Mindfulness in Plain English Riassunto e recensione | Bhante Henepola Gunaratana
Vi siete mai chiesti perché il vostro cervello si sente come se fosse su una ruota da criceto che non si ferma mai? Oggi ci immergiamo nel classico che cambia le carte in tavola. Mindfulness in parole povere - il libro che ha trasformato milioni di menti disperse in isole di calma. Dimenticate il misticismo woo-woo e il gergo complesso: vi spieghiamo come questa guida semplice, scritta da un monaco buddista che medita dall'età di 12 anni, possa aiutarvi a calmare il vostro caos mentale in pochi minuti al giorno. Dai CEO della Silicon Valley ai genitori stressati, scoprite perché questa potrebbe essere l'abilità mentale più importante del nostro tempo. Se avete già provato a meditare e avete fallito, o se pensate di essere "troppo occupati" per essere consapevoli, questo episodio vi farà cambiare idea. Preparatevi ad aggiornare il vostro sistema operativo mentale!
La vita si dà da fare. Ha Mindfulness in parole povere che stavano prendendo polvere sulla vostra libreria? Raccogliete invece subito le idee chiave. Stiamo solo grattando la superficie. Se non avete già il libro, ordinatelo o procuratevi il libro audiolibro gratis per conoscere i dettagli succosi.
"Un classico, una delle migliori fonti inglesi di spiegazioni autorevoli sulla mindfulness".
- Daniel Goleman, autore dei bestseller "Le varietà dell'esperienza meditativa", "Intelligenza emotiva" e "Intelligenza sociale".
"Un capolavoro". - Jon Kabat-Zinn
Introduzione
Avete mai avuto la sensazione di vivere con il pilota automatico? Vi ritrovate a sbrigare i compiti senza accorgervi di ciò che accade intorno a voi?
Mindfulness in parole povere da Bhante Henepola Gunaratana offre un percorso semplice per una vita più consapevole. Questa classica guida pratica è considerata uno dei libri più influenti nel campo della mindfulness. Molti praticanti lo considerano il libro migliore per spiegare la meditazione mindfulness in un linguaggio chiaro e quotidiano. Mostra come lo sviluppo della consapevolezza del momento presente possa creare un cambiamento profondo nella vostra vita.
Scritto da un monaco buddista con decenni di esperienza, questo libro va oltre i consigli di base con la sua esplorazione completa delle tecniche. Aiuta a capire come funziona il proprio stato mentale e fornisce gli strumenti per sviluppare consapevolezza e chiarezza. Dal 1992, ha aiutato milioni di persone a costruire una solida base per il loro percorso di pratica della consapevolezza. Che siate alle prime armi con la meditazione o che la pratichiate da anni, questo libro offre spunti preziosi e consigli pratici per una vita più consapevole.
Informazioni su Bhante Henepola Gunaratana
Bhante Henepola Gunaratana, spesso chiamato "Bhante G", è un monaco buddista dello Sri Lanka con oltre 80 anni di esperienza nell'insegnamento. Nato nelle zone rurali dello Sri Lanka, è diventato monaco novizio all'età di 12 anni e ha ricevuto l'ordinazione completa a 20 anni. Il suo viaggio lo ha portato negli Stati Uniti, dove è diventato il primo Capo Sangha Nayaka Thera del Nord America.
In qualità di fondatore del Società BhavanaBhante G ha insegnato a innumerevoli persone con la sua saggezza e compassione. Inoltre Mindfulness in parole povereha scritto una serie di libri, tra cui Otto passi consapevoli verso la felicità e la sua autobiografia, Viaggio verso la consapevolezza. Ha insegnato nelle università e guidato ritiri in tutto il mondo. I suoi insegnamenti rendono la mindfulness accessibile a persone di ogni estrazione, mostrando come possa trasformare la vita e creare una pace duratura attraverso un approccio fondamentale alla meditazione.
StoryShot #1: Il problema
C'è un grande problema nella società. Continuiamo a dirci: "Se solo avessi una casa più grande. Se solo avessi una macchina più bella. Se solo avessi più soldi. Se solo avessi una moglie migliore. Se solo i miei figli non fossero così fastidiosi". Nella vita, siamo costantemente a caccia di cose, cercando di arrivare al livello successivo, per risolvere questo senso di tensione che ci pervade.
