Riassunto di Lungo cammino verso la libertà | Nelson Mandela
L'autobiografia di Nelson Mandela
Ascoltare
La vita si dà da fare. Long Walk to Freedom è rimasto a prendere polvere sul tuo scaffale? Raccogliete invece le idee chiave adesso.
Qui stiamo grattando la superficie. Se non avete già il libro, ordinate il libro o prendete il audiolibro gratis su Amazon per conoscere i dettagli succosi.
Informazioni su Nelson Mandela
Nelson Mandela è stato un attivista anti-apartheid e leader politico sudafricano. Dopo aver trascorso 27 anni in prigione per aver incoraggiato le opinioni anti-apartheid, Mandela divenne presidente del Sudafrica. Divenne il primo capo di stato nero del paese e vinse il premio Nobel per la pace per la sua spinta verso un Sudafrica anti-apartheid. Ampiamente riconosciuto come una delle persone più influenti del 20° secolo e un'icona della democrazia e della giustizia sociale, Mandela ha ricevuto oltre 250 onorificenze. Oggi è profondamente rispettato in Sudafrica, descritto come il "Padre della Nazione".
Un'infanzia in campagna
Mandela inizia la sua autobiografia all'inizio della sua vita. Nato nel 1918 a Mvezo, Sudafrica, da un capo villaggio, Mandela fu chiamato Rolihlahla Mandela. Questo nome, Rolihlahla, è direttamente tradotto in "tirare i rami degli alberi", che significa "piantagrane". Mandela avrebbe poi acquisito il nome del clan Madiba, e il nome per cui è più famoso, Nelson, gli fu dato dal suo primo insegnante.
Il padre di Nelson era figlio di un uomo che faceva parte della casa Ixhiba, una casa minore del clan Madiba della tribù Thembu. Il padre di Nelson era l'equivalente ad interim di un presidente per il Thembuland. Era un leader nominato e non ereditario. Tuttavia, la sua leadership finì quando Nelson era giovane a causa di una dimostrazione di insubordinazione da parte del magistrato bianco locale. La perdita del lavoro da parte del padre di Nelson fece sì che Nelson crescesse in grave povertà e che lui e sua madre dovettero trasferirsi in un villaggio chiamato Qunu, vicino a Umtata, quando Nelson era un bambino. È qui che Nelson è cresciuto. In quell'epoca del Sudafrica, la maggior parte dei padri viveva lontano dalle loro famiglie, spesso lavorando in grandi città come Johannesburg. Pertanto, Nelson è stato cresciuto principalmente da sua madre, che passava il suo tempo a coltivare mais e sorgo come lavoro.
Nelson trascorse la sua infanzia facendo battaglie con i bastoni con i ragazzi degli altri villaggi e andando in chiesa con sua madre, che divenne metodista quando Nelson era giovane. Nelson ha iniziato la sua educazione ad un'età relativamente giovane per quell'epoca in Sudafrica, con gli amici AmaMfengu di suo padre (persone locali altamente istruite) che raccomandarono di mandare Nelson a scuola. Pertanto, Nelson iniziò la scuola all'età di 7 anni.
Alla morte del padre di Nelson per una malattia polmonare quando Nelson aveva 9 anni, il reggente locale Jongintaba si offrì volontario per diventare il suo tutore. Pertanto, Nelson e sua madre si trasferirono nella residenza reale di Jongintaba e sua moglie nella capitale provvisoria di Thembuland, Great Place. Questa zona era una stazione di missione della chiesa metodista, e in seguito fu altamente occidentalizzata. Questo significava che la sua formazione scolastica era orientata a diventare un impiegato, un interprete o un poliziotto. Inoltre, significava che Nelson divenne molto più religioso durante questo periodo.
Dopo aver iniziato a lavorare nella chiesa locale, Nelson divenne particolarmente interessato alla storia. Per esempio, sviluppò una forte passione per la storia nera e gli eroi africani. Durante questo periodo, apprese dell'eroismo dei popoli africani, tra cui Ngangelizwe, che proteggevano la loro terra contro gli inglesi. Per esempio, il capo Joyi descrisse a Nelson come i neri vivevano in relativa pace fino a quando gli uomini bianchi invasero e frantumarono il loro sodalizio, spiegando lo sfruttamento che accadde al Sudafrica per mano di Jan Van Riesbeck.
