Saggezza antica per i tempi moderni
La vita è piena di impegni. Il Tao Te Ching è stato inserito nella vostra lista di lettura? Scoprite subito le intuizioni chiave. Per approfondire i dettagli, ordinate il libro o ottenere l'audiolibro gratis.
Introduzione
Vorreste essere più bravi ad affrontare gli ostacoli e le frustrazioni della vita? Desiderate trovare un sano equilibrio tra lavoro produttivo e cura di voi stessi per il vostro benessere? Un aiuto può venire dagli antichi insegnamenti cinesi del Tao Te Ching.
Promettendo di insegnarci a usare l'integrità, ecco 81 capitoli di saggezza rivendicata per navigare nella vita. Per comprendere appieno i principali insegnamenti del Tao Te Ching, dobbiamo leggere con una mente aperta. Il libro è stato tradotto in molte lingue, ma il testo originale è difficile da tradurre parola per parola. È stato molto influente e potrebbe insegnarci molto sul vivere bene.
Gli insegnamenti chiave che possiamo trarre dal Tao Te Ching includono come rispondere in modo costruttivo alle nostre colpe e ai nostri errori, come affrontare gli ostacoli sul nostro cammino e come usare la competizione con gli altri come un'opportunità per interazioni fruttuose, che portano benefici a tutte le persone coinvolte.
Lao Tzu promette di insegnarci l'arte di vivere bene, condividendo il suo ideale di come un "maestro" di vita dovrebbe pensare e comportarsi. Egli usa il termine "maestro" nella sua forma maschile, ma gli insegnamenti si applicano a tutti, uomini e donne.
Ecco i più significativi insegnamenti del Tao Te Ching. Taggateci sui social media e fateci sapere con quali siete d'accordo o in disaccordo.
La storia di Lao Tzu
Lao Tzu era un antico filosofo e scrittore cinesenoto soprattutto per aver scritto il Tao Te Ching. Lao Tzu ha fondato il taoismo, una filosofia di vita che sostiene l'umiltà e la pietà religiosa. Nonostante il suo ruolo nelle credenze cinesi, Lao Tzu rimane un essere storico vago. Le informazioni sulla sua esistenza sono molto limitate.
A Lao Tzu fu dato il nome di Laozi, che significa "il saggio" o "vecchio e venerabile maestro". La sua saggezza è ben rappresentata nella sua opera, il Tao Te Ching. Scritta più di duemila anni fa, è una guida che rimane attuale per tutti noi nei nostri viaggi alla scoperta di noi stessi.
Lao ha introdotto i concetti semplici come i più grandi tesori della vita.
StoryShot #1: Possiamo applicare i principi di semplicità, pazienza e compassione nelle nostre vite
La vita può essere complicata, ma la semplicità, la pazienza e la compassione ci permettono di resettare la nostra mente distratta. La semplicità, la pazienza e la compassione ci incoraggiano a fare quanto segue:
- Essere pazienti con gli altri e con l'ambiente
- Essere compassionevoli con noi stessi
- Sentitevi in grado di affrontare tutti gli ostacoli della vita con facilità
Sapevate che offriamo anche iscrizioni aziendali? Chiedete al vostro team di formazione e sviluppo di contattarvi o cliccate qui sotto per scoprire come voi e il vostro team potete crescere insieme al livello successivo con StoryShots, sia a livello personale che professionale.
StoryShot #2: Il concetto di Tao è la nostra guida
Tao" si traduce come canale, cammino o via e rappresenta anche un sistema di moralità. Il Tao rappresenta sia la fonte di tutte le cose sia il loro stato ideale. Lao Tzu sostiene che, poiché abbiamo il libero arbitrio, possiamo facilmente deviare da questo modo naturale di essere, ma possiamo anche tornare di nuovo a questo stato di armonia. Un maestro insiste sulla virtù e sul potere della sintonia con il Tao e si sforza di vivere in linea con la natura.
"Il Tao produce (tutte le cose) e le nutre; produce
e non li rivendica come propri; fa tutto eppure
non se ne vanta; presiede su tutto, eppure non controlla
loro. Questa è la cosiddetta "qualità misteriosa
del Tao".
- Lao Tzu
Anche il maestro si sforza di realizzare ciò che è meglio per lui. Tuttavia, il maestro si ferma quando ha fatto abbastanza e lascia che la natura prenda il controllo. È indispensabile che ogni maestro conosca i propri limiti e non si spinga oltre. I nostri sforzi e i nostri risultati non devono accrescere il nostro ego, ma aiutarci a vivere con sana umiltà.
StoryShot #3: Jing, Qi e Shen devono essere in equilibrio
Jing, Qi e Shen sono le I principali tesori che il maestro dovrebbe possedere. L'equilibrio dei tre tesori porta armonia fisica e spirituale. Questa armonia e questo equilibrio contribuiscono anche al benessere.
Jing
"Jing" si traduce in un insieme di linee guida o nell'essenza. Possiamo armonizzarci con gli altri e con la natura solo attraverso una profonda connessione con noi stessi. Il Jing protegge anche il nostro corpo dai fattori esterni e regola la crescita e lo sviluppo interni.
L'essenza è il cuore della nostra crescita, del nostro sviluppo e della nostra riproduzione. Il Jing è dentro di noi quando nasciamo e da allora rimane nel nostro corpo. Per rimanere in salute, non dobbiamo lasciare che il Jing si esaurisca.
Astenersi da tutto ciò che è contro natura per mantenere il Jing. Se il Jing muore, moriamo anche noi. Dobbiamo mirare a raggiungere il meglio di noi stessi, ma senza sforzarci troppo. I principi chiave che ci aiutano ad allinearci con il Tao e a mantenere il Jing sono l'umiltà, il prendersi cura degli altri, l'evitare la violenza, l'essere responsabili con il potere e l'accettare che il cambiamento è inevitabile.