Ci intorpidiamo con droghe e alcol, programmi televisivi e social media per sfuggire alla noia della vita. Il problema è che la società ha posto un'enorme enfasi sull'istruzione, sugli oggetti appariscenti, sulle cose esteriori e superficiali che possiamo vedere, ignorando il nostro mondo interiore.
Ed è strano perché abbiamo tutte queste cose materialistiche e viviamo in condizioni che non sono state migliorate, eppure la felicità delle persone è in calo. Perché è così? Il nostro senso di controllo è diminuito, le dipendenze sono aumentate. Perché è così? Perché non abbiamo affrontato la cosa più importante.
StoryShot #2: L'illusione
Il problema è che viviamo in un'illusione autocreata. Che cos'è un'illusione? Un'illusione è qualcosa che non è reale. Pensate a un trucco di magia. Quando David Blaine o chiunque sia il vostro mago preferito fa un trucco, sapete che è appariscente. È sorprendente, ma alla fine si sa che non è reale. Ora, la più grande illusione che facciamo è quella di noi stessi.
Possiamo sperimentare la vita attraverso tre modalità: i ricordi, i pensieri e la consapevolezza. Supponiamo di avere in mente una visione della nostra maestra di seconda elementare. Questa visione è un ricordo. Spesso si svolge come un film. Forse si sentono dei suoni o si ricordano delle trame. Quando diventate consapevoli che si tratta di un ricordo o quando sapete che è un ricordo, siete consapevoli.
Quando dite: "Oh, sto avendo un ricordo". Quella voce nella testa è un pensiero. Queste sono le tre differenze distinte.
Ora, la consapevolezza è la più vera di tutte, perché è la risposta ai sensi di ciò che accade nel mondo esterno, cioè la mindfulness.
Ma ciò che tendiamo a fare è rimanere bloccati nella nostra testa. Rimaniamo bloccati in quella che spesso viene chiamata la "mente della scimmia", che concettualizza le cose. Immaginate che nella stanza accanto a voi si rompa un piatto. Che cosa fate? Nove volte su dieci, la prima cosa che farete automaticamente è immaginare un piatto che si rompe. Probabilmente immaginerete chi sta lasciando cadere il piatto e darete un giudizio del tipo: "Oh, questo non va bene". In questo modo, vi allontanerete dalla realtà effettiva della situazione: il piatto che cade e si rompe. State creando un'immagine mentale, e quell'immagine mentale non è reale. È un'illusione, un'idea del vostro cervello. È utile quando serve. Quando si affronta un problema di ingegneria o si pianifica la settimana, è utile concettualizzare le cose e pensare al futuro; ma noi concettualizziamo costantemente e creiamo costantemente storie nella nostra mente che non sono vere.
E la più grande storia che creiamo, la più grande illusione che costruiamo, è l'illusione di noi stessi. Ne parlerò un po' più avanti.
Poiché camminiamo nella vita, bloccati dai nostri pensieri, ci perdiamo molte cose della vita. 10% delle nostre esperienze sono grandi esperienze. Si vince del denaro, si trova la prima ragazza e si va in vacanza. Ci aggrappiamo a queste esperienze, a queste esperienze che abbiamo etichettato come buone. Altre volte, alcune esperienze sono negative. Si viene licenziati, si ingrassa e si viene lasciati. Queste sono esperienze negative e cerchiamo di starne alla larga. Le altre 80% esperienze sono semplicemente neutre. Non ci influenzano più di tanto. Sono noiose. Tendiamo a trascurarle. Quindi, se non si sta attenti, si tende a inseguire per tutta la vita il 10% di emozioni positive che si provano, fuggendo dalle altre 10% di emozioni negative, e per l'80% del tempo non si presta attenzione. Siete bloccati nei vostri pensieri, pensando alle sensazioni positive e scappando da quelle negative.
Così si perde la vita. Si vive nella propria mente, si vive nei propri pensieri e questa è una malattia. Non sembra una malattia perché il 99% della popolazione vive in questo modo. Ma questa è la via principale della sofferenza. Questa è la radice principale del disagio. La causa del 99% dei vostri problemi è il fatto che vivete in un mondo autocreato. Non siete nel qui e ora, non prestate attenzione alla vostra vita. Non state scavando più a fondo. Siete bloccati.