In seguito, Nelson frequenta il Clarkebury Boarding Institute nel distretto di Engcobo. Questa era la più alta istituzione di apprendimento per gli africani, a quel tempo, in Thembuland. Inizialmente, Nelson lotta per adattarsi ad un ambiente diverso. I suoi compagni lo chiamano "ragazzo di campagna", rendendolo un outsider. Tuttavia, fa amicizia con una ragazza di nome Mathona, che diventa la sua prima amica. Fare amicizia con una ragazza mostra la differenza tra il luogo in cui è cresciuto e questo nuovo ambiente, dato che le donne sono trattate come cittadini di seconda classe nella sua comunità locale. L'identità di Nelson come africano, non solo come Thembu o Xhosa, continua a svilupparsi. La sua successiva educazione formale, frequentando il Weslayan College (la più grande scuola per africani a sud dell'equatore), lo espose a più opportunità di apprendimento che definivano l'identità. Mentre era qui, Nelson ascoltava il poeta Xhosa Krune Mqhayi. Egli tenne un discorso ispiratore per lo studente sullo scontro tra le culture europee e africane e introdusse Nelson alla retorica anti-europea. Questo spinge Nelson ad appassionarsi al nazionalismo africano.
Durante questo periodo, Nelson continua ad eccellere accademicamente mentre sviluppa la sua identità. A 21 anni, Nelson studia all'University College di Fort Hare nel comune di Alice, vicino a Healdtown. Questo è l'unico centro residenziale di apprendimento superiore per neri in Sudafrica in questo momento. Anche se Nelson ha opinioni diverse da molte delle persone che gli insegnano, dato che la maggior parte di loro ha atteggiamenti colonialisti, è rimasto amichevole con i suoi insegnanti. Le materie in cui si impegnava erano inglese, antropologia, politica, amministrazione dei nativi e diritto romano-olandese. A questo punto, Nelson vuole diventare un impiegato o un interprete negli Affari Nativi. Si è anche impegnato in varie attività extracurricolari, tra cui la corsa su lunga distanza, il calcio, fare discorsi, ballare e far parte del Comitato della Camera.
Tuttavia, il reggente della zona aveva organizzato il suo matrimonio con una donna chiamata Giustizia. Entrambi concordarono che questo non era ciò che volevano, e fuggirono a Johannesburg. Fuggire a Johannesburg lo aiutò anche a sfuggire alle questioni politiche che erano sorte mentre era a scuola. Mandela aveva guidato il comitato, e aveva sostenuto un boicottaggio studentesco durante il suo secondo anno, che lo aveva espulso. Lui e Justice vendettero due buoi del reggente per raccogliere i soldi per il loro viaggio, ma questo portò ad una scia di bugie e inganni.
Johannesburg
Mandela arriva a Johannesburg e acquista un lavoro in una miniera d'oro come guardiano notturno. Secondo lui, la miniera d'oro era un forte segno dell'oppressione bianca. Molti africani sgobbavano quotidianamente in un'enorme impresa capitalista che faceva guadagnare solo i proprietari bianchi.
Anche le bugie diventano una caratteristica della sua vita a Johannesburg. Dopo l'arrivo, il reggente chiede loro di tornare a casa, ma sia Nelson che Justice rifiutano. Durante questo periodo, incontrano il presidente generale Xuma della ANC, ed emergono altre bugie. Il presidente generale viene arrestato per il possesso di una pistola che era di Nelson. Avendo mentito anche al suo nuovo padrone di casa, il reverendo J. Mathubo, a Nelson viene detto che deve andarsene, e successivamente si trasferisce presso una vicina famiglia Xhuma. Acquisisce anche un lavoro come apprendista avvocato presso un avvocato locale di nome Walter Sisulu. Di notte, continua a completare la sua laurea all'Università di SA, che è stata messa in attesa quando è fuggito.
Uno dei colleghi di Nelson allo studio legale, Gaur Radebe, è la prima persona che introduce Nelson al comunismo. Radebe è un membro di spicco del partito comunista, e lui, insieme al primo amico bianco di Nelson, Nat Bregman, cerca di convertire un Mandela ventitreenne al comunismo. Mandela partecipa a molti dei loro incontri durante questo periodo, ma il suo capo lo avverte di evitare la politica. Tuttavia, Mandela non ascolta questo consiglio. Invece, decide di partecipare all'Alexandra Bus Boycotts dell'agosto 1943. Questo boicottaggio fu la prima esperienza di attivismo politico di Mandela. L'obiettivo era quello di sfidare l'aumento delle tariffe degli autobus. È importante notare che Mandela non era solo uno spettatore che marciava; era uno dei membri più attivi durante questo boicottaggio. Mandela descrive questo momento come uno dei momenti più terrificanti e potenzianti della sua vita politica.
