Riassunto del libro Moonwalking with Einstein: L'arte e la scienza di ricordare tutto di Joshua Foer
La vita si dà da fare. Ha Moonwalking con Einstein ha preso polvere sul tuo scaffale? Raccogliete invece le idee chiave adesso.
Qui stiamo grattando la superficie. Se non avete già il libro, ordinate il libro o prendete il audiolibro gratis per conoscere i dettagli succosi.
Sapevate che oltre la metà delle persone di età superiore a 50 hanno una lieve dimenticanza al momento in cui scriviamo?
Ma la cattiva memoria non è associata solo alle generazioni più anziane. Un numero sempre maggiore di persone di varie età lotta contro la scarsa memoria e le dimenticanze. Per fortuna, risolvere i problemi di memoria è abbastanza semplice. Soprattutto se si seguono i suggerimenti e i trucchi contenuti nel libro di Joshua Foer "A spasso con Einstein".
Continuate a leggere per scoprire i 10 punti chiave e come migliorare la vostra memoria, in ordine sparso.
Joshua Foer: l'uomo dietro il libro
Joshua Foer è un giornalista e autore freelance che si occupa principalmente di scienza. Il suo libro Moonwalking with Einstein: The Art and Science of Remembering Everything è diventato un bestseller al n. 1. 1.
È anche cofondatore di Atlas Obscura, una società di media ed esperienze. L'obiettivo è quello di suscitare nelle persone un senso di meraviglia per il mondo. Foer ha anche curato Atlas Obscura: An Explorer's Guide to the World's Hidden Wonders. Questo libro è un altro bestseller, con il n. 1 della classifica del New York Times. 1 nella classifica dei bestseller del New York Times.
Ma le sue capacità imprenditoriali non finiscono qui. Foer è anche cofondatore di Sefaria. Si tratta di un progetto di cultura libera senza scopo di lucro che sta mettendo online oltre 3000 anni di testi ebraici, con relative traduzioni.
Attualmente sta lavorando a un altro libro, che descrive i suoi viaggi con i pigmei Mbendjele del bacino del Congo.
A spasso con Einstein: Un riassunto
Moonwalking with Einstein: The Art and Science of Remembering Everything di Joshua Foer non è il tipico libro di scienza. È una storia divertente, ma comunque interessante, che segue l'autore, impegnato in una ricerca su come migliorare la propria memoria. E no, non ha molto a che fare con Albert Einstein.
Dopo aver seguito una gara nazionale di memoria, Joshua Foer si è incaricato di scoprire come si può ottenere una memoria sovrumana. Attingendo a ricerche all'avanguardia, a una massa di storia culturale sulla memoria e a diversi consigli e trucchi dei migliori atleti mentali del mondo, Josh racconta la sua storia.
Il libro Moonwalking with Einstein racconta il viaggio di Josh Foer, dalla copertura di una gara di memoria alla partecipazione a una gara solo un anno dopo. In definitiva, ci ricorda che, in tutti i modi che contano, noi siamo i più importanti. somma dei nostri ricordi.
Anche se inizialmente può sembrare un libro di auto-aiuto, Moonwalking with Einstein è tutt'altro. Questo libro scientifico espone i fatti su come migliorare la memoria, non vi esorta a farlo. Ma se improvvisamente sentite l'impulso di cercare di ricordare tutto, non c'è niente di male nemmeno in questo.
Storyshot #1: La memoria si allena
Una delle maggiori affermazioni di questo libro è che chiunque può migliorare la propria memoria. Basta un po' di allenamento. La buona memoria non è un talento che si possiede per natura.
Il primo trucco discusso in Moonwalking with Einstein è il metodo del ciclo fonologico. L'idea è quella di ripetere semplicemente a se stessi le cose che si vogliono ricordare.
Tutto qui. Sebbene possa sembrare un'affermazione scontata o piuttosto una cosa che si fa naturalmente, c'è una scienza a sostegno di questo trucco. Non sarebbe un libro di scienze senza di esso.
Il metodo del loop fonologico è stato dimostrato in un esperimento molto classico e semplice. Lo psicologo K.A. Ericsson, insieme al suo collega Bill Chase, presentò a uno studente universitario, S.F., un elenco di cifre. Il suo compito era quello di ricordarle e ripeterle ai docenti.
