, la stessa cifra era di 34 anni.
La diminuzione della mortalità infantile migliora anche l'aspettativa di vita. Le madri sopravvivono al parto a un tasso più elevato rispetto alle generazioni precedenti.
Pinker attribuisce l'aumento dell'aspettativa di vita anche al miglioramento della salute e della nutrizione a livello globale.
Le malattie infettive hanno costantemente minacciato la salute umana. L'homo sapiens ha combattuto contro le malattie utilizzando una miriade di rimedi. I rimedi tradizionali includevano la gallina morta, il salasso e i metalli tossici. Tuttavia, tutto è cambiato con l'invenzione dei vaccini nel XIX secolo. La lotta si spostò quando gli scienziati accettarono la teoria dei germi. Le prime misure di prevenzione delle malattie salvarono milioni di vite. Tra queste, il lavaggio delle mani e la clorazione dell'acqua.
Prima dell'inizio del XX secolo, le città brulicavano di escrementi. Ci si lavava i vestiti e si beveva dal liquido torbido che scorreva nei fiumi.
Visitare il medico di base era un rischio per la sua salute. Il sangue secco e le feci sul suo cappotto nero avevano un aspetto disgustoso. Prima facevano l'autopsia e poi esaminavano le ferite. In seguito, un'altra mente brillante pensò di pulire e sterilizzare le attrezzature mediche e le mani.
Ancora più notevole è il fatto che oggi la carestia è quasi inesistente. Durante i lunghi inverni del XVIII secolo, molti bambini svedesi morivano di fame. Circa mezzo secolo fa, un terzo della popolazione mondiale era sottonutrito. Ma nel 2015 ha toccato il minimo storico di 13%. Il fatto che la popolazione mondiale sia cresciuta di 5 miliardi in questo periodo rende il dato ancora più sorprendente. Grazie ai progressi della tecnologia agricola, oggi disponiamo di efficienze agricole scalabili.
Critica e valutazione
Il libro di Pinker ha attirato critiche soprattutto dagli economisti. Alcuni sostengono che non ha tenuto conto dell'aumento dei rischi dovuto alla globalizzazione. Secondo loro, la razionalità individuale sta diventando illogica per la società. I salari e le connessioni stanno aumentando, ma anche le ricadute negative e i rischi sistemici. Il divario tra ciò che conta e ciò che abbiamo fatto per contenere i rischi della globalizzazione si sta allargando. Di conseguenza, gli ecosistemi hanno sofferto.
Gli economisti aggiungono che la natura non risponde alle variazioni di prezzo. Questo ha portato a un maggiore sovrasfruttamento dei sistemi naturali. Ad esempio, i tori non si riproducono di più quando le loro corna sono più costose. Pinker cita il cambiamento climatico, ma solo come un promemoria che fa riflettere. Gli economisti dicono che è l'esempio più lampante del fallimento dei processi interni.
Diamo a questo libro straordinario un voto di 4,5/5.
PDF, audiolibro gratuito, infografica e riassunto animato del libro L'illuminazione adesso
Commentate qui sotto o condividete per dimostrare che vi interessa.
Nuovo a StoryShots? Ottieni le versioni PDF, infografica, audio e animata di questo riassunto e di centinaia di altri bestseller di saggistica nel nostro app gratuita di alto livello. È stata segnalata da Apple, The Guardian, The UN e Google come una delle migliori app di lettura e apprendimento al mondo.
Questa era la punta dell'iceberg. Per approfondire i dettagli e sostenere Steven Pinker, ordinate Enlightenment Now. qui o ottenere l'audiolibro gratis.
Riassunti di libri correlati
Factfulness di Hans Rosling, Anna Rosling Rönnlund e Ola Rosling
Come evitare un disastro climatico da Bill Gates
Pensare velocemente e lentamente da Daniel Kahneman
Come non sbagliare di Jordan Ellenberg
Tutto è fottuto da Mark Manson
Tao Te Ching da Lao Tse
Perché le nazioni falliscono di Daron Acemoglu e Jame A. Robinson
Sapiens da Yuval Noah Harari
Homo Deus da Yuval Noah Harari
Ripensaci da Adam Grant

Lascia un commento