A Johannesburg, la carriera di Mandela continua a svilupparsi, e dopo che un collega che aveva il ruolo dei suoi sogni si è dimesso, si è iscritto all'Università di Witwatersrand per studiare per un Bachelor of Law. A quel tempo, Nelson era l'unico studente nero in questo corso. A causa di ciò, sperimentò un'enorme quantità di razzismo. Tuttavia, incontrò anche molte persone con atteggiamenti molto più liberali. Questo periodo finì per essere la prima volta che Mandela lottò a livello accademico, anche se Mandela andò male.
Nascita di un combattente per la libertà
Durante il suo periodo a Johannesburg, Mandela fu fortemente coinvolto nell'African National Congress (ANC). L'organizzazione mirava ad aiutare tutti gli africani in Sudafrica ad ottenere la piena cittadinanza. Mandela partecipava spesso alle riunioni dell'ANC, e alla fine l'ANC sarebbe stato parte integrante della sfida al Sudafrica dell'apartheid. Inoltre, i legami che Mandela stabilì attraverso il partito comunista furono enormemente influenti nella sua futura lotta contro l'apartheid.
Durante questo periodo, Mandela è coinvolto in discussioni, come parte dell'ANC, sugli abusi del governo, la segregazione e le indegnità. L'ANC crea una carta chiamata African Claims. Mandela incontra anche un uomo chiamato Anton Lembede. Anton è uno zulu del Natal. Egli dà alla ANC una lezione contro il complesso di inferiorità dei neri e per l'"africanismo". Mandela vedeva questo nazionalismo afrikaner come un prototipo per il nazionalismo nero africano, che Mandela riconosceva come l'unico antidoto al dominio straniero e all'imperialismo.
Nella Pasqua del 1944, Mandela e il Dr. Lionel Majombozi, nonostante l'opposizione del capo della ANC, formano una Lega Giovanile della ANC che sarebbe stata ad alto contenuto di attivismo. Mandela viene nominato dirigente del presidente. Come dice Mandela, descrivendo i suoi sentimenti in quel momento: "Il nazionalismo africano era il nostro grido di battaglia, e il nostro credo era la creazione di una nazione da molte tribù, il rovesciamento della supremazia bianca e l'istituzione di una forma di governo veramente democratica". Sulla base di questo, Mandela sostiene con forza il rifiuto di qualsiasi amministrazione fiduciaria da parte dei bianchi, e questo viene accettato.
L'anno seguente è un anno monumentale nella vita personale di Mandela. Incontra Evelyn Mase, un'infermiera in formazione di Engcobo nel Transkei. Dopo averla incontrata, Mandela ricorda di aver descritto Evelyn agli altri come una "tranquilla, bella ragazza di campagna". I due si innamorano rapidamente. Dopo pochi giorni dall'incontro, si stavano frequentando, e nel giro di pochi mesi Mandela aveva già proposto il matrimonio a Evelyn. Evelyn accettò la sua proposta, e si sposarono nel 1945.
Atti governativi sempre più repressivi, guidati dalla violenza della polizia, segnarono questo periodo. L'African Mine Workers' Union, in associazione con il partito comunista, guidò uno sciopero dei minatori nel 1946. La polizia si vendicò spietatamente. Mandela era ancora in contatto con il partito comunista in questo periodo, e chiese di più al leader del partito comunista sul perché fossero stati presi di mira e su come il comunismo potesse essere da biasimare.
Più tardi, nel 1946, Nelson e Evelyn Mandela si trasferirono a Orlando Est. Questa fu la prima casa di Mandela, e lui ricorda di aver pensato spesso a questa casa mentre lottava in prigione. È anche dove suo figlio, Madiba Thembekile, è nato nel 1946. Una figlia segue nel 1947, Makaziwe, ma purtroppo muore a nove mesi. Infine, un figlio di nome Makgatho nasce nel 1950.
Nel 1947, Mandela divenne sempre più scettico nei confronti del comunismo e critico nel coinvolgere sia il comunismo che i partecipanti indiani nella ANC. A causa di questo, Mandela partecipò attivamente alla rottura delle riunioni del partito comunista. Tuttavia, più tardi nel 1947, come neoeletto CE del Transvaal della ANC, unì la ANC con il TIC e il NIC (entrambi i congressi indiani) nella lotta contro il nemico comune. Nonostante questo, rimase diffidente sul coinvolgimento di indiani e comunisti.