Qi
Il Qi o Chi è l'energia vitale del nostro corpo. È l'aria che respiriamo e l'energia che ci mantiene in vita. Non tutto il Qi è buono e costruttivo, ma una vita consapevole elimina il Qi cattivo e amplifica quello buono.
Il Qi è anche la forza vitale che ci circonda e che l'ambiente interno ed esterno altera. Quando il Qi si raccoglie, si forma un corpo, mentre quando il Qi si disperde, il corpo muore.
Un Qi equilibrato e fluente favorisce la salute e il benessere. Il Qi stagnante e squilibrato porta cattiva salute e benessere, danneggiando noi e il nostro ambiente.
"Tutte le cose nascono e non ce n'è una che si rifiuti di mostrarsi
stesso; crescono, e non c'è alcuna rivendicazione per la loro proprietà;
e non c'è nessuna aspettativa (di un
ricompensa per i risultati). Il lavoro è stato portato a termine, e c'è
non si può considerare una conquista".
- Lao Tzu
Shen
Lo "Shen" è il nostro spirito. Lo spirito nasce quando una goccia di Shen si unisce al Jing e al Qi. Per diventare un maestro, ognuno di noi deve custodire il proprio Shen mantenendo l'autenticità e allineandosi al Tao.
Evitate i sistemi informativi che si concentrano troppo sulla denominazione di cose e istanze. I nomi privano le cose e le istanze del loro stato naturale. Questo perché un nome discrimina artificialmente tra le cose e le contiene nello spazio e nel tempo. Può quindi farli sentire più distanti e diversi da noi di quanto non siano in realtà.
"Una volta che il tutto è stato diviso, le parti hanno bisogno di nomi.
Ci sono già abbastanza nomi.
Bisogna sapere quando fermarsi.
Sapere quando fermarsi evita i problemi".
- Lao Tzu
In quanto spirito puro, lo Shen ci permette di mantenere alti livelli di autocoscienza. L'autocoscienza ci aiuta a rimanere in contatto con l'universo. La coltivazione dello Shen ci distingue anche dal resto dell'universo.
Possiamo nutrire il nostro Shen solo se siamo ricchi di Qi e Jing. Uno Shen sano favorisce la fioritura del Qi e del Jing.
La padronanza di Jing, Qi e Shen rafforza la nostra vitalità. Questo ci mantiene ben allineati con la natura e ci assicura un buon benessere.
Imparare in movimento, evidenziare, prendere appunti, leggere mentre si ascolta, ottenere infografiche, PDF, altri contenuti, creare la propria libreria...
Per un'esperienza ottimale, ottenere l'applicazione
StoryShot #4: Dovremmo riconoscere tutte le nostre colpe e i nostri errori
Quando un maestro commette un errore, si guarda dentro, poi si rende conto, ammette e corregge l'errore. Non si arrabbia quando qualcun altro gli fa notare l'errore. Al contrario, il maestro tratta l'individuo come un insegnante generoso. Dovremmo quindi aspirare a queste stesse risposte costruttive quando commettiamo degli errori.
Ogni difetto che riconosciamo in noi stessi o nel nostro comportamento è una grande opportunità di apprendimentose non ci soffermiamo sul nostro passato. Considerate i vostri nemici come la vostra ombra e osservate come giudicano gli altri. Non lasciate che il comportamento di qualcun altro vi scateni una reazione impulsiva e rabbiosa. Riconoscete invece quel comportamento come una manifestazione del loro carattere e date l'esempio per aiutarli a cambiarlo.
Osservare gli altri ci aiuta a tenerci sotto controllo. Attraverso l'osservazione, possiamo valutare i nostri tratti negativi e lavorare per eliminarli. L'accettazione dei difetti potrebbe ammaccare il vostro ego, ma potete essere abbastanza saggi da superarli.
"Chi conosce gli altri uomini è perspicace; chi conosce se stesso è
intelligente. Chi supera gli altri è forte; chi supera gli altri è forte; chi supera gli altri è forte; chi supera gli altri è forte.
chi supera se stesso, è potente. Chi si accontenta della sua sorte è ricco;
chi continua ad agire con energia ha una volontà (ferma)".
- Lao Tzu
L'accettazione di difetti ed errori può essere un pedaggio per noi, ma dovremmo concentrarci sull'aumento della nostra consapevolezza e sull'essere una versione migliore di noi stessi.
Valutazione
Valutiamo questo libro 4,5 / 5.
PDF, infografica, audiolibro gratuito e riassunto animato del libro
Commentate qui sotto e fate sapere agli altri cosa avete imparato o se avete altri pensieri.
Nuovo su StoryShots? Ottieni le versioni audio e animate di Tao Te Ching e centinaia di altri libri di saggistica più venduti nel nostro app gratuita di alto livello. È stato descritto da Apple, The Guardian, l'ONU e Google come una delle migliori app di lettura e apprendimento al mondo.
Per immergersi nei dettagli, ordinate il libro o ottenere l'audiolibro gratis.
Riassunti di libri correlati
Flusso da Mihaly Csikszentmihalyi
Ikigai da Héctor García e Francesc Miralles
Il potere di adesso da Eckhart Tolle
L'ostacolo è la via da Ryan Holiday
Pensare velocemente e lentamente da Daniel Kahneman
Abitudini atomiche da James Clear
Mindfulness in parole povere da Bhante Henepola Gunaratana
Essere qui ora da Ram Dass
Il progetto della felicità da Gretchen Rubin
dice che c'è anche un audiolibro ma non lo vedo...
Grazie per la segnalazione, Dina! Ecco il link all'audiolibro: https://geni.us/tao-ching-audiobook