Durante le prime fasi dell'esperimento, la S.F. è riuscita a ricordare solo circa sette cifre, un risultato medio. Ma dopo diverse centinaia di ore di ripetizione e di esercitazione del test, sono riusciti a migliorare i loro risultati di un fattore 10.
Ripetere per centinaia di ore le cose che si vogliono ricordare non è l'unico modo per allenare il cervello. È possibile migliorare la memoria in un campo specifico diventando un esperto in quel campo.
Sebbene ciò possa sembrare scoraggiante, non lo è affatto. Nel libro, Foer utilizza come esempio la scoperta fatta da uno psicologo olandese negli anni Quaranta. Questo psicologo ha scoperto che i giocatori di scacchi esperti, pur non mostrando risultati particolarmente buoni nei test generali, avevano quella che chiamano memoria scacchistica.
Questa memoria scacchistica permetteva loro di vedere la scacchiera meglio, e in altri modi, rispetto ai giocatori meno esperti. Anche se la loro memoria generale non era migliorata, diventando più abili negli scacchi, la loro memoria del gioco è migliorata notevolmente.
Storyshot #2: si può ingannare il cervello per immagazzinare più ricordi
Ripetere le cose a ciclo continuo con il metodo del ciclo fonologico può aiutare, ma può diventare monotono. Tuttavia, se si cambia il modo in cui il cervello memorizza le informazioni, ricordarle sarà molto più facile.
In Moonwalking with Einstein, un metodo è chiamato chunking. Si tratta semplicemente di raggruppare le cose in pezzi o pezzi più grandi, in modo da renderle più facili da ricordare.
Uno dei fattori chiave del chunking è il linguaggio. Nel libro, Foer descrive il compito di ricordare le 22 lettere di HEADSHOULDERSKNEESTOES. Se si scompongono queste lettere, si capisce che sono le parole testa, spalle, ginocchia, dita dei piedi. Raggruppandole insieme, ogni lettera di ogni parola diventa molto più facile da memorizzare.
La codifica elaborativa è un altro modo per "ingannare" il cervello e ricordare meglio le cose. Questo metodo incoraggia le persone a rendere le informazioni il più vivide possibile. L'idea principale è quella di trasformare le informazioni, che di solito sono noiose, in qualcosa di divertente, vivace e che non si può dimenticare.
È possibile farlo nella vita di tutti i giorni e in modi semplici. Il nostro cervello è codificato per ricordare ciò che i nostri sensi ci dicono, come ad esempio l'odore di certe cose. Possiamo facilmente implementare questo metodo con le attività quotidiane, come la lista della spesa.
Supponiamo di dover comprare della ricotta, del salmone e un barattolo di sottaceti. Possiamo indurre il nostro cervello a ricordare queste cose impiantando un'immagine vivida nella nostra mente. Immaginate il barattolo di sottaceti sul vostro comodino e, accanto, un piatto di ricotta molto puzzolente. E accanto a questo, una vasca da bagno con una splendida persona che fa il bagno con un salmone.
Questa immagine è del tutto stravagante e abbastanza vivida da farvi ricordare tutti e tre gli articoli quando andrete a fare shopping.
Storyshot #3: Ricordiamo le cose inconsciamente
Uno dei punti chiave di questo libro è che il nostro cervello ricorda le cose inconsciamente. Moonwalking with Einstein descrive in dettaglio il caso speciale di amnesia di un paziente noto come E.P.
E.P. è diventato amnesico dopo che i lobi temporali mediali del suo cervello (fondamentali per la memoria) sono stati danneggiati da un virus. Tuttavia, nonostante E.P. non sia in grado di ricordare le informazioni appena apprese, il suo cervello lo fa inconsciamente.
Durante un esercizio, a E.P., insieme a molti altri pazienti, è stato dato un elenco di parole da memorizzare. Tuttavia, a differenza di S.F., E.P. ha dimenticato completamente le parole e l'esercizio.