Il 1948 fu un anno impegnativo dal punto di vista politico per Mandela. Il repressivo National Party vinse le elezioni nazionali nel 1948. Questo partito, guidato dal Dr. Daniel Malan, sosteneva che l'apartheid fosse incorporato direttamente nella legge. Credeva anche che gli inglesi non stessero più dominando gli afrikaner. Queste idee e il successivo aumento della violenza da parte del governo portarono all'aumento della mobilitazione dell'attivismo della ANC. Questa mobilitazione culminò in una sparatoria da parte della polizia di 18 persone durante uno sciopero generale il 1 maggio 1950.
A questo punto, Mandela aveva cambiato idea sul comunismo, ora sostenendo le sue idee e il coinvolgimento con l'ANC. Ha studiato gli scritti di Marx, Engels, Lenin, Stalin e Mao. Ha faticato a capirne alcuni, ma crede che l'appello di Marx all'azione rivoluzionaria si sarebbe rivelato importante nelle lotte della ANC.
Altre dimostrazioni sono incoraggiate dagli atti sempre più repressivi del governo, incluso il Separate Representation of Voters Act e il Bantu Authorities Act. Mandela teme ancora la partecipazione di indiani e coloured, ma dopo che una votazione nazionale conferma il loro coinvolgimento nell'ANC, Mandela cambia idea.
Nel 1952, i membri dell'ANC aumentarono costantemente, e si tennero manifestazioni di massa per sfidare il governo a soddisfare le richieste del gruppo. A livello individuale, Mandela sta valutando se l'ANC debba seguire la strada di Gandhi ed essere nonviolenta. Mandela viene anche arrestato nel 1952 per quello che allora era chiamato "comunismo statutario". Mandela riceve una condanna sospesa per questo.
La lotta è la mia vita
Per i crescenti timori, Mandela decide di sviluppare quello che chiama il "Piano Mandela". Questo era il suo piano per come l'ANC avrebbe potuto ancora funzionare dopo essere diventata illegale, il che era previsto.
Usa il suo tempo libero per continuare a lavorare verso il suo Bachelor of Law (LLB), ma fallisce più esami e invece persegue la legge senza un LLB. Successivamente, poté iniziare la sua pratica nel 1952. Il suo studio era molto richiesto, in quanto era l'unico studio esclusivamente nero in Sudafrica.
Alla notizia dei piani del governo di trasferire i neri da Sophiatown nell'ambito del Western Area Removal scheme, Mandela spinge contro il suo approccio ispirato a Gandhi, sostiene pubblicamente la violenza e tenta di organizzare l'invio di armi dalla Cina. Questi tentativi non ebbero successo, e l'ANC criticò le azioni di Mandela e lo bandì dall'ANC. Ci sono anche tentativi di radiare Mandela. L'ANC continua ad andare avanti e redige una lista dei suoi principi, chiamata Carta della Libertà, che si ispira alle idee socialiste.
Tradimento
Nel dicembre 1956, Mandela fu arrestato per alto tradimento, insieme ad altre 141 persone. Lui e gli altri furono accusati di cospirazione per aver commesso violenza e aver tentato di rovesciare il governo e sostituirlo con uno stato comunista. La lotta di Mandela è peggiorata dal fallimento del suo matrimonio con Evelyn, pur avendo la loro seconda figlia insieme, Makaziwe. Nel 1957, Evelyn se ne andò e prese tutti i bambini. Questo fu estremamente difficile per Mandela, che amava profondamente i suoi figli.
L'anno seguente, Mandela incontra la sua seconda moglie, Nomzamo Madikzela. Assistente sociale in un ospedale, Mandela la corteggia prima di chiedere il divorzio da Evelyn. Nelson e Nomzamo si sposano nel 1958. La loro prima figlia, Zenani, nasce più tardi quell'anno. Una seconda figlia, Zindziswa, nasce nel dicembre 1960.
Per quanto riguarda il processo, tutte le accuse dell'accusa furono ritirate, ma nuove accuse furono ripristinate. Mandela fu poi ri-arrestato nel marzo 1960 dopo che il governo aveva indetto lo stato di emergenza dopo che la polizia aveva ucciso 69 manifestanti pacifici a Sharpeville. Questo riarresto portò al ritiro della difesa legale di Mandela, e lui dovette difendersi da solo. Mandela fu infine dichiarato non colpevole un anno dopo.