StoryShot #3: Miti sulla meditazione
Ora, la soluzione è la meditazione Vipassana, che è la meditazione di consapevolezza. Ma prima di arrivare a questo, parliamo di ciò che la meditazione non è. Perché molte persone si fanno prendere da un sacco di idee sbagliate e miti.
La meditazione non è ultraterrena, giusto? Non è religiosa. Non si tratta di combattere i demoni. Non si tratta di levitare. Non serve a diventare un sensitivo. Anche se alcune persone sviluppano capacità psichiche attraverso la meditazione, in seguito non si tratta di questo. Non si tratta di rilassarsi. Non si tratta di piacere. Gli studi hanno dimostrato che il corpo umano può creare sostanze chimiche simili, come la DMT. Quindi si può creare il proprio sballo. Ma non si tratta di creare il proprio sballo e di rimanere bloccati in questo stato di beatitudine. Non è questo il senso della meditazione.
La meditazione Vipassana/Mindfulness riguarda la consapevolezza. Si tratta di penetrare la realtà. Non è pericolosa. Molte persone temono la meditazione perché, quando si è seduti da soli e si sta meditando, alcuni ricordi o pensieri repressi di anni fa potrebbero emergere e causare una sorta di trauma in quel momento. Ma questo non è pericoloso. È quello che vogliamo. Vogliamo affrontare queste cose. Quindi non usate queste scuse. Non lasciate che questi miti vi facciano deragliare dalla meditazione, perché ci sono molti vantaggi che ne derivano.
"Il buddismo consiglia di non impiantare sentimenti che non si hanno realmente o di evitare sentimenti che si hanno. Se sei infelice sei infelice; questa è la realtà, questo è ciò che succede, quindi affrontalo. Guardalo dritto negli occhi senza tirarti indietro. Quando stai passando un brutto momento, esamina quell'esperienza, osservala con attenzione, studia il fenomeno e impara i suoi meccanismi. Il modo per uscire da una trappola è studiare la trappola stessa, imparare come è costruita. Lo fai smontando la cosa pezzo per pezzo. La trappola non può intrappolarvi se è stata fatta a pezzi. Il risultato è la libertà".
- Bhante Henepola Gunaratana
StoryShot #4: La soluzione - Meditazione Vipassana
Cos'è dunque la meditazione Vipassana?
È un allenamento alla consapevolezza, che scava più a fondo nelle radici della realtà. È pulire le lenti. Vediamo il mondo attraverso una lente appannata. È un po' sporca. È pulire quella lente per poter vedere le cose come sono realmente. Proprio come quando si va in palestra, si va a yoga, si va al lavoro. È necessario allenare la propria capacità di consapevolezza.
È uno strumento. È qualcosa su cui bisogna lavorare costantemente per ottenere i risultati. Ogni meditazione, ogni sessione, è un po' come una seduta di ginnastica. È come aggiungere passo dopo passo uno strato di forza alla vostra mindfulness, alla vostra capacità di scavare più a fondo nella realtà, nella consapevolezza, per essere in grado di vedere le cose come sono realmente.
Inizierete ad avere rivelazioni man mano che mediterete. Alcune potrebbero richiedere una settimana. Altre potrebbero richiedere sei mesi. Altre potrebbero richiedere anni. Ma scomponete tutti i concetti che la società vi ha insegnato, che avete ricevuto dai vostri genitori, dai vostri amici, guardando la televisione e magari dalla musica che ascoltavate. Svolgete tutte queste cose e guardatele una per una. Prendete ognuna di esse e guardatela per quello che è. E dopo un po' di tempo, alla fine, dopo anni e anni di questo lavoro, arriverete al punto in cui anche voi stessi, la vostra identità, quello che chiamiamo l'ego, questo concetto di sé si dissolve, perché alla fine anche il vostro concetto di sé è stato creato.