Sono stati quindi posti davanti a un monitor, dove sono state fatte lampeggiare 48 parole per 25 millisecondi ciascuna. Anche se apparentemente veloce, l'idea era che l'occhio potesse coglierne alcune, ma non tutte.
Delle 48 parole lampeggiate davanti a E.P., metà erano nuove e l'altra metà erano presenti nell'elenco precedente. Dopo la sequenza di flash, E.P. ha letto le parole ad alta voce. È interessante notare che i bambini riuscivano a ricordare molto meglio le parole che avevano visto in precedenza. Senza che E.P. lo sappia, le parole hanno lasciato un'impronta nel loro cervello.
Ognuno di noi è in grado di ricordare le cose sia consciamente che inconsciamente. Un esempio fondamentale è la memoria muscolare, come saper nuotare o andare in bicicletta. Ricordi come questi sono noti come ricordi non dichiarativi. Si tratta di ricordi che esistono nel nostro cervello, ma che non possono essere richiamati a volontà.
L'opposto di questi ricordi è la memoria dichiarativa. Per ricordarli dobbiamo pensarci attivamente. Cose come il colore della nostra auto o il ricordo di ciò che è accaduto il giorno precedente sono ricordi dichiarativi.
Per avere una vera memoria di lavoro dobbiamo essere in grado di utilizzare sia la memoria dichiarativa che quella non dichiarativa.
Storyshot #4: Il mondo antico credeva che una buona memoria fosse un'abilità importante
In un mondo in cui le informazioni sono sempre a portata di mano, non c'è da stupirsi che la memoria delle persone si stia deteriorando. Ma ai bei tempi, prima della tecnologia moderna e dell'avvento di Internet, avere una buona memoria era estremamente vitale.
Il mondo antico si affidava a persone con una buona memoria per portare avanti la tradizione orale e fare affidamento sulla storia e sulla cultura del popolo. Esempi chiave sono i menestrelli e i bardi dell'antica Grecia, che raccontavano le storie della mitologia greca.
Anche una buona memoria era fondamentale per la sopravvivenza. Per esempio, le persone dovevano ricordare i percorsi sicuri per tornare a casa o quali piante erano commestibili o velenose. Per ricordare attivamente tutte le informazioni importanti, usavano tecniche che oggi riconosciamo, come la codifica elaborativa.
Storyshot #5: la stampa ha reso meno importante la buona memoria
La domanda principale è quindi: cosa è cambiato?
È interessante notare che il motivo per cui la società moderna ha una memoria così scarsa è legato ai libri. Avete letto bene.
Prima dei libri ci sono state le scritture. Nel mondo antico, le scritture erano viste come una sorta di "chiavi di lettura", piene di informazioni che i lettori dovevano conoscere. Non erano facili da leggere e spesso il formato era impossibile da capire.
Il formato "a schede" delle scritture era incoraggiato perché la lettura era scoraggiata. Filosofi famosi, come Socrate, si rifiutavano spesso di imparare a scrivere perché credevano che ciò avrebbe favorito la dimenticanza. Credevano che, di conseguenza, si sarebbe verificato un declino dell'intelletto e della morale.
Tuttavia, tutto cambiò con l'avvento della stampa di Gutenberg nel 1440. Di conseguenza, la lettura divenne popolare in tutte le classi, ma l'arte della memoria iniziò a declinare.
Non ci si aspettava più che le persone ricordassero le cose a memoria. Al contrario, potevano ricavare le informazioni di cui avevano bisogno dalle pagine di un libro.
Al giorno d'oggi, memorizziamo o recuperiamo tutte le informazioni necessarie negli smartphone e in Internet, oltre che nei libri.
Storyshot #6: l'attuale sistema educativo non insegna buone tecniche di memoria
Per quanto sia fantastico avere le informazioni a portata di mano in ogni momento, è estremamente dannoso per la nostra capacità di memorizzare le cose. E nonostante questo sia un fatto ben noto, l'attuale sistema educativo non sta facendo nulla per risolvere il problema.
Ai nostri figli viene insegnato a imparare a memoria quando si tratta di imparare le cose per la scuola. Questa tecnica non migliora la memoria, ma rende molto più difficile la memorizzazione dei fatti.