La cacciatorpediniera nera
Dopo aver vinto il suo processo, Nelson Mandela entrò immediatamente in clandestinità. A causa del modo in cui eludeva la polizia attraverso elaborati travestimenti, a Mandela fu dato il soprannome di Pimpernel nero. Durante la clandestinità, la ANC discute di azioni violente e alla fine decide di organizzare un movimento militare separato dalla ANC. Questo sarebbe stato chiamato Umkhonto We Sizwe, o La Lancia della Nazione, e fu guidato da Mandela.
Nelson Mandela spiega in questo libro che ha dovuto usare varie case sicure per evitare di essere arrestato. La sua ultima tappa, Liliesleaf Farm a Rivonia, è dove ha iniziato la sua campagna di sabotaggio contro le linee elettriche e telefoniche, le centrali elettriche, le installazioni militari, i collegamenti di trasporto e gli uffici governativi. Inizialmente aveva pianificato di risparmiare vite umane, ma nel 1961 decide di iniziare a bombardare obiettivi governativi.
Durante questo periodo di vita sotto copertura, Mandela fu in grado di visitare un gran numero di leader internazionali, comprese le visite al Cairo, Tunisi e Londra. Ricevette anche un addestramento militare ad Addis Abeba. Riuscì a fare tutto questo e a tornare a Johannesburg in segreto.
Rivonia
Trovato a Rivonia nel 1962, Mandela fu accusato di incitare allo sciopero e di lasciare illegalmente il paese; per questo, Mandela fu condannato a cinque anni di reclusione. Questo trattamento dei manifestanti non fu supportato dal resto del mondo, con l'ONU che iniziò le sanzioni contro il trattamento che il Sudafrica riservava ai suoi cittadini. Anche la prigione era estremamente avvilente, ma divenne peggio quando Mandela fu trasferito a Robben Island al largo della costa di Città del Capo a causa del Sabotage Act del 1962.
Dopo i raid della polizia a Rivonia, nel luglio 1963, furono trovati altri materiali incriminanti associati a Nelson Mandela. Queste prove alla fine lo portarono ad essere accusato di sabotaggio, che era un reato capitale. Durante la sua difesa, disse: "Durante la mia vita mi sono dedicato alla lotta del popolo africano. Ho combattuto contro la dominazione dei bianchi, e ho combattuto contro la dominazione dei neri. Ho coltivato l'ideale di una società democratica e libera in cui tutte le persone vivono insieme in armonia e con pari opportunità. È un ideale per il quale spero di vivere e raggiungere. Ma se è necessario, è un ideale per il quale sono pronto a morire". Mandela fu dichiarato colpevole in questo processo e, dopo aver deciso di non appellarsi, ricevette una condanna a vita. Tuttavia, la pressione internazionale sul Sudafrica contribuì a salvargli la vita. Per esempio, un gruppo di esperti dell'ONU raccomandò di dare l'amnistia a tutte le persone che si opponevano all'apartheid. Le accuse contro Mandela avrebbero avuto tipicamente la pena di morte. Mandela avrebbe trascorso 27 anni in prigione.
Robben Island: Gli anni bui
Una delle tre prigioni in cui Mandela fu incarcerato durante i suoi 27 anni di permanenza fu Robben Island. Questo capitolo fornisce una spiegazione dettagliata di come è stato vivere per la maggior parte di questo soggiorno di 27 anni a Robben Island.
Mandela ha descritto come doveva passare la maggior parte della sua giornata a schiacciare pietre, il che era estremamente faticoso. Era spesso discriminato su fronti razziali, con le guardie carcerarie che davano a lui e agli altri neri africani meno cibo, cibo peggiore, e più lavoro. Un altro modo in cui la prigione discriminava i neri africani è che erano costretti a indossare pantaloncini per tutta la loro permanenza. Altri potevano indossare pantaloni lunghi se preferivano. Questa opzione non fu offerta a Mandela.
Furono anche poste delle restrizioni sul numero di visitatori che poteva ricevere e sulle lettere che riceveva. Fuori dalla prigione, durante il suo periodo di detenzione, le immagini di lui e le sue parole erano vietate in pubblico.