Se in questo momento vi colpissi con una mazza da baseball e vi scombussolassi il cervello - so che sembra orribile, ma abbiate pazienza - c'è una buona possibilità che diventiate qualcun altro. Ci sono anche testimonianze di persone che si risvegliano dal coma e sono completamente cambiate perché il loro cervello è cambiato. I loro ricordi sono cambiati. Il loro senso di sé è cambiato. La mindfulness è solo un modo più sano di farlo. Decostruire gli elementi negativi della vostra personalità che non vi servono, che non vi aiutano, che vi fanno soffrire, che vi fanno avere questi pensieri insidiosi e tornare alla vostra verità, al vostro vero sé, che è la consapevolezza con la mindfulness.
Non diventi più schiavo degli impulsi, delle dipendenze, delle reazioni automatiche che non puoi controllare. Cominci a vivere la tua vita con intenzione, con controllo, facendo quello che vuoi fare perché lo vuoi fare, non perché soddisfa questo ego autocreato.
StoryShot #5: La pratica - Come meditare
È abbastanza semplice. Il modo in cui si medita è trovare una sedia o un posto dove sedersi, preferibilmente a terra con un cuscino. La colonna vertebrale va mantenuta neutra, non come un bastone, ma con una postura naturalmente neutra. Poi si chiudono gli occhi.
Vedete, quando tenete gli occhi aperti, ci sono molte cose interessanti che possono distrarvi, giusto? Quindi vuoi chiudere gli occhi.
Nella meditazione Vipassana ci concentriamo sul respiro. È il punto focale dell'intera meditazione, perché la mente ha bisogno di qualcosa su cui concentrarsi. Altrimenti, viene trascinata in direzioni diverse.
Stabilite il tempo in cui volete meditare. Io consiglio di dedicare quindici o venti minuti. Quando si inizia, ci si siede e tutto ciò che si fa, tutto ciò su cui ci si vuole concentrare, è il respiro. Respirate come fareste naturalmente. La vostra mente si concentrerà sull'inspirazione e sull'espirazione. Cercate di concentrarvi su un punto particolare del naso, proprio all'entrata, e concentratevi su come vi sentite in quel punto.
Quando si inspira, si inspira. Quando espirate, espirate e continuate a farlo, concentrandovi sull'inspirazione e sull'espirazione. Ciò che naturalmente accadrà, o ciò di cui vi renderete conto molto rapidamente, è che siete completamente pazzi, che siete folli perché questa semplice cosa, concentrarsi sull'inspirazione e sull'espirazione, si rivelerà incredibilmente difficile. La vostra mente vagherà da sinistra a destra. Penserà a ricordi di vent'anni fa. Penserà ai piani aziendali. Penserà al dolce che faceva vostra nonna. Penserà a un milione di cose diverse e voi cercherete di domarlo e riportarlo indietro.
La mindfulness è come addestrare un elefante a essere disciplinato. Un tempo, per addestrare un elefante selvatico, si usava legare la sua zampa a un palo e per un po' l'elefante si agitava, si muoveva e impazziva. Alla fine capisce che non può scappare e scende. Una volta calmatosi, l'elefante viene addestrato a fare dei trucchi.
La stessa cosa accade con la mente. Devi solo attraversare quel processo in cui è pazza, ma più ci lavori sopra, alla fine si calmerà e diventerà come l'acqua. Più meditate, più vi impegnate e più avrete il controllo sulla vostra mente. Non sarete più influenzati dappertutto. La concentrazione aumenterà. Ma soprattutto aumenterà la vostra consapevolezza. La concentrazione vi aiuta a concentrarvi su una cosa, su un compito, a portarlo a termine e a dedicarvi la vostra attenzione. Ma la mindfulness è consapevolezza. È la capacità di cogliere la natura transitoria della vita.
Noterete che le cose sono sempre in movimento. I pensieri vanno e vengono. I suoni vanno e vengono. Le sensazioni nel vostro corpo vanno e vengono. La vita è praticamente un flusso di cose diverse che accadono. Quando si è veramente consapevoli, nulla sarà mai noioso perché c'è sempre qualcosa che accade. È sempre diverso. C'è sempre qualcosa da imparare. Si penetra sempre più a fondo nella realtà stessa e si acquisisce maggiore consapevolezza. Si vive in una modalità di sogno.
StoryShot #6: L'abitudine
Parliamo di come strutturare una pratica di meditazione e farla diventare un'abitudine.
Bisogna farlo con costanza. Quindi la cosa migliore da fare per prendere l'abitudine alla meditazione è farla come prima cosa al mattino o alla sera, quando si finisce di lavorare e ci si sta rilassando.