Foer descrive alcuni esempi del perché la memorizzazione a memoria non funziona. Ma il punto fondamentale è che questa tecnica indebolisce la capacità delle persone di memorizzare le cose.
Moonwalking with Einstein sottolinea la necessità che le scuole insegnino modi migliori e più efficaci per memorizzare i fatti. Questo non solo faciliterà una migliore memoria, ma aiuterà i ragazzi a ottenere risultati migliori a scuola.
Storyshot #7: usare le immagini per ricordare i nomi delle persone
La maggior parte di noi fatica a ricordare i nomi delle persone. Per fortuna, il libro ci fornisce un trucco per ricordare meglio il nome di qualcuno senza troppi problemi.
Il trucco utilizza il paradosso del panettiere, che dimostra che il nostro cervello ricorda le cose quando sono contestualizzate. Il paradosso del panettiere è nato quando a due persone è stata data la stessa immagine di un uomo. A una è stato detto che l'uomo lavorava come panettiere, mentre all'altra è stato detto che il suo cognome era Baker.
Dopo qualche tempo, la ricerca ha dimostrato che la prima persona era in grado di ricordare facilmente l'occupazione dell'uomo. La seconda persona, invece, non riusciva a ricordare il cognome dell'uomo.
Quando qualcosa ci viene presentato in un contesto, nel nostro cervello si attivano molte associazioni. Nel caso del fornaio, probabilmente pensiamo all'odore del pane appena sfornato o all'aspetto di un grande cappello bianco da fornaio. Anche in questo caso, stiamo usando i nostri sensi per immagazzinare le informazioni nel nostro cervello.
Quindi, la prossima volta che dovete incontrare qualcuno di nuovo, fate associazioni con il suo nome e qualcosa di vivido e memorabile.
Storyshot #8: creare stanze nel cervello per ricordare i fatti
Trasformare le idee astratte in forme memorabili è uno dei punti chiave di questo libro. Se da un lato questo può migliorare la memoria, dall'altro è molto importante riuscire a memorizzarla in modo efficace.
È qui che entrano in gioco i luoghi della memoria, come li descrive Foer.
La memoria dei luoghi o metodo dei loci è un metodo utilizzato prevalentemente dagli studiosi romani. Il metodo assegna a ogni immagine creata un punto specifico lungo un percorso noto nella nostra mente. Il nostro cervello è molto bravo a ricordare luoghi e posizioni, quindi questo metodo è molto efficace.
La chiave del metodo dei loci consiste nel collocare mentalmente un'immagine della cosa che si vuole ricordare lungo un percorso familiare o in una stanza familiare. Per esempio, immaginate la cosa che dovete ricordare e collocatela mentalmente lungo il percorso verso casa o sul comò della vostra stanza.
Questa tecnica può essere utilizzata per cose come la lista della spesa. Posizionate mentalmente gli articoli della lista sul bancone della cucina. Quando si tratta di richiamare alla memoria questi articoli, è molto più facile.
Se si conosce bene il percorso o il luogo, il metodo funzionerà a meraviglia.
Il messaggio chiave di Passeggiata sulla luna con Einstein
La capacità di memorizzare le cose è diminuita con l'evoluzione del mondo. Non abbiamo più la capacità di recitare storie e testi a memoria. Ci affidiamo invece ai libri e alla tecnologia per memorizzare tutte le nostre informazioni vitali.
Ma avere una buona memoria è comunque importante. Non solo aiuta i bambini a ottenere risultati migliori a scuola, ma aiuta anche nella vita di tutti i giorni.
Con le tecniche descritte in Moonwalking with Einstien di Joshua Foer, è possibile imparare tecniche semplici e facili per migliorare la memoria.
Passeggiata sulla luna con Einstein Citazioni
"Le tecniche del palazzo della memoria - conosciute anche come metodo del viaggio o metodo dei loci, e più in generale come ars memorativa, o 'arte della memoria' - furono raffinate e codificate in un ampio insieme di regole e manuali di istruzioni da romani come Cicerone e Quintiliano, e fiorirono nel Medioevo come un modo per i devoti di memorizzare tutto, dai sermoni e dalle preghiere alle punizioni che attendevano i malvagi all'inferno. Questi erano gli stessi trucchi che i senatori romani avevano usato per memorizzare i loro discorsi, che lo statista ateniese Temistocle aveva presumibilmente usato per memorizzare i nomi di ventimila ateniesi, e che gli studiosi medievali avevano usato per memorizzare interi libri".