In prigione, Mandela usò ancora questo tempo per organizzare politicamente la gente nonostante questi anni bui. In particolare, discutendo contro la crudeltà dei secondini. Inoltre, ha continuato a guidare dal fronte. Nel 1966, organizzò uno sciopero della fame lasciando note in scatole di fiammiferi vuote e sotto pile di piatti sporchi. Questo sciopero mirava a migliorare le condizioni di vita a Robben Island. Alla fine, le guardie presero parte allo sciopero. Le autorità carcerarie capirono che lo sciopero era molto per la prigione. Pertanto, accettarono le richieste dei prigionieri.
Mentre era ancora in prigione, l'ambiente esterno crebbe ulteriormente nella sua animosità. Lo stato di polizia divenne sempre più brutale. C'erano movimenti di liberazione e combattimenti della ANC in Zimbabwe. All'interno, Mandela fu in grado di sviluppare un gruppo chiamato l'Alto Organo della ANC. Queste erano persone che erano incarcerate a Robber Island e sostenevano le cause della ANC.
Robben Island: Iniziare a sperare
La mobilitazione politica di Mandela mentre viveva a Robben Island non fu vana. Si sono visti miglioramenti nella prigione dopo i suoi scioperi e le sue pressioni. Mandela fu in grado di ottenere che la prigione accettasse di iniziare a tenere servizi cristiani in una chiesa sul posto. Gli fu anche permesso di iniziare un giardino e di giocare a tennis con altri detenuti.
Nonostante questi miglioramenti, Mandela era ancora visto come una minaccia e veniva trattato di conseguenza. Crescevano i complotti per assassinarlo, ma c'erano ancora aspetti positivi che Mandela poteva vedere. Uno dei guardiani più severi, il colonnello Piet Badenhorst, mostrò un cambiamento di mentalità durante il periodo di Mandela. Passò da comportamenti enormemente razzisti per molti anni, ad augurare buona fortuna a Mandela e alla sua gente quando Badenhorst lasciò il suo lavoro. Questo incoraggiò Mandela che il bene può essere instillato in chiunque.
Mandela ha anche usato il suo tempo nella prigione di Robben Island come un'opportunità per educare gli altri. Creò una cosiddetta università all'interno della prigione, con un programma organizzato dai prigionieri anziani della ANC. Questa educazione includeva l'aiutare i prigionieri a conoscere la ANC. Mandela scrive anche alcune delle sue memorie, che ha fatto uscire di nascosto dalla prigione. Presumibilmente, molte parti di quelle memorie costituiscono questa autobiografia.
Ad un certo punto durante la sua condanna, c'erano voci che qualcuno avrebbe potuto aiutare Mandela a fuggire di prigione. Dopo aver considerato l'opzione per un po', Mandela decise di non prenderla. Questa fu una saggia decisione, dato che il piano di fuga era alla fine una montatura.
Nel 1980 fu creata una campagna Free Mandela, che crebbe molto rapidamente in popolarità.
Parlare con il nemico
Dal 1984 in poi, a Winnie, la seconda moglie di Mandela, fu permesso di visitare Nelson.
All'esterno, la violenza continua è stata usata dal MK. Nel 1983, un attacco con autobomba uccise 19 persone, compresi i civili. Questo momento intensificò ulteriormente la violenza da entrambe le parti. Sulla base di queste escalation, il governo offrì a Nelson Mandela la libertà nel 1985 a patto che fosse disposto a rinunciare alla violenza. Mandela rifiutò questa offerta.
Nonostante abbia rifiutato l'offerta, Mandela è rimasto attivo nella sua attività politica. Si mise in cerca di negoziati alternativi. Nel frattempo, nel 1986 fu dichiarato lo stato di emergenza. Nello stesso anno Mandela incontrò il ministro della giustizia Kobie Coetsee. Questi negoziati continuarono a svilupparsi, con un gruppo di lavoro avviato nel 1988 tra Mandela e diversi alti funzionari. Nonostante questo, Mandela rifiutò ancora di rinunciare alla lotta armata della ANC. Tuttavia, l'ANC prende le distanze dal partito comunista e rifiuta la sua precedente idea di un governo di maggioranza.
Dopo molti anni di vita a Robben Island, Mandela ricevette anche una nuova casa in prigione nel 1988. Molto più bella delle sue precedenti "case" di prigione, Victor Verster era un bel cottage completo di cuoco. Durante questo periodo, gli furono concesse libertà simili a quelle di un uomo libero. Gli fu permesso di ricevere visite da gruppi politici come il Fronte Democratico Unito e il Movimento Democratico di Massa.