Personalmente consiglio di farlo al mattino, perché la vostra forza di volontà sarà al massimo e potrete iniziare bene la giornata. Questo è l'aspetto temporale.
Un'altra cosa da tenere a mente è che bisogna farlo in un luogo tranquillo, per cominciare, in modo da potersi concentrare davvero. Non rendetevi le cose difficili e non meditate in un cantiere.
Inoltre, siate coerenti con il luogo in cui meditate, perché questo addestrerà il vostro cervello a identificare quel posto come luogo di meditazione e renderà molto più facile instillare l'abitudine. Quindi, se meditate sul divano, meditate sempre su quel divano. Se meditate su un cuscino, continuate a farlo. All'inizio non mescolate troppo le cose, perché state cercando di creare l'abitudine. Più ci si presenta, meglio è. Concentratevi sulla seduta e sulla meditazione. Non concentratevi sulla perfezione.
Non diventerete perfetti. Molte persone si fanno prendere dalla voglia di porsi obiettivi irrealistici. Pensano che dopo una sola settimana di meditazione saranno perfetti. La loro mente dovrebbe essere chiara, dovrebbero levitare, ma la realtà non è questa.
È un processo lento. Tutto ciò che vale nella vita richiede tempo. Più lo fai, più migliorerai.
"Non ponetevi obiettivi troppo alti da raggiungere. Sii gentile con te stesso. Stai cercando di seguire il tuo respiro continuamente e senza pause. Questo sembra abbastanza facile, così avrai la tendenza all'inizio a spingerti ad essere scrupoloso ed esigente. Questo non è realistico. Prenditi invece del tempo in piccole unità".
- Bhante Henepola Gunaratana
StoryShot #7: L'Arena
La meditazione è una pratica. Non è l'evento vero e proprio. Allo stesso modo in cui chi gioca a basket ha bisogno di esercitarsi nei tiri da tre punti.
Se volete ottenere cambiamenti reali e duraturi, se volete davvero portare la vostra vita a un livello superiore, dovete iniziare a incorporare la mindfulness in tutta la vostra vita. Ciò significa che quando andate a piedi al lavoro o prendete il treno, camminate con la mente da casa vostra alla stazione. Quando siete al lavoro e siete seduti a scrivere, concentratevi sulla vostra postura e assicuratevi che sia eretta. Quando fate la doccia, concentratevi sul vostro respiro. Quando pulite i piatti, rallentate un po' e sentite le sensazioni sulle dita.
Mindfulness è letteralmente solo prestare attenzione a che cos'èsenza giudizio. Accettatelo e basta, 100%. Mettete da parte quella piccola critica che spesso facciamo. Non dite che è una cosa buona o cattiva. Non si tratta di etichettare. Si tratta di vedere le cose come si presentano. Ed essere come, oh, c'è quel.
Accettatelo e andate avanti. Vedere qualcos'altro. Anche quando avete un prurito e volete grattarlo, lasciatelo stare per un po' e sentite la sensazione. Potete imparare solo da quella sensazione. Per quanto riguarda voi stessi, il dolore è davvero così forte o è il fatto che l'ho etichettato come dolore?
Pensate di grattarvi il prurito. Creerete un'immagine visiva di voi che grattate l'area sulla vostra pelle. Ci sono tutte queste cose che facciamo abitualmente e a cui non prestiamo mai attenzione fino a quando non applichiamo la consapevolezza. Quindi la vera arena è il mondo reale. Dovete essere consapevoli di tutto ciò che fate. Ed è così che vedrai delle vere differenze in termini di relazioni con le altre persone.
Non vi arrabbierete più come in passato. Non vi irriterete quando sarete più consapevoli, quando presterete semplicemente attenzione. Mi rendo conto che la maggior parte delle persone non è consapevole, che la maggior parte delle persone vive nell'illusione... ma è possibile uscirne e vivere una vita migliore grazie a questo.
Prendete ogni momento per quello che è e vedetelo per quello che è.