L'uomo che ricordava troppo
"Per tutte le nostre lamentele sulle mancanze quotidiane dei nostri ricordi - le chiavi smarrite, il nome dimenticato, il fattoide bloccato sulla punta della lingua - il loro più grande difetto potrebbe essere che dimentichiamo quanto raramente dimentichiamo".
"Il cervello ha senso da vicino e da lontano. È l'intermedio - la materia del pensiero e della memoria, il linguaggio del cervello - che rimane un profondo mistero".
"Il cervello è un organo mutevole, capace - entro certi limiti - di riorganizzarsi e riadattarsi a nuovi tipi di input sensoriali, un fenomeno noto come neuroplasticità".
"Si tratta di creare un'immagine vivida nella vostra mente che ancori la vostra memoria visiva del volto della persona a un ricordo visivo collegato al nome della persona".
- Joshua Foer #moonwalkingwitheinstein
Clicca per Tweet
"Gli esperti vedono il mondo in modo diverso. Notano cose che i non esperti non vedono. Si concentrano sulle informazioni che contano di più e hanno un senso quasi automatico di cosa fare con esse. E soprattutto, gli esperti elaborano le enormi quantità di informazioni che fluiscono attraverso i loro sensi in modi più sofisticati. Possono superare uno dei vincoli più fondamentali del cervello: il magico numero sette".
"La nostra capacità di elaborare informazioni e prendere decisioni nel mondo è limitata da un vincolo fondamentale: Possiamo pensare solo a circa sette cose alla volta".
- Joshua Foer #moonwalkingwitheinstein Clicca per Tweet
"Senza tempo, non ci sarebbe bisogno di una memoria. Ma senza memoria, esisterebbe il tempo? Non intendo il tempo nel senso in cui ne parlano i fisici: la quarta dimensione, la variabile indipendente, la quantità che si comprime quando ci si avvicina alla velocità della luce. Intendo il tempo psicologico, il tempo al quale sperimentiamo il passaggio della vita. Il tempo come costruzione mentale."
- Joshua Foer #moonwalkingwitheinstein
Clicca per Tweet
- Joshua Foer #moonwalkingwitheinstein
Clicca per Tweet
"Man mano che i libri diventavano sempre più facili da consultare, l'imperativo di conservare il loro contenuto nella memoria diventava sempre meno rilevante, e la nozione stessa di ciò che significava essere eruditi cominciò ad evolversi dal possedere informazioni internamente al sapere dove trovare informazioni nel labirintico mondo della memoria esterna."
"Per i nostri predecessori legati alla memoria, l'obiettivo di allenare la propria memoria non era quello di diventare un "libro vivente", ma piuttosto una "concordanza vivente", un indice ambulante di tutto ciò che si era letto e di tutte le informazioni acquisite."
- Joshua Foer #moonwalkingwitheinstein
Clicca per Tweet
Per saperne di più, prendete il audiolibro di Moonwalking with Einstein GRATIS
Cosa hai imparato dal riassunto del libro Moonwalking with Einstein? Qual è stato il tuo insegnamento preferito? Come possiamo migliorare questo riassunto? Commenta qui sotto o mandaci un tweet @storyshots.
Nuovo a StoryShots? Scarica la nostra migliore app gratuita per accedere alle versioni PDF/ePub, audiobook e animate di questo riassunto.
Riassunti di libri correlati
Memoria illimitata da Kevin Horsley
Limitless da Jim Kwik
Minimalismo digitale da Cal Newport
Pensare velocemente e lentamente da Daniel Kahneman
Abitudini atomiche da James Clear
Come leggere un libro da Mortimer Adler
L'arte di imparare da Joshua Waitzkin
Maestria da George Leonard
Ultralearning da Scott Young
Come creare una mente da Ray Kurzweil
10 giorni per leggere più velocemente da Abby Marks-Beale
Le prime 20 ore da Josh Kaufman
Lascia un commento