Nel 1989, molti dei prigionieri politici, che erano stati arrestati nello stesso periodo di Mandela, furono rilasciati. Inoltre, il nuovo presidente del Sudafrica, De Klerk, stava cercando di smantellare l'apartheid. Nelson Mandela si incontrò con De Klerk poco dopo essere diventato presidente, e Nelson Mandela fu finalmente liberato dopo 27 anni di detenzione, l'11 febbraio 1990.
Libertà
Dopo il rilascio di Mandela, ci fu un'enorme parata e folle di sostenitori a Città del Capo. Questo fu confuso per Mandela, che era così abituato a persone che si opponevano a lui e alle sue idee. Poco dopo questo rilascio, si incontrò con l'ANC. Tuttavia, questa non era la fine della storia di Mandela. C'era ancora una crescente opposizione all'ANC da parte di molte delle persone con potere in Sudafrica, incluso il capo zulu Mangosuthu Buthelezi, capo dell'Inkatha Freedom Party, e il re zulu, Goodwill Zwelithini. Il mese dopo l'incontro di Mandela con la ANC, questo sentimento si trasformò in azione, con scontri che scoppiarono e la polizia che attaccò i dimostranti della ANC.
Con il peggioramento della violenza, la ANC alla fine accettò di sospendere la lotta armata nell'agosto del 1990. Nonostante questo, i membri della ANC continuarono ad essere attaccati, compreso un attacco selvaggio da parte dell'IFP, il partito del capo zulu Mangosuthu Bethelezi. In seguito a questo, Mandela si incontrò con Bethelezi per cercare di trovare un modo per fare la pace, ma questo non ebbe successo.
Attraverso tutto questo, Mandela ha continuato a cercare di avere un impatto positivo. Per esempio, tornava spesso a Robben Island per convincere i prigionieri dello MK ad accettare l'amnistia. Tuttavia, il suo secondo matrimonio si ruppe negli anni a venire. Questo avvenne dopo che Winnie era stata condannata, nel febbraio 1991, per rapimento.
Nel 1992, continuarono gli attacchi segreti contro i membri dell'ANC. Questo fu aggravato da ulteriori attacchi da parte dell'IFP e da minacce contro la ANC da parte del governo. Successivamente, insieme allo sciopero generale dell'agosto 1992, viene finalmente firmato un verbale di intesa tra Nelson Mandela e il governo sudafricano, guidato da De Klerk.
Questo Record of Understanding sarebbe stato l'inizio del movimento di Mandela per diventare presidente. A dicembre, i dirigenti della ANC scelsero di avere una serie di colloqui bilaterali segreti con il governo. In primo luogo, fu deciso che ogni partito che avesse ottenuto più del 5% nelle elezioni generali avrebbe dovuto avere una rappresentanza proporzionale nel gabinetto. Questa decisione
significava che l'ANC avrebbe dovuto lavorare insieme al partito nazionale, il che ha attivato una controversia all'interno dell'ANC.
Mandela ha vinto il premio Nobel per la pace nel 1993, grazie ai suoi sforzi per tutta la vita nella lotta per i diritti dei neri africani. Poi, inizia una campagna elettorale che alla fine risulta che l'ANC, il partito per cui corre, vince il 62,6% dei voti. De Klerk fa un grazioso discorso di concessione a sostegno di Mandela e Mandela forma il suo nuovo governo. Questo governo adotta idee socialiste, con un'enfasi sull'essere un governo democratico e non razziale.
Mandela termina il libro spiegando che il lungo cammino verso la libertà per i neri non è ancora finito. Si rammarica di non aver potuto servire adeguatamente il suo punto di vista, sua madre e i suoi figli. Tuttavia, la sua fame di cambiamento è rimasta.
Riassunto e analisi finale di Long Walk to Freedom
Long Walk to Freedom è l'autobiografia dell'ex presidente sudafricano Nelson Mandela, una delle persone più profondamente influenti del XX secolo. Pubblicato nel 1994, Long Walk to Freedom traccia la vita di Mandela dai suoi primi anni, fino alle esperienze di trascorrere 27 anni in prigione a Robben Island sotto il governo dell'apartheid. Gli ultimi capitoli del libro coprono l'ascesa politica di Mandela dopo essere stato rilasciato dalla prigione, e come, nonostante lui abbia affrontato la società segregata del paese, i sintomi dell'apartheid in Sudafrica sono rimasti. Long Walk to Freedom è stato adattato in un film, con Idris Elba che interpreta Nelson Mandela.