Riassunto finale e revisione
La mindfulness è uno strumento potente per costruire una vita più soddisfacente e significativa, ma può essere difficile iniziare. Mindfulness in parole povere è un libro completo che può essere utilizzato per aiutarvi ad affrontare le sfide della vita quotidiana con l'aiuto della mindfulness. Questo libro offre un contesto ricco e approfondito sul potere della mindfulness, con consigli pratici su come utilizzare questa pratica nella vita quotidiana.
La mindfulness è una cosa bellissima.
La mindfulness non consiste solo nello stare seduti ed essere presenti al mondo che ci circonda, ma anche nell'aprirsi ai propri pensieri e sentimenti più profondi e nell'ascoltare ciò che hanno da dire. Si tratta di imparare a trattenere questi pensieri e sentimenti senza lasciare che ci controllino. Si tratta di imparare a essere più consapevoli della propria mente e più sicuri del suo funzionamento.
Questo libro Mindfulness in parole povere è una guida completa che vi aiuterà a esplorare le profondità interiori della mindfulness e a crescere nella vostra pratica.
Valutazione
Valutiamo Mindfulness in Plain English 4,2/5. Come giudica il libro di Bhante Henepola Gunaratana in base al nostro riassunto?
Citazioni
"Profondamente sepolto nella mente, c'è un meccanismo che accetta ciò che la mente sperimenta come bello e piacevole e rifiuta quelle esperienze che sono percepite come brutte e dolorose. Questo meccanismo dà origine a quegli stati d'animo che ci stiamo allenando ad evitare - cose come l'avidità, la lussuria, l'odio, l'avversione e la gelosia".
- Bhante Henepola Gunaratana, Mindfulness in Plain English
"Da qualche parte in questo processo, vi troverete faccia a faccia con l'improvvisa e scioccante realizzazione che siete completamente pazzi".
- Henepola Gunaratana, Mindfulness in Plain English
"L'ironia della cosa è che la vera pace arriva solo quando si smette di inseguirla - un altro Comma 22".
- Bhante Henepola Gunaratana, Mindfulness in Plain English
"La pazienza è la chiave. La pazienza. Se non imparate altro dalla meditazione, imparerete la pazienza. La pazienza è essenziale per qualsiasi cambiamento profondo".
- Henepola Gunaratana, Mindfulness in Plain English
"Il buddismo consiglia di non impiantare sentimenti che non si hanno realmente o di evitare sentimenti che si hanno. Se sei infelice sei infelice; questa è la realtà, questo è ciò che succede, quindi affrontalo. Guardalo dritto negli occhi senza tirarti indietro. Quando stai passando un brutto momento, esamina quell'esperienza, osservala con attenzione, studia il fenomeno e impara i suoi meccanismi. Il modo per uscire da una trappola è studiare la trappola stessa, imparare come è costruita. Lo fai smontando la cosa pezzo per pezzo. La trappola non può intrappolarvi se è stata fatta a pezzi. Il risultato è la libertà".
- Bhante Henepola Gunaratana, Mindfulness in Plain English
"Il dolore è inevitabile, la sofferenza no".
- Bhante Henepola Gunaratana, Mindfulness in Plain English
"Non ponetevi obiettivi troppo alti da raggiungere. Sii gentile con te stesso. Stai cercando di seguire il tuo respiro continuamente e senza pause. Questo sembra abbastanza facile, così avrai la tendenza all'inizio a spingerti ad essere scrupoloso ed esigente. Questo non è realistico. Prenditi invece del tempo in piccole unità".
- Bhante Henepola Gunaratana, Mindfulness in Plain English
"La cosa fondamentale è essere consapevoli di ciò che sta accadendo, non controllare ciò che sta accadendo".
- Henepola Gunaratana, Mindfulness in Plain English
Riassunti di libri correlati
- Il potere di adesso da Eckhart Tolle
- Indistruttibile da Nir Eyal
- Abitudini atomiche da James Clear
- Il 5 AM Club da Robin Sharma
- Rompere l'abitudine di essere se stessi del Dr. Joe Dispenza
- L'immobilità è la chiave da Ryan Holiday
- 10% Più felice di Dan Harriss
- Il miracolo del mattino da Hal Elrod
- Tao Te Ching da Laozi
- Il potere dell'abitudine da Charles Duhigg
- Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere da Dale Carnegie
- Essere qui ora da Ram Dass
- Il progetto della felicità da Gretchen Rubin