Valutazione
Valutiamo Long Walk to Freedom 4,3/5. Come giudica l'autobiografia di Nelson Mandela in base a questo riassunto?
PDF, audiolibro gratuito, infografica e riassunto animato di Lungo cammino verso la libertà
Nuovo a StoryShots? Ottieni il PDF, l'infografica, l'audiolibro gratuito e le versioni animate di questo riassunto nel nostro app gratuita di alto livello. È stato descritto da Apple, Google, The UN e The Guardian come una delle migliori app di lettura e apprendimento al mondo.
Cosa hai imparato dal riassunto del libro Long Road to Freedom? Qual è stato il tuo insegnamento preferito? Commenta qui sotto o mandaci un tweet @storyshots.
Domande frequenti su Long Walk to Freedom (FAQ)
Di cosa parla Long Walk to Freedom?
Long Walk to Freedom è un'autobiografia di Nelson Mandela che racconta il suo viaggio da un villaggio rurale in Sudafrica fino a diventare un leader nella lotta contro l'apartheid, raccontando le sue lotte, i suoi sacrifici e la sua visione di una nazione libera.
Può fornire un riassunto di Long Walk to Freedom?
Il riassunto di Long Walk to Freedom mette in luce la prima vita di Mandela, il suo coinvolgimento nell'African National Congress, la sua prigionia per 27 anni e il suo ruolo finale nello smantellamento dell'apartheid, culminato con la sua elezione a primo presidente nero del Sudafrica.
L'autore di Long Walk to Freedom è Nelson Mandela, un importante rivoluzionario anti-apartheid e primo presidente nero del Sudafrica.
Quali temi vengono esplorati in Long Walk to Freedom?
I temi chiave di Long Walk to Freedom sono la resilienza, il sacrificio, la giustizia e l'importanza del perdono per superare l'oppressione e costruire una nazione unita.
Quanto tempo ha passato Nelson Mandela in prigione?
Nelson Mandela ha trascorso 27 anni in prigione, dal 1962 fino al suo rilascio nel 1990, che racconta in Long Walk to Freedom.
Lungo cammino verso la libertà è adatto ai giovani lettori?
Long Walk to Freedom può essere adatto a bambini e ragazzi più grandi, poiché affronta temi complessi come il razzismo, l'ingiustizia e la perseveranza, ma si raccomanda la guida dei genitori per i lettori più giovani.
Che impatto ha avuto Long Walk to Freedom sulla società?
Long Walk to Freedom ha ispirato innumerevoli persone in tutto il mondo, facendo luce sulla lotta contro l'apartheid, promuovendo i diritti umani e incoraggiando l'attivismo per la giustizia sociale.
Ci sono citazioni degne di nota in Long Walk to Freedom?
Sì, Long Walk to Freedom contiene molte citazioni degne di nota, tra cui le riflessioni di Mandela sulla libertà, l'uguaglianza e il potere della determinazione di fronte alle avversità.
Dove posso trovare una copia di Long Walk to Freedom?
Potete trovare una copia di Long Walk to Freedom nelle librerie locali, nelle biblioteche o presso rivenditori online come Amazon e Barnes & Noble.
Libri correlati
- La ricerca di significato dell'uomo da Viktor Frankl
- Una terra promessa da Barack Obama
- L'autobiografia di Martin Luther King di Martin Luther King Jr. (aperto nell'app)
- Gandhi da Mahatma Gandhi (aperto nell'app)
- L'audacia della speranza da Barack Obama (aperto nell'app)
- Nato da un crimine da Trevor Noah (aperto nell'app)
- Come essere un antirazzista da Ibram X. Kendi (aperto nell'app)
- Quello che so per certo da Oprah Winfrey (aperto nell'app)
- Non può farmi male da David Goggins (aperto nell'app)
- Diventare da Michelle Obama (aperto nell'app)
- Una terra promessa da Barack Obama
- Blackout da Candace Owens
- Casta da Isabel Wilkerson
Ci è stato detto di scrivere un saggio a scuola su Nelson Mandela, e non sapevo come scriverlo, ma dopo aver letto questo ...potrei scrivere il saggio da capo
Siamo felici di leggere che il nostro contenuto può ispirarti a scrivere un saggio migliore. Grazie per il tuo commento!